Pagina 1 di 2

Lavaggi per neofiti (o quasi)

Inviato: 9 marzo 2016, 13:16
da Golem
Buongiorno a tutti.
Ho ripreso la "nobile art" dopo quasi trent'anni, con l'intento di completare alcuni modelli 1:48 lasciati nel cassetto per mancanza di tempo e di testa. Un 104 G, un G 91 R1 e un MB 326 Trainer. Tutti Esci. Classe 1980 o gi7 di lì.
Per il momento uso Humbrol e pennelli, come da "ragazzo", non avendo più aeropenna e compressore ( che avevo auto costruito a suo tempo con un compressore da frigorifero)
La domanda è questa. Ho verniciato e passato il trasparente lucido
e dopo l'applicazione delle decal e se possibie desaturarle, ma vorrei evidenziare soprattutto i pannelli e dare un lieve invecchiamento.
1) È possibile desaturare a pennello
2) cosa e come uso per la pannellatura
3) e per i lavaggi da invecchiamento?
4) Perché il trasparente opaco Humbrol che sto "sperimentando" mi crea macchie bianche gessose?
5) che corrispondenza Humbrol a vostro avviso è corretta per l'arancione del 326?

Un'altra cosa. Ho 28 modelli 1:72 anni '70, Airfix e Revell, in busta, tra americani, inglesi, tedeschi, italiani, giapponesi e russi soprattutto della II GM, e due o tre della Prima, che voglio vendere perchè non li faro mai, alcuni sono certamente introvabili. Posso farne l'elenco se qualcuno fosse interessato.
Ringrazio chi vorrà darmi qualche indicazione per evitare errori fatali mentre riprendo la vecchia passione giovanile.
Grazie e spero a presto
Golem

Re: Lavaggi per neofiti (o quasi)

Inviato: 9 marzo 2016, 13:32
da Cox-One
Trasparenti a pennello? È sempre cosa dura.
Almeno per quelli vai con le bombolette.
Ora io vado di trasparenti acrilici .... ma quando usavo gli Humbrol mi capitava se non era diluito a sufficienza o non perfettamente miscelato.

Re: Lavaggi per neofiti (o quasi)

Inviato: 9 marzo 2016, 13:39
da fearless
quando anni fa usavo solo il pennello e i Molak, il trasparente lo davo con la bomboletta... darlo a pennello è molto difficile...
poi cercavo di dare un aspetto "vissuto", quindi pennello secco (drybrush), ma i risultati erano quelli che erano... puoi utilizzare i colori ad olio per evidenziare le pannellature... altri utilizzano la china... ma nel tuo caso, dato che usi gli smalti, devi usare colori acrilici, in modo da non levare la vernice sottostante...

Off Topic
interessanti i pezzi Vintage di cui hai parlato...sto cercando un pezzo Airfix, vecchio come me... :-coccio

Re: Lavaggi per neofiti (o quasi)

Inviato: 9 marzo 2016, 14:10
da Golem
Grazie a Cox One e Fearless. Aspetto qualche altro consiglio e poi trarrò le conclusioni.
Fearless, che modello cerchi?

Re: Lavaggi per neofiti (o quasi)

Inviato: 9 marzo 2016, 14:15
da fearless
Golem ha scritto:Grazie a Cox One e Fearless. Aspetto qualche altro consiglio e poi trarrò le conclusioni.
Fearless, che modello cerchi?
è un aereo sperimentale inglese, Saunders Roe SR.53...

Re: Lavaggi per neofiti (o quasi)

Inviato: 9 marzo 2016, 14:46
da Golem
No Ferless. Non è nel gruppo.

Re: Lavaggi per neofiti (o quasi)

Inviato: 9 marzo 2016, 14:47
da fearless
Golem ha scritto:No Ferless. Non è nel gruppo.

peccato... la ricerca continua... grazie cmq... :-oook

Re: Lavaggi per neofiti (o quasi)

Inviato: 9 marzo 2016, 17:48
da Starfighter84
Che tipo di lucido hai usato? Humbrol?
In caso di risposta positiva, lavaggi ad olio o, comunque, con pigmenti sintetici sono assolutamente vietati.... altrimenti corri il rischio di sciogliere la vernice sottostante e combinare un disastro.
L'unica cosa che puoi usare sono i colori a tempera.

Corrispondenze esatte per l'arancione dei '326 non ve ne sono... il colore più simile è l'Humbrol 18.
Off Topic
Su MT è tradizione lasciare una presentazione nell'apposita SEZIONE. Grazie! ;)

Re: Lavaggi per neofiti (o quasi)

Inviato: 9 marzo 2016, 18:16
da miki68
Ti consiglio di passare ai colori acrilici e siccome tu adesso usi i pennelli puoi provare ad utilizzare i colori acrilici vinilici della Italeri. Ci sono tutte le tinte che cerchi. Poi puoi fare i lavaggi con i colori ad olio. Se proprio vuoi continuare con gli Humbrol ci sono (con più difficoltà) anche in vendita i colori acrilici vinilici.
I colori Acrilici vinilici lavorano bene a pennello e a dispetto degli smalti humbrol non hanno un filo di odore ed utilizzano come diluente l'acqua!

Re: Lavaggi per neofiti (o quasi)

Inviato: 9 marzo 2016, 20:05
da Golem
Grazie ragazzi. Il passaggio agli acrilici è in programma, compreso il ritorno all'airbrush. Pensavo ai Gunze o Tamiya.
Si Star, mi hai confermato il 18 della Humbrol che sapevo e ce ho, ma volevo esserne più sicuro. Anche per i lavaggi pensavo alla tempera, avendo letto un pò il forum in questo senso.
Ho usato il lucido trasparente Humbrol certo, e come dicevo dopo le decal e il risalto delle pannellature ( soprattutto sul 326, 104 e 91sono in positivo. Vedrò) farò un lavaggio leggero e fisserò tutto col trasparente matt della stessa marca.
Ho scoperto che anche altri modellisti lamentano che la posa di queste vernici matt lasciano depositi biancastri come quelli che ho riscontrato su un pezzo di prova. Ma sul forum ho letto che spruzzando lo Chante Claire scompaiono, con effetti brillanti. Mi pare che lo confermavi anche tu in quel caso. È cosi? E che diluizione consigli col suo diluente con questi prodotti?
Ancora grazie, siete preziosi.
Golem. :thumbup: