[ aerografo ] _ chiarimento utilizzo
Inviato: 9 marzo 2011, 11:51
Ciao, leggevo l'articolo di ModelingTime sull "preshading" e "invecchiamento" dell'F14 (allego foto esempio)... Visti i risultati ero quasi propenso a riacquistare l'areografo e riprovare ad utilizzarlo ma leggendo l'articolo mi sono sorti alcuni dubbi:
1) dopo aver passato il colore scuro (nel caso del modello in questione è stato usato un nero) nelle fessure, attorno ai rilievi e in tutti quei posti che necessitano di una "scurita", il colore di base del modello lo passo anche sopra alle precedenti zone che ho scurito, dando una spruzzata generale al modello?
Se sì, non c'è il rischio che il passaggio precedente venga cancallato dal passaggio del colore di base?
2) E' possibile utilizzare la stessa tecnica per l'invecchiamento di un mezzo di terra?
3) E' meglio un'areopenna ad azione singola, doppia o è sufficiente anche una "pistola spray" per modellismo?
Grazie per l'aiuto.
Ciao.
1) dopo aver passato il colore scuro (nel caso del modello in questione è stato usato un nero) nelle fessure, attorno ai rilievi e in tutti quei posti che necessitano di una "scurita", il colore di base del modello lo passo anche sopra alle precedenti zone che ho scurito, dando una spruzzata generale al modello?
Se sì, non c'è il rischio che il passaggio precedente venga cancallato dal passaggio del colore di base?
2) E' possibile utilizzare la stessa tecnica per l'invecchiamento di un mezzo di terra?
3) E' meglio un'areopenna ad azione singola, doppia o è sufficiente anche una "pistola spray" per modellismo?
Grazie per l'aiuto.
Ciao.