Pagina 4 di 4

Re: Diluizione colori ad olio

Inviato: 25 maggio 2020, 13:20
da miki68
sirsimons ha scritto: 24 maggio 2020, 14:17
miki68 ha scritto: 23 maggio 2020, 12:04 Io ho acquistato il diluente della AK qualche anno fa. Come da loro anche riportato si tratta di ESSENZA DI TREMENTINA, un diluente che non fa praticamente odore ed è meno aggressivo dela white spirit (diluente Humbrol) ed è più delicato. Il Maimeri dovrebbeessere la stessa cosa.
In effetti l'odorless thinner di AK è definito come "turpentine" quindi "essenza di trementina" come giustamente dicevi tu.
Maimeri però ha due prodotti diversi, il Diluente inodore e l' Essenza di Trementina rettificata, con due descrizioni abbastanza diverse tra loro.

Diluente inodore
Distillato di petrolio raffinato esente da aromatici
-Liquido incolore quasi completamente inodore
- Moderato potere solvente
- Indicato per persone sensibili agli odori dei tradizionali solventi
- Si consiglia di non esagerare nella quantità utilizzata

Essenza di Trementina rettificata
Olio essenziale estratto da gemme di conifere
- Solvente vegetale di antica tradizione
- Evaporazione medio-lenta
- Sensibile alla luce e all'aria
- Tende a ingiallire
Ho sia l'Odorless Thinner di AK (come detto Essenza di Trementina) ed il White Spirit originale da negozio Belle Arti (di Roma). Se prendiamo un lavaggio ad olio o colore enamel molto diluito l'effetto è il seguente: Se è ancora fresco entrambi i diluenti agiscono bene e lo rimuovono. Se asiugato (1 giorno circa), l'odorless lo rimuove solo parzialmente con difficoltà (potrebbe andare bene se si vuole lasciare un alone), mentre White Spirit lo rimuove completamente.

Re: Diluizione colori ad olio

Inviato: 25 maggio 2020, 20:54
da heinkel111
se non lo conoscete provate la benzina delle zippo come diluente pergli oli e anche per rimuvere l'eccesso, è praticamente identico al white spirit ma costa meno ed è meno aggressivo sulle vernici