Pagina 1 di 3
Compressore e aerografo mini e grandi dimensioni
Inviato: 12 febbraio 2020, 9:14
da wookie18
Salve a tutti
Mi diletto a costruire armature e spade grandezza naturale , inoltre mio figlio invece dipinge modellini wargame(principalmente) di solito a pennello.
Avrei avuto piacere di iniziare a dipingere anche carri.
Abbiamo utilizzato ultimamente un aerografo cinesata di amazon il Gocheer , che attualmente ci ha abbandonato ...gorgoglia in continuazione anche con l'acqua e non spruzza piu'.
Quindi avevo pensato di ricomprarlo, mi sono letto buona parte del forum, ma ho alcuni dubbi se qualcuno vuole dedicarmi qualche minuto...
Necessita':
- Devo dipingere sia superfici estesi tipo spada(dimensioni reali) sia modellini , quindi che duse 0,3 o 0,5 ?? ...gli iwata hanno duse fissa, quindi non potrei cambiarla , per me non e' un problema metterci piu' tempo quindi forse potrei usare lo stesso lo 0,3 ???
- il Gocheer aveva un piccolo minicompressore con queste caratteristiche :
◆ Uscita aria al minuto: 10 lpm
◆ Pressione massima: 25psi
◆ Pressione di esercizio regolabile: 10-25psi
◆ Rumore: 25-30 dB
Ora mi domando se compro un aerografo piu' "serio" posso intanto usare questo minicompressore, oppure non ha senso assolutamente la cosa ed e ' meglio comprare aerografo e compressore nuovo ?
grazie mille a chi vorra' consigliare.
alessandro
Re: Compressore e aerografo mini e grandi dimensioni
Inviato: 12 febbraio 2020, 9:57
da Starfighter84
Prima di qualsiasi risposta ti invitiamo a presentarti nell'apposita sezione, è buona regola e tradizione di questo forum.
Re: Compressore e aerografo mini e grandi dimensioni
Inviato: 12 febbraio 2020, 10:22
da wookie18
Hai ragione !! ho provveduto !! sono stato troppo frettoloso dopo tanti giorni di lettura del forum con grande indecisione su cosa fare mi sono iscritto e subito a piangere aiuto ! perdonooo
Re: Compressore e aerografo mini e grandi dimensioni
Inviato: 12 febbraio 2020, 10:45
da FreestyleAurelio
Ciao, se gorgoglia aria nella coppetta è un problema di tenuta della duse. Forse dovresti cambiare le guarnizioni se sono presenti o-ring in quella zona.
In ogni caso è risolvibile.
Per la dimensione della duse dipende da cosa ci devi spruzzare e che area devi ricoprire, se poi ti spingerai nel dettaglio di ghirigori fatti ad aeropenna o ti limiterai a dare il fondo e fare sfumature a mano libera di medie-grandi dimensioni.
Anche perchè non è solo una questione di grandezza del ventaglio di spruzzo intrinseca alla duse ma anche del tipo di prodotti che utilizzerai e della quantità di colore da caricare.
Da come ho capito lavori su scale grandi che esulano dal modellismo statico.
Re: Compressore e aerografo mini e grandi dimensioni
Inviato: 12 febbraio 2020, 11:08
da wookie18
Grazie Aurelio per le risposte
Riguardo al vecchio aerografo il problema penso derivi dal fatto che mi si sono rotte tutte le duse in dotazione (filettatura di materiale delicatissimo e mani da zappatore) quindi ho comprato dei ricambi e secondo me non sono compatibili , che vuoi aspettarti da un aerografo cinese...con ricambi ancor piu' cinesi "compatibili" con qualasi aerografo... be' per ora lo lascio li' ci ripensero' fra un po'...
Riguardo al nuovo acquisto le necessita' sono le seguenti:
- utilizzo di solito valleyo air ( ho letto che il vinilico intasa a bestia ...quindi li mollero') ieri mi sono arrivati gli Ak xtreme metal , se no di solito uso i citadel (pero' potrei usare anche i Tamiya).
- l'aerografo mi piacerebbe poterlo utilizzare sia per superficie di 50cm x 5 cm sia per modellismo, se potessi usare una cosa trasversale sarebbe il top...
Quindi in pratica mi serve si per dare un colore semplice di fondo e fare sfumature.....ma anche per del modellismo statico... avevo visto:
Iwata Revolution HP-CR che la vendevano con duse da 0,3 o 0,5 quindi deduco sia intercambiabile anche se mi sembrava in un post Valerio dicesse che era fissa...non sono sicuro...certo il problema e' che i ricambi iwata sono piuttosto cari....se no potrei prendere qualcosa da 0,4 cosi' e' un po' una via di mezzo ?
E il minicompressore che ho serve a qualcosa o lo uso come ferma carte ??? Perche' non riesco a capire la differenza nella qualita' fra usare quello e un compressore vero ....
Re: Compressore e aerografo mini e grandi dimensioni
Inviato: 12 febbraio 2020, 11:38
da FreestyleAurelio
Se devi prendere un Iwata ti stra consiglio l'Eclipse HP-CS che ha la duse ad interferenza e non avvitata.
Evita il modello Revolution
Re: Compressore e aerografo mini e grandi dimensioni
Inviato: 12 febbraio 2020, 12:02
da wookie18
Grazie Aurelio, pero' posso sapere la ragione da quel che avevo letto:
- dal punto di vista del risultato Duse a interferenza o avvitata il risultato e' il medesimo diciamo e' solo piu' robusta (forse piu' facile da pulire?)
- l'eclipse ha in teflon le guarnizioni, ottimo per la pulizia
- eclipse due da 0,35 il revolution o 0.3 o 0.5
Pero' per il resto non so che differenza ci sia fra uno e l'altro

su belsito
eclipse a Euro 123
revolution HP-CR a Euro 87
ci sono 36 euro di differenza che farebbero comodo per cambiare il compressore...pero' se mi dici che vale la pena tale differenza fra i due...lo faccio !
p.s. mi dici cosa succede se attacco un iwata al minicompressore che ho ....esce qualcosa ? e' completamente inutile ?
Re: Compressore e aerografo mini e grandi dimensioni
Inviato: 12 febbraio 2020, 13:36
da FreestyleAurelio
wookie18 ha scritto: ↑12 febbraio 2020, 12:02
Grazie Aurelio, pero' posso sapere la ragione da quel che avevo letto:
...
- dal punto di vista del risultato Duse a interferenza o avvitata il risultato e' il medesimo diciamo e' solo piu' robusta (forse piu' facile da pulire?)
...
wookie18 ha scritto: ↑12 febbraio 2020, 11:08
Riguardo al vecchio aerografo il problema penso derivi dal fatto che mi si sono rotte tutte le duse in dotazione (filettatura di materiale delicatissimo e mani da zappatore)
Ti sei risposto da solo, Alessandro.
In questo modo eviti danni derivanti dalla pulizia.
Sull'Eclipse HP CS puoi montare i ricambi da 0,5 del modello BCS:
http://www.airbrush-iwata.it/objects/al ... ICAMBI.pdf
wookie18 ha scritto: ↑12 febbraio 2020, 12:02
ci sono 36 euro di differenza che farebbero comodo per cambiare il compressore...pero' se mi dici che vale la pena tale differenza fra i due...lo faccio !
p.s. mi dici cosa succede se attacco un iwata al minicompressore che ho ....esce qualcosa ? e' completamente inutile ?
Punta su qualcosa di affidabile e sicuro. Su ModelingTime trovi molte discussioni a riguardo dei compressori.
Al momento puoi tranquillamente usare il mini compressore con tutti i limiti del caso.
Re: Compressore e aerografo mini e grandi dimensioni
Inviato: 12 febbraio 2020, 14:13
da wookie18
Ok mi sono convinto punto sull'eclipse, solo una cosina ho guardato un po' tutto il forum per il compressore ma non mi e' chiara una cosa:
ECLIPSE:
Pressione ottimale (psi) 25-35
Tipo azione doppia
Capienza tazza (ml) 9
Il mio minicompressore:
◆ Uscita aria al minuto: 10 lpm
◆ Pressione massima: 25psi
◆ Pressione di esercizio regolabile: 10-25psi
Direi quindi gravemente insufficiente
Vedo che molti sul forum consigliano : Fengda FD 186 (anche se capisco che e' di fascia economico e non a olio)
* Recipiente di pressione da 3L, garantisce l'equilibrio dell'aria
* Velocità: 1450/1700 giro/min.
* Volume: 47 dB / 1m
* Espressione 20-23 l / min
Ma questo e' sufficiente a garantire un flusso e un buon risultato con l'eclipse ?? non riesco a capire il consumo dell'eclipse a quanto e' ....
Inoltre leggo che tenete di solito il compresso a 0,7bar quindi a circa 10 psi.... ma la pressione per l'eclipse non e' appunto di 25 il minimo ??
grazieee
Re: Compressore e aerografo mini e grandi dimensioni
Inviato: 25 marzo 2020, 13:22
da johnnycere
Ciao ragazzi, come state? Ogni tanto esco dalla cripta e vedo un pò di luce... Vi seguo sempre, leggo almeno una volta al giorno le discussioni più interessanti e mi tengo informato, se non altro...
Dal momento che siamo tutti bloccati in casa, ho rispolverato il mio angolino di modellismo: sotto a un metro di polvere ho ritrovato i miei tre aerografi, ma per un motivo o per l'altro non vanno o vanno male.
In attesa dei pezzi di ricambio, che peraltro arrivano dalla germania e quindi nulla si sa, ho pensato di acquistare un aerografo nuovo, finalmente uno di marca, da amazon che è l'unico che consegna ancora.
Ho letto sei o sette discussioni e mi sono deciso all'acquisto del hp-cs.
Ho letto che è possibile sostituire la duse con quella da 0,5, che dai miei ricordi era molto comoda per spruzzare il primer, e da qui la mia domanda: nel caso di utilizzo frequente di due misure, utilizzate due aerografi o cambiate la duse?
Domanda forse un pò superficiale, dal momento che sono anni che non esercito, ma magari viene utile in futuro.
Poi almeno mi è servita per farmi vivo, dirvi che mi mancate un pò e dirvi che sono contento di aver ripreso questo splendido hobby.
Grazie
Greco