Lo so, le pazzie si fanno nella vita. L'importante è farle bene.
E visto che ieri è stato il mo compleanno, mi sono fatto il regalo
Non ho resistito e così alle 3 di notte del 7 settembre, preso da un' insonnia maledetta e da un pensiero che mi tormentava ho deciso di acquistarlo. Avete presente il bambino che piange per il giocattolo da comprare a tutti i costi ...? Bè la sensazione più o meno è stata quella. Con la differenza che ho 52 anni
Comunque sono contento dell'acquisto alla modica cifra di 231€ Lo so è follia ma la vita è una sola
e qualche soddisfazione bisogna pur togliersela no?
Doppio ago da 0.2 e 0.4 doppia coppetta da 2 e 5 ml. Ma la cosa bella è il tasto quik-fix con scala per dosare il quantitativo di colore nello spruzzo. Addio indice intorpidito
E poi la pulizia facile, ma soprattutto le guarnizioni in teflon PFTE che puoi pulire anche con acetone, nitro e tutti i solventi in circolazione senza rovinarle. E il basso costo dei ricambi ne vogliamo parlare?
Nulla da togliere al mio Iwata HP-CP per carità sia chiaro.
Neanche 1000 Fegda valgono tanto. E dire che ne ho usati 3 in precedenza. Ma quella è un'altra storia.
Pronto per il battesimo del fuoco
Ciao a tutti.
Re: Aerografo Infinity H&S
Inviato: 10 settembre 2024, 21:42
da VorreiVolare
Buona sera Paolo
Goditi il tuo bellissimo regalo e ... regalaci una bella recensione
Re: Aerografo Infinity H&S
Inviato: 10 settembre 2024, 21:51
da FreestyleAurelio
Off Topic
Ti voglio comunque bene, dai...nonostante questa dèfaillance.
Alla prossima insonnia però mandami un messaggio
Sappi che comunque il Dio Iwata ti osserva e ti ama
Ti voglio comunque bene, dai...nonostante questa dèfaillance.
Alla prossima insonnia però mandami un messaggio
Sappi che comunque il Dio Iwata ti osserva e ti ama
Aurelio, sto ridendo un casino lo sapevo che mi avresti castigato però io sono un modellista curioso che deve provare tutto che ci vuoi fare ma non rinnegherò mai Iwata. Giuro
Re: Aerografo Infinity H&S
Inviato: 10 settembre 2024, 23:12
da Starfighter84
Per pura coincidenza, ne ho provato uno stasera per la prima volta... me lo aveva lasciato tempo fa il nostro mod Rosario per una prova ma in questi mesi non ero mai riuscito a testarlo.
Sensazioni contrastanti... venendo da Iwata il grilletto ha un'escursione ridottissima e bisogna prenderci la mano. E' un pò ruvido quando tiri indietro il trigger, non è morbido e docile come gli aerografi giapponesi. Molto rifinito, forse anche troppo... carina l'idea di poter ruotare la corona per controllare meglio il flusso, ma ha troppe guarnizioni che a lungo andare potrebbero rovinarsi. Anzi, si rovinano facilmente! quella del copri duse, ad esempio, non è in PFTE e se tocca la nitro si ammorbidisce e si spezza (chiedetemi come l'ho scoperto).
Facile la pulizia, ho trovato molto comoda la possibilità di svitare la coppetta.
Le misure degli aghi non le ho mai capite... sarebbe stato più comodo per i nostri scopi avere la 0,2 e la 0,3 come fa la Badger.
Re: Aerografo Infinity H&S
Inviato: 12 settembre 2024, 11:53
da microciccio
Ciao Paolo,
hai fatto bene a farti il regalo!
Indipendentemente dalle preferenze personali hai un oggetto di elevata qualità. Forse viene preferito nell'ambiente di chi lo usa per grafica più che per modellismo anche se sono certo che riuscirai a sfruttare i vantaggi che potrà darti.
Domanda: hai pensato anche alla versione in alluminio che puoi comporre col configuratore*?
Approfitto per proporre uno specchietto di alcuni aerografi che magari può essere utile a tutti. Non mi è possibile realizzare delle recensioni sullo stile dell'ultima di Aurelio.
Le colonne in verde indicano il fatto che ho eseguito personalmente la pesatura. Per il resto ho riportato dati dichiarati (in alcuni casi, come per il volume di alcune coppette, ho qualche dubbio).
La sensazione sul grilletto è del tutto personale, quindi prendetela con le pinze.
microciccio
* Credo che non sia più in vendita corrente, salvo iniziative particolari.
Re: Aerografo Infinity H&S
Inviato: 14 settembre 2024, 8:52
da paolo72fg
Grazie Paolo, non sapevo del configuratore H&S. Molto utile.
Re: Aerografo Infinity H&S
Inviato: 22 settembre 2024, 23:08
da simone1886
Io ho quello con la duse da 0,15 ho notato che ho problemi di flusso esempio se voglio fare una linea super sottile il colore esce per un breve lasso di tempo e poi smette di uscire e devo chiudere e riaprire è normale?
In genere uso diluizioni 60/40 o 70/30 con colori mrhobby ma capita a volte anche con i classici mrp/ak metallici alias già pronti anche se aggiungo sempre una goccia di diluente
Re: Aerografo Infinity H&S
Inviato: 22 settembre 2024, 23:21
da FreestyleAurelio
Con i colori da modellismo è quasi normale questo comportamento ma comunque la diluizione che stai utilizzando, per quella taglia di duse, è molto molto bassa. Aumenta almeno a 85%, tieni la pressione a 0.7 bar e utilizza il leveling thinner.
Il comportamento migliorerà ma tieni comunque a portata di mano un pennello intriso di thinner per pulire di tanto in tanto la punta dell'ago.
Re: Aerografo Infinity H&S
Inviato: 22 settembre 2024, 23:32
da simone1886
FreestyleAurelio ha scritto: ↑22 settembre 2024, 23:21
Con i colori da modellismo è quasi normale questo comportamento ma comunque la diluizione che stai utilizzando per quella taglia di duse è molto molto bassa. Aumenta almeno a 85%, tieni la pressione a 0.7 bar e utilizza il leveling thinner.
Il comportamento migliorerà ma tieni comunque a portata di mano un pennello intriso di thinner per pulire di tanto in tanto la punta dell'ago.
E magari provo a diluire di più, si si il fatto di avere il pennello per fare la pulizia ormai è di routine domani faccio una prova