Pagina 1 di 1

Weathering su un c130

Inviato: 10 febbraio 2016, 21:18
da antoware
Ciao a tutti,
per riprendere un po' la mano sto lavorando su un hercules airfix che qualche decennio fa avevo messo da parte in attesa di tempi migliori e che sto realizzando in versione National Air Guard, tutto in neutral gray.
Sono molto indeciso sul tipo di weathering da eseguire: prima di stendere il grigio ho effettuato un leggero pre shading dopodiché non credo sia il caso di sbizzarrirsi in scrostature né , in tracce di fumo dato che le zone soggette a sporcarsi sono dipinte in nero.
Pensavo di glassarlo, mettere le decals e sporcarlo leggermente con delle colature ottenute con la tecnica dei puntini colorati di enamel lavati con il diluente. Cosa ne pensate? Altre idee?

Re: Weathering su un c130

Inviato: 10 febbraio 2016, 21:41
da Poli 19
io penso sia necessario trovare delle fonti fotografiche per vedere nella realtà cosa sia interessante farci. Dopo aver visto le foto decidi come procedere

Re: Weathering su un c130

Inviato: 10 febbraio 2016, 22:27
da antoware
Immagini ce ne sono, si tratta, come dicevo, di aerei sostanzialmente intonsi (probabilmente non hanno o non avevano una intensa operatività), vorrei però trovare il modo per rompere la monoliticità del grigio senza far sembrare l'aereo pronto per la demolizione...

Re: Weathering su un c130

Inviato: 11 febbraio 2016, 14:22
da fearless
ho lo stesso kit (Airfix vecchio di anni, quello con il missile Blooodhound compreso)... quindi hai reinciso le pannellature? se è così, oltre al pre-shading, fai un lavaggio dopo e basta...
in effetti quegli esemplari sono piuttosto puliti...

Re: Weathering su un c130

Inviato: 11 febbraio 2016, 14:25
da pitchup
Ciao Anotnio
In effetti bisognerebbe avere delle foto di riferimento per capire come sono tenuti questi bisonti. Io ad esempio vedo spesso lo stato dei nostri C130 e C27 quando passo da Pisa dall'Aurelia, quindi ho davvero il soggetto sotto mano! Nel tuo caso invece ci vogliono buone foto.
In merito alla tecnica che hai esposto viene definita "filtri": si può fare con smalti o colori ad olio (sempre però a patto che la base sia acrilica mi raccomando). E' una tecnica molto valida (io ad esempio uso gli oli anche a volte solo sul centro dei pannelli per esaltare le "Luci") per rappresentare effetti di sbiadimento e slavatura. Ti consiglio però di lavorare su una superficie opaca per permettere al colore di aggrapparsi meglio. Fai comunque delle prove mi raccomando!
saluti e facci sapere (e vedere)!

Re: Weathering su un c130

Inviato: 12 febbraio 2016, 22:55
da antoware
Molte grazie per le risposte, nel frattempo ho meglio esaminato le foto dell'esemplare che vorrei riprodurre ed ho notato che il weathering tutto sommato si riduce a della sporcizia nelle zone posteriori ai carrelli, a lievi scie di nero fumo sui piani di coda create dalla coppia interna di motori, da slavature sulla fusoliera e sulle superfici alari.
Cmq non ho reinciso tutte le pannellature ma ho spianato quelle in rilievo.
Siccome questo è un kit che avevo iniziato a montare ed a pre verniciare (leggi rovinare) da ragazzo, sul quale ho rimesso mano dopo una pausa di qualche decennio, lo sto usando anche come cavia per sperimentare qualche tecnica di invecchiamento.
A tal proposito ieri sera ho provato a dare una scartavetrata alla fusoliera già verniciata con la 1000 bagnata ed ho notato che si crea un piacevole effetto di shading in quanto la dove c'erano i segni delle pannellature in rilievo, la vernice residua resta più chiara rispetto alla parte interna della pannellatura.
Quindi i prossimi passi da fare consisteranno in una ulteriore mano (leggera) di vernice in modo da lasciare leggibile questo shading, un po' di fumo e sporcizia, glassatura, lavaggi come detto sopra ed opacizzazione.
Vediamo cosa salta fuori...
Se è permesso (altrimenti cancello) questo è un link dell'esemplare che sto realizzando.
https://en.wiki2.org/wiki/137th_Air_Ref ... 8-0806.jpg

Re: Weathering su un c130

Inviato: 13 febbraio 2016, 13:53
da pitchup
Ciao Antonio
Le foto di riferimento sono sempre ben accette! Ovviamente se provengono da altri lidi dovrai sempre citare la fonte e l'uso al solo scopo divulgativo.
Detto questo direi che visto il link, a cui rimandi, l'esemplare in foto sembra davvero immacolato a parte un po' di pannelli visibili in coda. D'altronde, per me, il modellismo è rappresentazione, non riproduzione, quindi applica pure tutte le tecniche che vuoi per cercare il tuo "way of" di rappresentazione.
Quandi, carteggiando le superfici, hai trovato il modo di far risaltare le pannellature in rilievo (tecnica già nota usata da altri modellisti..... purtroppo quasi in disuso in quanto modelli in rilievo, oramai, è difficile trovarne). Se la plastica del modello fosse stata scura avresti avuto un effetto bellissimo!
saluti