Pagina 1 di 1
Aerografo Hansa 381
Inviato: 14 ottobre 2019, 13:31
da fabietto
Salve qualcuno lo conosce e lo usa Aerografo Hansa 381 ?
Grazie
Re: Aerografo Hansa 381
Inviato: 14 ottobre 2019, 13:52
da FreestyleAurelio
fabietto ha scritto: ↑14 ottobre 2019, 13:31
Salve qualcuno lo conosce e lo usa Aerografo Hansa 381 ?
Grazie
È un Harder & Steenbeck. Solido, affidabile e preciso costruito con materiali onesti e duraturi nel tempo.
Duse ( purtroppo) in ottone ma per fortuna del tipo non avvitata e o ring in viton. Cosa ottima questa.
Re: Aerografo Hansa 381
Inviato: 15 ottobre 2019, 11:04
da fabietto
FreestyleAurelio ha scritto: ↑14 ottobre 2019, 13:52
fabietto ha scritto: ↑14 ottobre 2019, 13:31
Salve qualcuno lo conosce e lo usa Aerografo Hansa 381 ?
Grazie
È un Harder & Steenbeck. Solido, affidabile e preciso costruito con materiali onesti e duraturi nel tempo.
Duse ( purtroppo) in ottone ma per fortuna del tipo non avvitata e o ring in viton. Cosa ottima questa.
in ottone ? che si rovina con i solventi e lavaggi?
Re: Aerografo Hansa 381
Inviato: 15 ottobre 2019, 11:37
da Starfighter84
No assolutamente... ma è un materiale più "dolce", se cade o prende colpi è più facile che si deformi...
Re: Aerografo Hansa 381
Inviato: 15 ottobre 2019, 11:42
da FreestyleAurelio
fabietto ha scritto: ↑15 ottobre 2019, 11:04
FreestyleAurelio ha scritto: ↑14 ottobre 2019, 13:52
fabietto ha scritto: ↑14 ottobre 2019, 13:31
Salve qualcuno lo conosce e lo usa Aerografo Hansa 381 ?
Grazie
È un Harder & Steenbeck. Solido, affidabile e preciso costruito con materiali onesti e duraturi nel tempo.
Duse ( purtroppo) in ottone ma per fortuna del tipo non avvitata e o ring in viton. Cosa ottima questa.
in ottone ? che si rovina con i solventi e lavaggi?
No no, è resistente a tutti i solventi che non corrodono i metalli come potrebbe essere l'ammoniaca.
Il materiale con cui la duse e fatta è un metallo "dolce" che non ama essere maltrattato o messo sotto carichi gravosi.
Se ad esempio forzi oltremodo l'ago contro la duse, questa si lacera facilmente.
Re: Aerografo Hansa 381
Inviato: 16 ottobre 2019, 10:34
da PhantomPhan
Ciao, molti anni fa avevo la storica 281, sono ottimi aerografi.
Ha una cosa che trovo fastidiosa, che ha ereditato anche la 381 (dal punto di vista delle "forme" è identica) , e che accomuna anche le H&S top di gamma : il canale dalla coppa superiore all'aerografo si restringe troppo e lo trovo un po' scomodo da pulire (bisogna andare di cotton fioc o similare ogni volta...) mentre ad esempio altri aerografi che ho come richpen e iwata sono molto più larghi e quindi più accessibili.
Difatti ho venduto la evolution per questo, gran aerografo preciso, ma i richpen e le iwata...