[ aerografo ] _ Iwata serie Eclipse o High Performance?
Inviato: 11 febbraio 2011, 20:55
Come ho detto in precedenza, sono in procinto di prendere un nuovo aerografo; scartata l'idea dell'Infinity (per quanto buono) mi sono indirizzato su 4 possibili scelte tutte Iwata, ma avrei bisogno di un consiglio finale prima di procedere all'acquisto.
Serie Eclipse:
1-HP-BS con duse da 0,3 e coppa piccola a gravità superiore da 1,5 ml
2-HP-CS, praticamente uguale all'altro ma con serbatoio grande da 7ml
Serie High Performance
1-HP-BP con duse da 0,2 e serbatoio superiore piccolo a gravità da 1,5 ml
2-HP-CP con duse da 0,3 e serbatoio superiore grande a gravità da 7ml
Ho parlato con Valerio, che mi ha sconsigliato la serie Hi Line, dato che di diverso hanno solo una valvolina di regolazione dell'aria fatta apposta per gli impianti con compressore esterno che usano gli americani; dato che a me questa cosa non serve, mi indirizzerei come rapporto qualità-prezzo sugli High Performance.
Il dubbio è questo: nella descrizione dei 2 high performance è chiaramente riportato che hanno le guarnizioni in teflon, mentre sugli Eclipse non viene detto nulla (e forse gli Eclipse costano meno proprio per il fatto di avere guarnizioni normali); siccome io vorrei un aerografo che possa essere pulito con tutto senza rischi (anche perchè uso non solo acrilici ma anche smalti, e non vorrei che un diluente troppo potente sciogliesse tutto costringendomi a buttare l'aeropenna), mi conviene buttarmi su uno degli High performance?
Oltretutto io con il mio attuale (clone taiwanese, un mix tra badger e iwata come soluzioni e disegno) sono abituato all'uso della duse da 0,2; la differenza tra una 0,2 e una 0,3 è tanta con un aerografo di gamma alta? Non è che se prendo uno 0,2 come questo (sicuramente più preciso di quello che ho ora) mi ritrovo con un aerografo buono solo per i ritocchi di fino ma inutile per lavorare in 1-48? La coppa grande da 7 ml è effettivamente un vantaggio, o, dato che con il colore molto diluito i consumi di vernice si abbassano, va più che bene quella piccola?
Grazie per le eventuali risposte, mi prudono le dita!
Serie Eclipse:
1-HP-BS con duse da 0,3 e coppa piccola a gravità superiore da 1,5 ml
2-HP-CS, praticamente uguale all'altro ma con serbatoio grande da 7ml
Serie High Performance
1-HP-BP con duse da 0,2 e serbatoio superiore piccolo a gravità da 1,5 ml
2-HP-CP con duse da 0,3 e serbatoio superiore grande a gravità da 7ml
Ho parlato con Valerio, che mi ha sconsigliato la serie Hi Line, dato che di diverso hanno solo una valvolina di regolazione dell'aria fatta apposta per gli impianti con compressore esterno che usano gli americani; dato che a me questa cosa non serve, mi indirizzerei come rapporto qualità-prezzo sugli High Performance.
Il dubbio è questo: nella descrizione dei 2 high performance è chiaramente riportato che hanno le guarnizioni in teflon, mentre sugli Eclipse non viene detto nulla (e forse gli Eclipse costano meno proprio per il fatto di avere guarnizioni normali); siccome io vorrei un aerografo che possa essere pulito con tutto senza rischi (anche perchè uso non solo acrilici ma anche smalti, e non vorrei che un diluente troppo potente sciogliesse tutto costringendomi a buttare l'aeropenna), mi conviene buttarmi su uno degli High performance?
Oltretutto io con il mio attuale (clone taiwanese, un mix tra badger e iwata come soluzioni e disegno) sono abituato all'uso della duse da 0,2; la differenza tra una 0,2 e una 0,3 è tanta con un aerografo di gamma alta? Non è che se prendo uno 0,2 come questo (sicuramente più preciso di quello che ho ora) mi ritrovo con un aerografo buono solo per i ritocchi di fino ma inutile per lavorare in 1-48? La coppa grande da 7 ml è effettivamente un vantaggio, o, dato che con il colore molto diluito i consumi di vernice si abbassano, va più che bene quella piccola?
Grazie per le eventuali risposte, mi prudono le dita!
