Pagina 1 di 1

tecniche usura

Inviato: 8 dicembre 2015, 17:25
da anamici31
Ho visto molte vostre creazioni con degli effetti di usura spettacolari, io per ora non ho mai usato queste tecniche e quindi vorrei avere dei consigli da voi esperti.
Ecco io vorrei dare questo effetto:

Immagine

immagine presa da https://www.facebook.com/photo.php?fbid ... =3&theater, al solo scopo di discussione.

Se non erro questo effetto lo si ottiene con una spugnetta, di che tipo?
Che colori si usano, acrili o ad olio?
Quali colori , nero , marrone, grigio?
Come si stende il colore?

Sono sicuro che come al solito mi darete le risposte che cerco.
Ciao
Giorgio

Re: tecniche usura

Inviato: 8 dicembre 2015, 18:07
da Rigel
L'effetto di cui parli si chiama " chipping".
Prendi una spugnetta per lavare i piatti, tipo spontex,ne strappi un pezzetto, dalla parte gialla, lo intingi nel colore, lo scarichi su di un pezzo di carta con movimenti circolari e poi delicatamente dai colpetti di spugna sulle parti in rilievo....
Come colore un grigio acrilico molto scuro può andare bene......

Re: tecniche usura

Inviato: 8 dicembre 2015, 19:39
da Starfighter84
Va bene anche la spugnetta contenute nei set in resina della Aires, ad esempio.... ne strappi un lembo, lo prendi con una pinzetta, intingi e applichi.
Ma alcuni effetti simili si ottengono anche col sale o col maskol... se cerchi nella sezione "tecnica modellistica! ne abbiamo già parlato. ;)

Re: tecniche usura

Inviato: 8 dicembre 2015, 20:04
da Cox-One
La stessa tecnica si usa in alcune camo luftwaffe .... su i 109 dei primi anni 40.

Re: tecniche usura

Inviato: 8 dicembre 2015, 20:27
da Rosario
Si ottenfono con svariate tecniche. Come dice valerio la Lacca e' una di queste! Colore base, Lacca per capelli, secondo colore, aspetti un po e con un pennello a setole rigide asporti la quantita di colore che decidi tu!

Inviato: 8 dicembre 2015, 21:26
da Fabio_lone
Non bisogna dimenticare che oltre al chipping nella foto che hai postato troviamo anche un sapiente invecchiamento ad aerografo. In realtà è la fusione di più tecniche, come per i carri