Pagina 2 di 2

Re: Lavaggio su smalti

Inviato: 17 gennaio 2011, 0:24
da Starfighter84
Poche gocce... 4 o 5 bastano e avanzano. ;)

Re: Lavaggio su smalti

Inviato: 15 marzo 2011, 18:56
da sarvo
ho dato una mano di lucido smalto, comprato il van dick olio diluibile con acqua
devo prima applicare le decal e dopo il lavaggio
oppure
lavaggio
lucido
decal
lucido
lavaggio?

grazie

Re: Lavaggio su smalti

Inviato: 16 marzo 2011, 11:03
da Psycho
Lucido
Decal
Lucido
Lavaggio
;)

Re: Lavaggio su smalti

Inviato: 16 marzo 2011, 12:55
da sarvo
grazie Emanuele
mi metto subito all'opera

Re: Lavaggio su smalti

Inviato: 11 agosto 2020, 17:13
da Spit59
Starfighter84 ha scritto: 4 gennaio 2011, 23:06 Ciao Cristiano,

in alernativa puoi provare con le tempere ad acqua... lascia asciugare tutto e poi porti via con una pezza leggermente umida. In linea generale, invece, ti consiglio di passare agli acrilici! ;)
Ciao mi riaggancio a questa discussione per una piccola domanda.
Per motivi logistici e di serena convivenza :-D dipingo a pennello con Vallejo Model Color, per motivi di mia gestione preferisco il lucido successivo a spray (Tamiya) piuttosto che acrilico a pennello.
A questo punto opterei per le tempere per le pannellature procedendo così:
- Estrema diluizione della tempera con acqua o latte
- Passaggio con pennello finissimo per capallarità sul modello (solo lavaggio selettivo)
- Rimozione dell'eccesso
I dubbi sono: quanto tempo devo far asciugare la tempera? per rimuovere l'eccesso uso un panno o cotton fioc secchi o umidi per acqua?
Nelle prime prove ho rimosso tutta la tempera e il modello è rimasto pulito :-D :-D
Grazie per le risposte

Re: Lavaggio su smalti

Inviato: 12 agosto 2020, 7:32
da Starfighter84
Il latte evitalo... non dà neanche dei vantaggi oggettivi.
Spit59 ha scritto: 11 agosto 2020, 17:13 I dubbi sono: quanto tempo devo far asciugare la tempera? per rimuovere l'eccesso uso un panno o cotton fioc secchi o umidi per acqua?
La tempera la puoi lasciare anche un giorno... la porterai via comunque facilmente con una pezzuola appena umida di acqua.
Comunque appena è asciutta la puoi togliere.
Spit59 ha scritto: 11 agosto 2020, 17:13 Nelle prime prove ho rimosso tutta la tempera e il modello è rimasto pulito
Il problema non è la tempera, ma la profondità delle pannellature. Lavorando tu a pennello, le incisioni si riempiono di vernice e si livellano... non riuscendo più a trattenere i lavaggi.

Re: Lavaggio su smalti

Inviato: 12 agosto 2020, 14:34
da Spit59
Starfighter84 ha scritto: 12 agosto 2020, 7:32 Il latte evitalo... non dà neanche dei vantaggi oggettivi.
Spit59 ha scritto: 11 agosto 2020, 17:13 I dubbi sono: quanto tempo devo far asciugare la tempera? per rimuovere l'eccesso uso un panno o cotton fioc secchi o umidi per acqua?
La tempera la puoi lasciare anche un giorno... la porterai via comunque facilmente con una pezzuola appena umida di acqua.
Comunque appena è asciutta la puoi togliere.
Spit59 ha scritto: 11 agosto 2020, 17:13 Nelle prime prove ho rimosso tutta la tempera e il modello è rimasto pulito
Il problema non è la tempera, ma la profondità delle pannellature. Lavorando tu a pennello, le incisioni si riempiono di vernice e si livellano... non riuscendo più a trattenere i lavaggi.
Grazie per le risposte, proverò ancora, tanto al massimo. in caso di cattivo risultato è facilmente rimovibile, ma temo che il problema delle incisioni livellate sia irrisolvibile

Re: Lavaggio su smalti

Inviato: 16 agosto 2020, 15:24
da Cox-One
Verniciando a pennello è dura fare mani sottili. Anche con gli smalti, tirandoli e ritirandoli con il diluente, la passata sarà sempre "pesante".
Ricordo che da bambino risultava anche un modo per "stuccare" le giunzioni.
Rimane il fatto che meglio degli olii per le pannellature non c'è niente. Io con le tempere e gli acrilici li uso per avere altri effetti simili ai lavaggi ....