Pagina 1 di 1

Invecchiamento ad acrilico

Inviato: 16 ottobre 2015, 12:19
da greyosgiliath
Buongiorno a tutti!!
Volevo sapere da chi è più esperto di me ed eventualmente lo ha provato, se sia possibile fare la tecnica del lavaggio utilizzando colori acrilici... Ho poca simpatia & dimestichezza con i colori ad olio.
Grazie a tutti!!

Re: Invecchiamento ad acrilico

Inviato: 16 ottobre 2015, 13:00
da Cox-One
Se giri per il forum trovi molti post ..... ti dico subito di si ma non danno identici risultati.
Personalmente li considero complementari e li uso entrambi. Sugli aerei, però, gli olii risultano di impiego più amplio.
Fare esperienza con entrambi può essere utile per usarli dove meglio si esprimono.

Re: Invecchiamento ad acrilico

Inviato: 16 ottobre 2015, 15:57
da topesio
Cox-One ha scritto: Personalmente li considero complementari e li uso entrambi
Io uso sempre gli olii e sapevo che i lavaggi ad acrilico (notoriamente piu' ostici da gestire per il rapido tempo di asciugatura) erano indicati se la verniciatura del modello era fatta a smalti.
A parte questo pensavo che comunque i risultati dei lavaggi dovessero convergere verso lo stesso tipo di effetto, a prescindere dal medium alla base dei colori utilizzati.
Mi spieghi meglio e come usarli (per i modelli vernicio con acrilici Gunze/Tamiya e relativi lucido/satinato/opaco)?
Non inferiscono con lo strato di acrilico sottostante?

Re: Invecchiamento ad acrilico

Inviato: 16 ottobre 2015, 17:51
da Cox-One
topesio ha scritto:
Cox-One ha scritto: Personalmente li considero complementari e li uso entrambi
Io uso sempre gli olii e sapevo che i lavaggi ad acrilico (notoriamente piu' ostici da gestire per il rapido tempo di asciugatura) erano indicati se la verniciatura del modello era fatta a smalti.
A parte questo pensavo che comunque i risultati dei lavaggi dovessero convergere verso lo stesso tipo di effetto, a prescindere dal medium alla base dei colori utilizzati.
Mi spieghi meglio e come usarli (per i modelli vernicio con acrilici Gunze/Tamiya e relativi lucido/satinato/opaco)?
Non inferiscono con lo strato di acrilico sottostante?
Questa è la mia esperienza personale, prendila cosi per quello che è:
Io ho iniziato a verniciare con gli smalti e così ho fatto fino a pochi anni fa. I lavaggi in acrilico su tali superfici non vi sono problemi.
Acrilico su acrilico non danno problemi se usi acqua e solo quella ..... se diluisci con altro il rischio è alto.
Per gli aerei consiglio gli olii perché più penetranti .... con gli acrilici non sono riuscito ad avere il medesimo risultato, specie nelle pannellature. Mentre per ombre, sporco ecc. ho risultati migliori con gli acrilici e acqua.
Prima usavo trasparenti smalti e acrilici .... ora uso quasi solo i trasparenti acrilici per coprire, mentre per verniciare vado sia di smalti che di acrilici.

Re: Invecchiamento ad acrilico

Inviato: 16 ottobre 2015, 20:07
da Starfighter84
Che problemi riscontri con gli olii?
I lavaggi ad acrilico sono abbastanza complicati da gestire... come ti hanno già detto, seccano troppo velocemente e sono ostici da rimuovere. Meglio usare altro... se proprio non riesci ad usare gli olii (che costano pochissimo e sono estremamente versatili), puoi orientarti su lavaggi già pronti della MiG o della AK (piu' costosi e con tonalità limitate su cui basare la scelta). ;)

Re: Invecchiamento ad acrilico

Inviato: 16 ottobre 2015, 20:20
da davmarx
greyosgiliath ha scritto:Buongiorno a tutti!!
Ciao, su MT abbiamo la piacevole abitudine di presentarci nell'apposita sezione.
Ti andrebbe di farlo scrivendo qualcosa di te per farti conoscere ? ;)