Pagina 1 di 4

Problemi con colore e mascherature

Inviato: 19 aprile 2018, 19:22
da Smiris72
Ciao a tutti
sto seguendo da un po di tempo il forum, ma a parte la presentazione, ancora non avevo scritto.
Ho bisogno di aiuto da parte vostra :-)

Ho iniziato da un po di giorni a fare i miei primi "esperimenti" e sto alternando momenti di gioia a momenti di sconforto puro, come oggi..
Dopo molte ore di lavoro sono andato a tirar via le mascherature e, sorpresa, un disatro...
i problemi sono principalmente due:
1) in alcuni punti il colore si stacca
2) le mascherature fatte con il silicone, per quanto sembrassero precise in fase di stesura, danno un effetto "smangiucchiato" quando vado a togliere il silicone.

Altra cosa che vorrei chiedere è questa..
sto usando colori opachi e lucidi su uno stesso modello e vorrei conservare questo risultato. Ma a fine lavoro, dovrei dare per forza un trasparente protettivo? In quel caso, se volessi mantenere gli effetti di lucido e opaco, dovrei dare trasparenti lucidi e opachi immagino
in quel caso penso dovrei darlo direttamente "a zone" prima di rimuovere le maschere

Attendo vostri gentili consigli!




Re: Problemi con colore e mascherature

Inviato: 19 aprile 2018, 19:49
da davmarx
Smiris72 ha scritto: 19 aprile 2018, 19:22 2) le mascherature fatte con il silicone, per quanto sembrassero precise in fase di stesura, danno un effetto "smangiucchiato" quando vado a togliere il silicone.
SILICONE ???? :shock: :?


Se non applicherai decal potresti anche non coprire i colori con i trasparenti... non è un obbligo.

Re: Problemi con colore e mascherature

Inviato: 19 aprile 2018, 20:42
da Warthog
Ma che peccato!!, perché il siicone?

Re: Problemi con colore e mascherature

Inviato: 19 aprile 2018, 22:58
da nannolo
:-Figo é Actarus ? ;)
Sinceramente non avevo mai sentito di mascherature con silicone... al limite con il patafix che non danneggia la vernice sottostante.Altrimenti il classico nastro tamiya giallo o bianco che segue le curve....
Sempre se usi aerografo... a pennello non servono..
Per quanto riguarda le variazioni opaco/lucido potresti cmq usare trasparenti a pennello in modo da evitare di rimascherare. Nei figurini uso i vallejo che diluiti si stendono bene....

Re: Problemi con colore e mascherature

Inviato: 19 aprile 2018, 23:18
da microciccio
Ciao Smiris (è il tuo nome o un nick?),

anche io non avevo mai sentito di mascherature eseguite col silicone. Hai comunque fatto bene a sperimentare anche se il risultato è troppo impreciso. Direi: silicone bocciato!

Se desideri mascherare con un liquido dedicato molte ditte ne producono anche se il più noto in assoluto è il Maskol di Humbrol. Se invece ti adatti ad altri metodi quelli suggeriti da Andrea nel post precedente vanno entrambi benone.

Qualche domanda:
  • hai dovuto icollare le braccia sotto l'articolazione della spalla? Se si mi sembra che le stuccature siano ancora da lisciare, in caso differente lo stampo, più o meno dove ci sono i tricipiti, lascia a desiderare e richiede comunque di essere lisciato;
  • il materiale del tuo Actarus è resina oppure altro? Se fosse resina, come presumo, ricorda di usare la mascherina quando carteggi perché la polvere di resina è nociva per inalazione.
Buon lavoro.

microciccio

Re: Problemi con colore e mascherature

Inviato: 19 aprile 2018, 23:56
da Starfighter84
In attesa di sapere cosa intendi per "mascherature con silicone", io ti chiedo: quali vernici stai utilizzando? hai steso dei primer?

Re: Problemi con colore e mascherature

Inviato: 20 aprile 2018, 10:25
da Smiris72
Ciao a tutti
intanto grazie per la partecipazione numerosa. Chiedo scusa per aver, probabilmente sbagliato sezione, mi sono accorto dopo..

Allora, ho utilizzato prodotti Prochima, in particolare la resina Sintafoam 1:1
Sono stati corretti difetti con carta vetrata, stucco tamiya e il putty. Ma diciamo che non sono stato li ad ottenere risultati maniacali in quanto non ho esperienza sugli step successivi e mi aspettavo problemi, com'è infatti accaduto.
Ho corretto anche qualche difetto, usando il primer grigio della tamiya, dato a pennello. Lo trovo poco lavorabile però.. forse andava diluito oppure troppe passate..
I pezzi li ho lavati con acqua tiepida e detersivo per i piatti
Ho poi dato il Primer Mr Surfecer 1200 - Diluito con il "Tappo giallo" tamiya al 70% + 30 di primer. Il primo errore potrei averlo commesso già qui con un tempo insufficiente di asciugatura tra una mano e l'altra. Le velature erano molto poco coprenti e mi pareva asciugarsi subito, quindi non tardavo a dare altre mani.
E' possibile che abbia anche dato troppe mani? Troppo primer può dare problemi oppure no?
Ancora qualche ritocco con carta vetrata e primer
poi ho usato colory tamiya diluiti al 50% con il diluente 20A. Ho usato sia lucidi che opachi, a volte sovrapponendoli, ad esempio sul rosso ho prima usato il rosso lucido e poi l'opaco. Non sono sicuro di poterli sovrapporre, ma mi aspetterei un "si può fare" come risposta. Anche in questo caso potrei aver avuto fretta. Le velature sono molto poco coprenti e io procedo con altre passate appena mi pare asciutto. Ho visto numerosi video su Youtube dove vedo che coprono piuttosto velocemente i modelli, ma qui sul forum ho letto qualche volta che occorrono tempi giusti, quindi potrei aver sbagliato.
Per le mascherature, ho usato sia i nastri tamiya, che trovo perfetti per sagome semplici, ma difficoltose per forme complesse, come ad esempio le "ali" che Actarus ha sul petto. Quindi per certe zone ho usato questa mascheratura liquida, apposita per aerografia, che non è il Maskol, ma presumo sia più o meno la stessa cosa. L'ho chiamato "silicone" ma in realtà non sono sicuro sia silicone liquido. E' grigio chiaro quando lo si passa e diventa grigio scuro da asciutto. Poi basta tirarlo da una parte e viene via senza difficoltà. Putroppo anche se dato con precisione, lascia quel problema di "seghettatura". Mi verrebbe da pensare che il colore sopra il silicone sia un po duro o forse ha spessore, quindi la parte che dovrebbe staccarsi resta in parte attaccata a quella che dovrebbe rimanere. In pratica si "strappa". La mascheratura liquida è Molto pratico da passare e permette di fare in tempi brevi maschere complesse. Non so se riuscirei a farle con il nastro, sia per le forme che per le curvature.
Non ho il patafix e lo voglio comprare. Devo prima cercare qualche video per capire meglio cosa posso farci.
ieri sera poi ho coperto i difetti a pennello e, diciamo, che ho "recuperato" abbastanza il lavoro, anche se devo farci altre rifiniture. Però non sono uno che si accontenta facilmente e secondo me il risultato finale sarà giusto un "salvato dal cestino" ma non un lavoro da mettere in esposizione. Lo regalerò a qualche amico che sicuramente apprezzerà e mi prenderà per il sedere quando gli dirò che è pieno di difetti :-DDDD

Grazie intanto per alcuni preziosi consigli che mi avete dato, sia nelle risposte al mio post, sia per tutto quello che ho letto fino ad oggi. Molto del materiale che ho comprato e le tecniche di utilizzo, sono frutto di queste letture. Chiaro, poi l'esperienza ce la devo mettere io :-)
Aspetto altri consigli!

Re: Problemi con colore e mascherature

Inviato: 20 aprile 2018, 10:33
da Smiris72
Sto guardando per il Patafix. Mi da l'idea però che sui bordi resterebbe leggermente sfumato e non uno stacco netto. E' così?

Re: Problemi con colore e mascherature

Inviato: 20 aprile 2018, 10:38
da heinkel111
Ciao, io penso che la soluzione adatta al tuo problema sia questo nastro:
https://www.amazon.it/dp/B00VTDZ08E/ref ... w=g&hvqmt=

Re: Problemi con colore e mascherature

Inviato: 20 aprile 2018, 14:13
da pitchup
Ciao
un problema simile lo aveva un mio amico che però mascherava carrozzerie in acetato trasparente per auto RC. Secondo me è una questione di aggrappaggio del mascherante e della vernice sottostante. Forse il mascherante liquido si "affeziona" troppo alla vernice oppure è la vernice (o anche il primer sottostante) che non aggrappa bene sulla superficie.
bello però il figurino! E' una tua scultura?
saluti