Pagina 1 di 3

Problemi di postshading

Inviato: 22 agosto 2014, 13:58
da Redcoat78
ciao ragazzi,
ho ancora qualche problemino nel prendere confidenza con il post-shading.

Della serie: rimango soddisfatto del lavoro del mio modello e arrivo alla fase di post shading dove ho una tremenda paura a rovinare tutto.

Sto lavorando su un F-4U Corsair in 1:48, con la tipica livrea a tre toni (bianca, azzurra, blu) utilizzata dalla US Navy nel Pacifico durante la 2GM.

Mi piacerebbe poter pestare giu duro con la desaturazione e la sporcatura, in quanto ho visto che gli aeromobili impiegati in quel teatro avevano veramente un aspetto vissuto.

Detto ciò vorrei porvi un paio di domande

1) Sulla livrea superiore (Blu), come effettuereste il post shading? Devo comunque utilizzare il colore base diluito al 90% desaturato (con del bianco?grigio?) oppure devo utilizzare il bianco(?), grigio (?) diluito e basta?
2) Nel post shading dite che la tecnica fondamentale è la pressione a non più di 0,5MB e una distanza anche di pochi millimetri? E allora perchè durante le prove che ho fatto la prima spruzzata continua ad uscirmi a macchia?
2) Il colore bianco della parte inferiore con quali colori lo "sporchereste"?

Grazie a tutti in anticipo

Re: Problemi di postshading

Inviato: 22 agosto 2014, 15:15
da Starfighter84
Redcoat78 ha scritto:1) Sulla livrea superiore (Blu), come effettuereste il post shading? Devo comunque utilizzare il colore base diluito al 90% desaturato (con del bianco?grigio?) oppure devo utilizzare il bianco(?), grigio (?) diluito e basta?
DIluirlo e basta non ha molto senso... il colore va schiarito con del bianco (ma nel tuo caso è meglio il grigio altrimenti il colore vira troppo sull'azzurrino) e diluito al valore che hai già riportato. Aggiungi poche percentuali alla volta e fai delle prove su un modello cavia... meglio se verniciato con gli stessi colori del tuo Corsair.
2) Nel post shading dite che la tecnica fondamentale è la pressione a non più di 0,5MB e una distanza anche di pochi millimetri? E allora perchè durante le prove che ho fatto la prima spruzzata continua ad uscirmi a macchia?
Molto probabilmente perchè la pressione indicata sul manometro non è quella reale di uscita. Che compressore hai? che aerografo usi? mostraci delle foto!
2) Il colore bianco della parte inferiore con quali colori lo "sporchereste"?
Potresti usare dei filtri ad olio. LEGGI QUI!

Re: Problemi di postshading

Inviato: 22 agosto 2014, 15:23
da Enrywar67
Ciao Simone....il post fading a cui ti riferisci è una tecnica che serve per aumentare la tridimensionalita' del modello aggiungendo "luce" su di esso in contrasto con le ombre (preshading).....inoltre per alcuni aerei è usato per desaturare e dare un'aspetto consunto e rovinato alla vernice.Non esiste una univoca tecnica per fare questo ma piu' sistemi anche in base ai gusti personali.Normalmente per desaturare un po' il colore di base ,avendo gia' fatto un preshading,basta schiarire il colore di base oppure usare un colore dello stesso tipo ma piu' chiaro diluendolo molto.....(questo non sempre avviene col bianco....che si puo' usare col grigio e col blu ma non col verde che si schiarisce col giallo).....C'è anche chi usa dei filtri coi colori ad olio andando a lavorare pannello per pannello.... o tecniche miste.Il fatto di poter lavorare a pressioni basse è dovuto al fatto di potersi avvicinare molto al modello cosi' da lavorare SOLO sull'area d'interesse in modo mirato....Certe regolazioni ed impostazioni,pressione di lavoro e diluizione,dipendono anche dal tipo di aerografo che hai....comunque di massima se ti attesti sui 0,5-0,6 bar con un colore diluito 85-90% (gunze tamiya) dovresti riuscire.Fai una semiala per volta......e confronta le semiali....sembra che non succede nulla ....invece......alla fine fai le fusoliere......Per sporcare il bianco puoi usare il Buff Tamiya.....Ciao. ;)

Re: Problemi di postshading

Inviato: 22 agosto 2014, 17:02
da Redcoat78
Starfighter84 ha scritto:
Redcoat78 ha scritto:1) Sulla livrea superiore (Blu), come effettuereste il post shading? Devo comunque utilizzare il colore base diluito al 90% desaturato (con del bianco?grigio?) oppure devo utilizzare il bianco(?), grigio (?) diluito e basta?
DIluirlo e basta non ha molto senso... il colore va schiarito con del bianco (ma nel tuo caso è meglio il grigio altrimenti il colore vira troppo sull'azzurrino) e diluito al valore che hai già riportato. Aggiungi poche percentuali alla volta e fai delle prove su un modello cavia... meglio se verniciato con gli stessi colori del tuo Corsair.
2) Nel post shading dite che la tecnica fondamentale è la pressione a non più di 0,5MB e una distanza anche di pochi millimetri? E allora perchè durante le prove che ho fatto la prima spruzzata continua ad uscirmi a macchia?
Molto probabilmente perchè la pressione indicata sul manometro non è quella reale di uscita. Che compressore hai? che aerografo usi? mostraci delle foto!
2) Il colore bianco della parte inferiore con quali colori lo "sporchereste"?
Potresti usare dei filtri ad olio. LEGGI QUI!
ciao Valerio,

uso compressore fengda as-186 ed aerografo IWATA ed aerografo HP - BS Eclipse :-D

Re: R: Problemi di postshading

Inviato: 22 agosto 2014, 20:06
da nannolo
Off topic...
Enrywar67 ha scritto:Ciao Simone....il post fading a cui ti riferisci è una tecnica che serve per aumentare la tridimensionalita' del modello aggiungendo "luce" su di esso in contrasto con le ombre (preshading).....
Etc... etc.....
Enri' vale la pena leggere le tue spiegazioni anche come ripasso per come sai essere chiaro....
Thanks

Re: Problemi di postshading

Inviato: 1 maggio 2019, 22:33
da siderum_tenus
Buona sera,

Ho preferito non aprire un nuovo topic, ma "sfruttarne" umo già aperto per chiedere il vostro aiuto.

Sto lavorando (da un bel po', ormai :-D ) sull'Emil Tamiya in '48, ma sto incontrando grossi problemi con il poat shading.

Prima, però, riepilogo come sto lavorando per il post- sull'RLM 65 (Gunze H67): inizialmente avevo preso poco meno di 3 gocce di bianco ed una cinquantina di nitro, pressione a 0,5; tuttavia il colore non usciva se non portando la pressione a circa 1 bar.

Ho allora aumentato la diluizione a 60 gocce di nitro, ma a questo punto il colore era troppo diluito, e lo spruzzo scioglieva il colore già steso sul modello, ho perciò aggiunto una quantità minima di bianco, e di nitro, e finalmente è sembrato funzionare.

Tuttavia, il risultato è questo, e non credo sia quello corretto:





Ho l'impressione che il bianco dovrebbe essere un po' più carico...

Grazie a chi vorrà / sarà aiutarmi. ;)

Re: Problemi di postshading

Inviato: 1 maggio 2019, 23:32
da Starfighter84
Al contrario, è troppo carico.... e anche troppo geometrico Mario. Personalmente ti direi di lasciare così per ora... vai avanti con lucido e lavaggi e valuta la situazione dopo gli ulteriori passaggi che applicherai.
Se l'effetto è ancora troppo marcato ti consiglio di realizzare il procedimento contrario, ovvero quello di aggiungere nuovamente del grigio - soprattutto sui bordi esterni. ;)

Re: Problemi di postshading

Inviato: 2 maggio 2019, 0:31
da siderum_tenus
Starfighter84 ha scritto: 1 maggio 2019, 23:32 Al contrario, è troppo carico.... e anche troppo geometrico Mario. Personalmente ti direi di lasciare così per ora... vai avanti con lucido e lavaggi e valuta la situazione dopo gli ulteriori passaggi che applicherai.
Se l'effetto è ancora troppo marcato ti consiglio di realizzare il procedimento contrario, ovvero quello di aggiungere nuovamente del grigio - soprattutto sui bordi esterni. ;)
Ciao Valerio,

Sulla scorta del suggerimento di Max / Pitchup (per carità, non è colpa sua, sono io che sono de coccio ed goccio ed ho sicuramente sbagliato qualcosa!) nel corso del wip:

viewtopic.php?f=29&t=17586&start=300#p475620

Mi sono guardato anche qualche video sul black basing, ma forse mi ha traviato. :-prrrr

Il problema (o meglio, temo UNO dei problemi) è che non riesco a fare tratti piu sottili, in modo da rendere l'arabesque cui Max faceva giustamente riferimento; forse qualcosa non va nell'aerografo e/o nella mano di chi lo usa... :-D

Re: Problemi di postshading

Inviato: 2 maggio 2019, 0:52
da rob_zone
Mario, aggiungo un altro piccolo consiglio oltre a quello che ti ha ascritto Valerio!
Ricordati che a schiarire,ci sei sempre,nel senso, se tu schiarisci ed anche tanto come in questo caso, ricordati che con il colore di base puoi sempre recuperare quanto fatto,praticando delle velature ed ottenendo risultati differenti a mano a mano che spruzzi la vernice sul modello... ;)

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Problemi di postshading

Inviato: 2 maggio 2019, 1:44
da Starfighter84
Mario... ma non è che il compressore non sta funzionando proprio nel modo giusto?