Lavaggi per neofiti (o quasi)
Inviato: 9 marzo 2016, 13:16
Buongiorno a tutti.
Ho ripreso la "nobile art" dopo quasi trent'anni, con l'intento di completare alcuni modelli 1:48 lasciati nel cassetto per mancanza di tempo e di testa. Un 104 G, un G 91 R1 e un MB 326 Trainer. Tutti Esci. Classe 1980 o gi7 di lì.
Per il momento uso Humbrol e pennelli, come da "ragazzo", non avendo più aeropenna e compressore ( che avevo auto costruito a suo tempo con un compressore da frigorifero)
La domanda è questa. Ho verniciato e passato il trasparente lucido
e dopo l'applicazione delle decal e se possibie desaturarle, ma vorrei evidenziare soprattutto i pannelli e dare un lieve invecchiamento.
1) È possibile desaturare a pennello
2) cosa e come uso per la pannellatura
3) e per i lavaggi da invecchiamento?
4) Perché il trasparente opaco Humbrol che sto "sperimentando" mi crea macchie bianche gessose?
5) che corrispondenza Humbrol a vostro avviso è corretta per l'arancione del 326?
Un'altra cosa. Ho 28 modelli 1:72 anni '70, Airfix e Revell, in busta, tra americani, inglesi, tedeschi, italiani, giapponesi e russi soprattutto della II GM, e due o tre della Prima, che voglio vendere perchè non li faro mai, alcuni sono certamente introvabili. Posso farne l'elenco se qualcuno fosse interessato.
Ringrazio chi vorrà darmi qualche indicazione per evitare errori fatali mentre riprendo la vecchia passione giovanile.
Grazie e spero a presto
Golem
Ho ripreso la "nobile art" dopo quasi trent'anni, con l'intento di completare alcuni modelli 1:48 lasciati nel cassetto per mancanza di tempo e di testa. Un 104 G, un G 91 R1 e un MB 326 Trainer. Tutti Esci. Classe 1980 o gi7 di lì.
Per il momento uso Humbrol e pennelli, come da "ragazzo", non avendo più aeropenna e compressore ( che avevo auto costruito a suo tempo con un compressore da frigorifero)
La domanda è questa. Ho verniciato e passato il trasparente lucido
e dopo l'applicazione delle decal e se possibie desaturarle, ma vorrei evidenziare soprattutto i pannelli e dare un lieve invecchiamento.
1) È possibile desaturare a pennello
2) cosa e come uso per la pannellatura
3) e per i lavaggi da invecchiamento?
4) Perché il trasparente opaco Humbrol che sto "sperimentando" mi crea macchie bianche gessose?
5) che corrispondenza Humbrol a vostro avviso è corretta per l'arancione del 326?
Un'altra cosa. Ho 28 modelli 1:72 anni '70, Airfix e Revell, in busta, tra americani, inglesi, tedeschi, italiani, giapponesi e russi soprattutto della II GM, e due o tre della Prima, che voglio vendere perchè non li faro mai, alcuni sono certamente introvabili. Posso farne l'elenco se qualcuno fosse interessato.
Ringrazio chi vorrà darmi qualche indicazione per evitare errori fatali mentre riprendo la vecchia passione giovanile.
Grazie e spero a presto
Golem