Guarnizione Duse
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 6 febbraio 2018, 13:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Massimo
Guarnizione Duse
Buongiorno.
Da alcuni giorni mi sono accorto che, a trigger chiuso, quando premo l'aria la vernice nella coppetta inizia a ribollire.
Le bolle cessano mano a mano che azione il trigger ma il getto non è regolare, avviene insomma a spruzzo.
Ho fatto un po' di ricerche sul forum è ho visto che potrebbe essere un problema della guarnizione della duse.
Controllo con un lentino e vedo che la guarnizione proprio non c'è.... non riesco a trovare nei brico una guarnizione così piccola ma ho visto che molti consigliano di usare il filo di teflon..
qualcuno ha voglia di spiegarmi un po' meglio il funzionamento ??? come fate ad applicare su di un oggetto cos' minuscolo ???
Da alcuni giorni mi sono accorto che, a trigger chiuso, quando premo l'aria la vernice nella coppetta inizia a ribollire.
Le bolle cessano mano a mano che azione il trigger ma il getto non è regolare, avviene insomma a spruzzo.
Ho fatto un po' di ricerche sul forum è ho visto che potrebbe essere un problema della guarnizione della duse.
Controllo con un lentino e vedo che la guarnizione proprio non c'è.... non riesco a trovare nei brico una guarnizione così piccola ma ho visto che molti consigliano di usare il filo di teflon..
qualcuno ha voglia di spiegarmi un po' meglio il funzionamento ??? come fate ad applicare su di un oggetto cos' minuscolo ???
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Guarnizione Duse
Ciao
Attenzione ad usare il teflon come guarnizione perché rischi che, stringendo, si tronchi la filettatura. Per una sostituzione dovresti vedere il modello di aerografi che hai e cercare il suo ricambio perché parliamo di O ring davvero piccoli da trovare nei normali canali di vendita. Alla brutta ho visto un video sul tube dove il modellista metteva una specie di cera calda sulla filettatura della duse.
saluti
Attenzione ad usare il teflon come guarnizione perché rischi che, stringendo, si tronchi la filettatura. Per una sostituzione dovresti vedere il modello di aerografi che hai e cercare il suo ricambio perché parliamo di O ring davvero piccoli da trovare nei normali canali di vendita. Alla brutta ho visto un video sul tube dove il modellista metteva una specie di cera calda sulla filettatura della duse.
saluti
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12420
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Guarnizione Duse
Di quale aeropenna stiamo parlando?Mao ha scritto: ↑28 ottobre 2019, 15:36 Buongiorno.
Da alcuni giorni mi sono accorto che, a trigger chiuso, quando premo l'aria la vernice nella coppetta inizia a ribollire.
Le bolle cessano mano a mano che azione il trigger ma il getto non è regolare, avviene insomma a spruzzo.
Ho fatto un po' di ricerche sul forum è ho visto che potrebbe essere un problema della guarnizione della duse.
Controllo con un lentino e vedo che la guarnizione proprio non c'è.... non riesco a trovare nei brico una guarnizione così piccola ma ho visto che molti consigliano di usare il filo di teflon..
qualcuno ha voglia di spiegarmi un po' meglio il funzionamento ??? come fate ad applicare su di un oggetto cos' minuscolo ???
Ognuna ha il suo ricambio e nel brico difficilmente troverai quella di adatta alla tua aeropenna.
Potrebbe darsi che tra duse e condotto colore non sia presente alcuna guarnizione. Per questo motivo bisogna sapere il modello.
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 6 febbraio 2018, 13:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Massimo
Re: Guarnizione Duse
Fengda...
Pacchetto con tre duse, 0.2 0.3 0.5 e relativi aghi.
Sulle altre la guarnizione c'è, sullo 0.3 che uso di più, non cìè
Ho visto anch'io il video sulla cera d'api ma non saprei dove trovarla ....
Pacchetto con tre duse, 0.2 0.3 0.5 e relativi aghi.
Sulle altre la guarnizione c'è, sullo 0.3 che uso di più, non cìè
Ho visto anch'io il video sulla cera d'api ma non saprei dove trovarla ....
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12420
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Guarnizione Duse
Quale modello?
Fengda è la marca che lo produce

-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 6 febbraio 2018, 13:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Massimo
Re: Guarnizione Duse
bd 134
Il meccanismo è sempre uguale, comunque...
Il meccanismo è sempre uguale, comunque...
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12420
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Guarnizione Duse
Questo è il pezzo di ricambio che viene indicato per il tuo modello:
http://www.airbrush-fengda.co.uk/en_US/ ... zzles/1385
http://www.airbrush-fengda.co.uk/en_US/ ... zzles/1385
- denis
- Highlander User
- Messaggi: 2195
- Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Denis
Re: Guarnizione Duse
Se dici la guarnizione della Duse ė perfettamente inutile. Io ho due fengda bd180 e la guarnizione della duse penso di averla persa o il primo o il secondo utilizzo.
Se proprio vuoi stare tranquillo usa un pezzettino di teflon ma poco perché altrimenti aumenti spessore inutilmente.
Comunque spesso ė una questione di pulizia. Puliscilo a fondo con gli scovolini e facci sapere.
Se proprio vuoi stare tranquillo usa un pezzettino di teflon ma poco perché altrimenti aumenti spessore inutilmente.
Comunque spesso ė una questione di pulizia. Puliscilo a fondo con gli scovolini e facci sapere.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Guarnizione Duse
Confermo quello che dice Denis, probabilmente è più un problema di corretto serraggio delle parti o di occlusione del condotto della vernice.
La duse è integra? hai controllato se è danneggiata?
La duse è integra? hai controllato se è danneggiata?
- PaoloD
- Knight User
- Messaggi: 717
- Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya Humbrol
- scratch builder: si
- Nome: paolo
- Località: Fiano Romano
Re: Guarnizione Duse
Ciao
Comfermo anch'io che quel O-ring del duse non e' cosi' determinante al funzionamento corretto...il mio l'avro' perso almeno 10 verniciature fà .
Questo sintomo lo ha fatto anche a me dopo che avevo pulito sommariamente senza smontare.
Quasi scontato si tratti di occlusione tra ago e duse . Smonta, metti a bagno di nitro e scovola il tutto, poi prova spruzza solo diluente per verificare se c'e' passaggio tra ago e duse
Comfermo anch'io che quel O-ring del duse non e' cosi' determinante al funzionamento corretto...il mio l'avro' perso almeno 10 verniciature fà .
Questo sintomo lo ha fatto anche a me dopo che avevo pulito sommariamente senza smontare.
Quasi scontato si tratti di occlusione tra ago e duse . Smonta, metti a bagno di nitro e scovola il tutto, poi prova spruzza solo diluente per verificare se c'e' passaggio tra ago e duse