Pagina 1 di 2

Risalto pannellature

Inviato: 5 luglio 2016, 12:08
da Filippo Mantesso
Ciao a tutti, ho ripreso il mio F 14 d super tomcat dopo molto tempo ( causa maturità) ed essendo un principiantevorrei chiarimenti, io so che una volta colorato, dato il lucido, applicato le decals e ridato il lucido si fanno i lavaggi a olio.
Il mio problema è che utilizzo per la colorazioni degli humbrol che sono smalti e ho letto che è sconsigliatissimo fare lavaggi ad olio in quanto mi rovinerebbe il lucido sottostante. Mi hanno consigliato di fare i lavaggi a tempera, qualcuno può spiegarmeli bene? con cosa le diluisco ecc 8 magari se avete delle foto del processo)

Re: Risalto pannellature

Inviato: 5 luglio 2016, 13:34
da Cox-One
Ti dico che il lavaggio a tempera o ad acrilico la reputo buona sui carri.
Sugli aerei meglio a olio ..... 100 volte meglio.
Per farlo ti basta lucidare l'aereo con lucido acrilico.

Re: Risalto pannellature

Inviato: 5 luglio 2016, 13:42
da matteo44
Ciao...
per verniciare il modello, hai usato l'aerografo o il pennello?

Re: Risalto pannellature

Inviato: 5 luglio 2016, 13:46
da Starfighter84
Se non vuoi lucidare nuovamente con un clear acrilico, l'unico modo per eseguire i lavaggi sono le tempere...ma la tecnica non rende bene come con i colori ad. olio.
In alternativa esistono i lavaggi pronti della Flory Models.

Inviato dal mio OnePlus utilizzando Tapatalk.

Re: Risalto pannellature

Inviato: 5 luglio 2016, 13:48
da Filippo Mantesso
Uso l'aerografo.... ma se ricopro il modellino con il lucido, applico le decal e do un'ulteriore passata di lucido posso utilizzare i lavaggi ad olio senza problemi o c'è il rischio di intaccare gli smalti sottostanti? Perchè avevo letto che il diluente poteva fare questo effetto nel caso degli smalti se non sbaglio..
Se non c'e nessun rischio... per diluire i colori ad olio posso utilizzare sempre il diluente della humbrol che utilizzo per diluire i colori?

Re: Risalto pannellature

Inviato: 5 luglio 2016, 13:55
da matteo44
Se usi lo stesso diluente anche per i colori ad olio, una volta che devi togliere l'eccesso, rischi di portar via anche il colore sottostante...
L'unica sarebbe lucidare il modello con colori acrilici...

Re: Risalto pannellature

Inviato: 5 luglio 2016, 14:06
da Filippo Mantesso
E se utilizzassi un'altro diluente? io uso sempre lucido e colori della humbrol..... Ho letto della trementina, su un link che utilizzava gli smalti qui : https://www.modelingtime.com/pre-shading ... n-modello/

Re: Risalto pannellature

Inviato: 5 luglio 2016, 15:01
da FreestyleAurelio
Ciao Filippo, purtroppo devi virare o verso lavaggi acrilici come tempere o acquerelli oppure ridare una mano di lucido acrilico all'intero modello.
Altre vie non ci sono.
Se rileggi con più attenzione l'articolo ti accorgi che l'intero modello è stato lucidato con un prodotto acrilico e non a smalto e su questa sono stati applicati i lavaggi ad olio diluiti con un solvente che in ogni caso intacca gli smalti. Nell'F-14 dell'articolo questo non è avvenuto perchè la verniciatura è stata protetta con un prodotto incompatibile con il diluente degli olii....qualunque esso sia!
Il principio con cui si eseguono i lavaggi è per incompatibilità di prodotti usati per verniciare VS prodotti usati per i lavaggi.

Re: Risalto pannellature

Inviato: 5 luglio 2016, 19:05
da Filippo Mantesso
Ok allora proverò su pezzi di un modellino vecchio a fare un lavaggio con la tempera

Re: Risalto pannellature

Inviato: 5 luglio 2016, 20:35
da Cox-One
Se usi l'aerografo non avere timori. Lucida con acrilico e vai di olii.
Io uso da sempre gli smalti..... li amo :-)
Prima la cavo solo di tempere e acquerelli.
Oggi uso anche gli olii, con grande soddisfazione, ma dopo aver lucidato con gli acrilici.
Nello specifico uso i vinilici Italeri.
Li diluisci o con acqua o con il vetril.