Pagina 1 di 3

Lavaggio aerografato Tamiya

Inviato: 14 gennaio 2014, 14:37
da gp12
Ciao sono Luca e sono nuovo nel forum, vi do un saluto a tutti.
Sono inesperto anche come modellista statico, ho appena finito un F-18 e un Harrier aerografato tutto con colori Tamiya, completi anche di Decals.
Le ultime due mani di finitura ho usato il Clear X22 della Tamiya, adesso dovrei fare il lavaggio, ma ho un dilemma e non trovo soluzione, devo fare il lavaggio sopra al Clear o devo prima dare una vernice trasparente? Il Clear fa già da vernice trasparente?
Ho provato a fare un lavaggio su un pezzo che non mi serviva anche usando il nero Tamiya con il 95% di X20 Thinner, però mi va a togliere il colore dal modello, quindi volevo chiedere come dovrei agire per non fare un pasticcio?
Vi ringrazio anticipatamente per la pazienza :)

Re: Lavaggio aerografato Tamiya

Inviato: 14 gennaio 2014, 14:42
da Enrywar67
Ciao Luca....benvenuto su MT!!!I lavaggi sull'acrilico,il tuo caso,devi farli con gli oli o gli smalti altrimenti il solvente contenuto nel lavaggio intacca la vernice gia' stesa che è dello stesso tipo.Il clear tamiya va' benissimo come base per i lavaggi ma a patto che tu li faccia con gli oli o coi smalti (qualcuno usa anche le chine).

Re: Lavaggio aerografato Tamiya

Inviato: 14 gennaio 2014, 18:04
da gp12
Ciao Enrico ho capito che il clear Tamiya come base va bene :) , e fin qua ho fatto bene. Se lo faccio con il nero a olio (sarebbe tempra a olio giusto?), come e con cosa lo devo diluire? Hai dei consigli su come proseguire?
Grazie

Re: Lavaggio aerografato Tamiya

Inviato: 14 gennaio 2014, 18:15
da Enrywar67
.....devi usare i colori a olio quelli che usano i pittori per i quadri,non le tempere:le tempere sono a base d'acqua.....i colori a olio si diluiscono con acqua ragia o essenza di trementina ma usa la ragia che la trementina è più 'aggressiva.Senti non me ne volere ma qui su Mt normalmente ci si presenta nell'apposita sezione.... ;)
https://www.modelingtime.com/forum/viewforum.php?f=40

Re: Lavaggio aerografato Tamiya

Inviato: 14 gennaio 2014, 19:51
da Starfighter84
Ti ha già dato molte informazioni più che corrette Enrico... io mi limito ad aggiungere che i lavaggi ad olio possono essere diluiti anche con il diluente per smalti Humbrol (che li fa essiccare prima).

Il trasparente di fondo (l'X-22 va più che bene) si stende sul modello per "sigillare" la vernice ed evitare che i lavaggi la sporchino. Oltre a questo, il lucido è utile per applicare le decal senza far intravedere il film trasparente una volta posizionate sul modello. ;)

Re: Lavaggio aerografato Tamiya

Inviato: 15 gennaio 2014, 11:21
da gp12
Ok grazie. Volevo chiederti ancora, dopo aver fatto un paio di lavaggi bisogna riverniciare con il clear x-22 o bisogna lasciare cosi'? Le decals vanno messe in mezzo tra una verniciata e l'altra del clear? La pulizia del lavaggio va fatta a lavaggio asciutto o prima che si asciughi?
Ieri sera ho fatto delle prove su un modellino e mi è riuscito molto bene, la differenza si vede di molto, mi devo perfezionare.

Re: Lavaggio aerografato Tamiya

Inviato: 15 gennaio 2014, 12:24
da Bonovox
gp12 ha scritto:Ok grazie. Volevo chiederti ancora, dopo aver fatto un paio di lavaggi bisogna riverniciare con il clear x-22 o bisogna lasciare cosi'? Le decals vanno messe in mezzo tra una verniciata e l'altra del clear? La pulizia del lavaggio va fatta a lavaggio asciutto o prima che si asciughi?
Ieri sera ho fatto delle prove su un modellino e mi è riuscito molto bene, la differenza si vede di molto, mi devo perfezionare.
Una volta asciutto per bene il lucido e fatti i lavaggi ad olio (io li pulisco dopo qualche minuto), sigillali con un'altra mano velata di lucido. Poi prosegui (sempre una volta asciutto il lucido...si capisce) con la posa delle decals. Stendi nuovamente un'altra mano velata di lucido per sigillare questa volta le decals; asciutto anche questo passaggio sigilla TUTTO il modello con una passata di trasparente opaco/semilucido in base alle condizioni della mimetica che stai riproducendo. :-oook

Re: Lavaggio aerografato Tamiya

Inviato: 15 gennaio 2014, 14:18
da gp12
Grazie Francesco delle dritte, mi metterò subito all'opera ;) , ora come ora mi trovo bene con la Tamiya e volevo chiederti come prime mani di lucidatura e come ultima finale cosa mi consigli? con il Clear X-22 potrebbe essere la soluzione per fare sia le prime mani che quella finale? il Clear X-22 è considerato lucido o opaco :? ?

Re: Lavaggio aerografato Tamiya

Inviato: 16 gennaio 2014, 10:57
da Starfighter84
Clear=lucido. Flat Clear= opaco. L'X22 va bene in tutte le fasi.

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

Re: Lavaggio aerografato Tamiya

Inviato: 16 gennaio 2014, 11:25
da gp12
Ok grazie Valerio, mi attrezzo subito con il Flat Clear e lo provo ;)