Pagina 1 di 2

Chiarimenti sul compressore (AS186)

Inviato: 17 ottobre 2012, 13:03
da AstroThom
Salve a tutti! Intanto mi presento essendomi appena iscritto al forum. Mi chiamo Tommaso e da sempre ho avuto la passione per l'aviazione, in particolare quella civile. Mi piace collezionare modellini in scala ma anche costruirli! Ad oggi non ne ho costruiti molti, ma negli ultimi anni ne ho comprati abbastanza e mi sono stancato di vederli tutti inscatolati e smontati. Siccome ci tengo che vengano bene, mi sono informato in cerca di consigli su internet (soprattutto qui!) riguardanti un po' tutto il campo del modellismo, dai vari tipi di colla, agli stucchi, ai colori, etc, per iniziare ad avere un approccio più ''professionale'' al modellismo, o almeno provarci! Non mancherò di scrivere anche nelle altre sezioni relative agli altri argomenti, ma oggi vorrei porvi qualche domanda riguardo all'aerografo ma, soprattutto, al compressore. Fino a qualche tempo fa possedevo un aerografo base abbastanza buono, ma niente di più. Purtroppo si è rotto dopo una caduta e ho deciso di comprarne uno nuovo, questo:
IMG_6442.JPG
IMG_6443.JPG
Qui sorge la mia prima domanda: quale tipo di tubo mi consigliate per collegare l'aerografo al compressore?
Per quanto riguarda quest'ultimo, avrei un po' di domande su come utilizzarlo. Questo compressore l'ho comprato un paio di anni fa e, forse ricordo male, ma il negoziante mi disse che aveva un serbatoio, cioè che tenendolo attaccato alla corrente per qualche minuto, il compressore si sarebbe caricato d'aria e sarebbe poi stato possibile utilizzarlo anche senza doverlo tenere attaccato alla corrente. Bene, tutto ciò è falso oppure no? Io ho provato più volte, ma dopo pochi secondi di lavoro con l'aerografo (con il compressore non attaccato alla corrente), l'aria si esauriva. Sapreste gentilmente dirmi come si fa (se si può fare)? Per essere il più chiaro possibile vi posto qualche foto:
IMG_6439.JPG
IMG_6440.JPG
Come avrete notato dalle foto, contrariamente all'immagine sulla scatola, stringendo bene quel ''coso'' (perdonatemi, non so come si chiami) dove è presente il manometro, questo risulta essere rivoltato verso il basso:
IMG_6441.JPG
Per tenerlo in posizione verticale infatti, bisogna svitarlo un po' dal compressore, con un'ovvia perdita d'aria. Secondo voi è un errore di fabbricazione o è un problema comune? Cosa posso fare per risolverlo e quali altri consigli mi potreste dare per evitare perdite d'aria?

Avrei mille altre domande da chiedervi ma vorrei evitare di approfittare troppo del vostro tempo, quindi le conserverò per i prossimi giorni. Siete stati fin troppo pazienti ad essere arrivati a fine post!
Attendo le vostre delucidazioni e i vostri preziosi consigli; nel frattempo vi ringrazio in anticipo per il vostro tempo e la vostra pazienza!

A presto :)

Re: Chiarimenti sul compressore (AS186)

Inviato: 17 ottobre 2012, 14:55
da Enrywar67
Ciao Tommaso...benvenuto su MT.......
Allora.... il tuo compressore ha il serbatoio ma è molto piccolo quindi il motore riattacca quando sente il calo di pressione (considera che un aerografo come il tuo consuma circa 20-24 Lt\Minuto).....è tutto normale....funziona bene....a patto che la corrente sia attaccata!!Il gruppo regolatore-separatore di condensa deve capitare con la manopola regolatrice in alto ed il bicchiere trasparente in basso:svita il gruppo completo e sul maschio della filettatura fai qualche giro di teflon (non essere avaro......!!) poi rimonta il tutto....man mano che ti avvicini alla battuta finale controlla la posizione del bicchiere quando è nella giusta posizione fermati anche se non sei arrivato a battuta,l'importante che il teflon sia sufficiente a far tenuta(controlla le giunzioni con un po' di sapone per piatti liquido se non fa' le bolle è ok...).In ferramenta trovi anche un sigillante apposito per aria compressa,un gel in tubetto, da usare eventualmente al posto del teflon,se userai questo mettilo sia sulla filettatura maschio che su quella femmina.In ultimo il tubo è un fatto personale:a chi piace telato,chi lo vuole a spirale......a me basta che costi poco!!!Ciao Enrico. ;)

Re: Chiarimenti sul compressore (AS186)

Inviato: 17 ottobre 2012, 17:01
da Fabiolous
Come ha già detto Enrico abbonda col teflon. Fai un po' di prove e poi capirai da solo quale sarà la quantità da metterne.

Ho lo stesso compressore e sono davvero contento. Però va sempre tenuto collegato alla rete elettrica. In ogni caso, si mette in funzione per poco tempo tutto sommato.

Re: Chiarimenti sul compressore (AS186)

Inviato: 18 ottobre 2012, 15:09
da Starfighter84
Ciao Tommaso, benvenuto.

Gli altri ti hanno dato saggi consigli sul compressore.... io ti do qualche dritta sul tubo dell'aria. Per il tuo badger hai bisogno di un tubo con attacco da 1/4 di pollice.... si trovano facilmente anche nei negozi di belle arti (quelli grandi e ben forniti però).
Per quanto riguarda l'estremità che va al compressore, potresti dotarti di un innesto rapido che facilita le operazioni di inserimento e disinserimento del tubo. Uns cosa così:

Immagine

Però, prima di fare l'acquisto, fai una foto dell'innesto che è presente nel gruppo regolatore di pressione/filtro anti condensa.... così ti sappiamo consigliare meglio. :-oook

Re: Chiarimenti sul compressore (AS186)

Inviato: 22 ottobre 2012, 12:52
da AstroThom
Intanto grazie per il vostro aiuto e per le vostre risposte rapide e chiare! Il consiglio del teflon è stato ottimo, ora il gruppo è fissato in verticale e non ci sono perdite d'aria.
Per quanto riguarda il tubo, come richiesto ho fatto una foto sia all'innesto del compressore che a quello dell'aerografo:
IMG_6447.JPG
Inoltre volevo chiedervi quali accorgimenti bisogna avere nell'uso del compressore, come ad esempio se bisogna aspettare qualche minuto prima di usarlo dopo l'accensione, o simili.

Grazie ancora!

Re: Chiarimenti sul compressore (AS186)

Inviato: 22 ottobre 2012, 14:13
da Enrywar67
Ciao....ti serve un tubo con attacco 1/4 femmina lato compressore e attacco badger lato aerografo.L'attacco Badger non è una filettatura commerciale standard ,quindi hai due opzioni:
comprare il tubo gia' fatto:
http://www.kustom-color.it/tubo-per-bad ... 0-2010.cfm
Oppure comprare,ed è quello che ti consiglio,uno di questi che contiene il raccordo piu' il tubo che serve a te...in pratica a parita' di spesa (si trova in molti brico....) ti ritrovi il tubo ed uno spruzzatore buono per dare il ramato sui bonsai!!!!Ciao Enrico. :-crazy :-crazy
http://www.ebay.it/itm/VALEX-AEROGRAFO- ... 2c674f2001

Re: Chiarimenti sul compressore (AS186)

Inviato: 23 ottobre 2012, 7:50
da Starfighter84
AstroThom ha scritto:Inoltre volevo chiedervi quali accorgimenti bisogna avere nell'uso del compressore, come ad esempio se bisogna aspettare qualche minuto prima di usarlo dopo l'accensione, o simili.

Grazie ancora!
Nessun accorgimento particolare. Tienilo, però, in luogo asciutto... l'umidità rovina il serbatoio e i raccordi. Il compressore è a bagno d'olio? ;)

Re: Chiarimenti sul compressore (AS186)

Inviato: 23 ottobre 2012, 10:26
da AstroThom
@Starfighter84: Uhm, non saprei sinceramente. Sulla scatola c'è scritto ''oil-less'' quindi deduco di no.
Comunque io sono di Roma, e mi interessava sapere da quale negozi vi rifornite (se ci sono altri romani presenti!), o anche solo se ne conoscete di buoni da consigliarmi, così vedo quanti me ne sono fatti sfuggire :-D Anche consigli sui negozi online fidati sono bene accetti, io oltre MBL non mi sono spinto!

Ciao e grazie ancora :)

Re: Chiarimenti sul compressore (AS186)

Inviato: 23 ottobre 2012, 11:47
da Starfighter84
No, quindi è a pistoni.... com'è la rumorosità?

Negozi di modellismo ne sono rimasti ben pochi. Ti consiglio "Galleria Tuscolana" che è il più fornito. é in Via Quintilio Varo... zona Cinecittà. Altrimenti M5 a via Gela... ha i kit ai prezzi più concorrenziali.
Per l'aerografia... 3G Gorla, Viale dei Consoli (zona Tuscolana). :-oook

Re: Chiarimenti sul compressore (AS186)

Inviato: 23 ottobre 2012, 12:46
da AstroThom
Ah sì sì, è a pistoni. La rumorosità è abbastanza buona, almeno secondo me, ma non saprei darti un giudizio preciso non avendone mai provati altri di compressori! Magari per chi ha più esperienza potrà sembrare rumorosissimo :-D Comunque ti posto il link ad un video in cui è usato proprio il mio modello, così puoi farti un'idea! http://www.youtube.com/watch?v=f1N90vkQ ... ure=relmfu La signora lo accende dal min 2:06, e, a quanto pare, anche lei è della mia stessa opinione :-D
Ti ringrazio per i consigli sui negozi, li proverò al più presto ;)