Iwata HP-CP - nuovo strumento

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Takaya74
Knight User
Knight User
Messaggi: 945
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Località: Roma

Iwata HP-CP - nuovo strumento

Messaggio da Takaya74 »

Sono diventato grande e, mi sono voluto regalare uno strumento serio serio (o almeno penso).
Non ho avuto tanti aerografi.... il primo era per imparare, ancora ce l'ho. Era un italeri di plastica con le duse intercambiabili. Un trattore, basico, ma favoloso per imparare ad usare lo strumento e capire cosa ci si può fare e dove si può arrivare. Pagato, 15 anni fa, 35€. Poi, preso dalla smania di averne uno molto fico. Mi sono lasciato sedurre dall'Aztek (250€ :shock: ). Aerografo non convenzionale, geniale per alcune soluzioni, sempre duse di plastica intercambiabili e custodia in legno favolosa. Pensavo fosse fantastico, ma non lo era. Alla prima caduta, dopo 12 mesi di utilizzo, si è spaccato a metà il supporto a vite per le duse (in plastica anche lui) danno irreparabile. Ma il danno è coinciso con il mio viaggio in giappone..... e allora che fai, non vai al negozio della Tamiya e ti porti a casa un bel aerografo(110€)? Certo, soprattutto perchè in italia non arrivano certi prodotti e il marchio è una garanzia. Ed è così che ho capito come è fatto un vero aerografo, fantastico, però complesso in qualche sua parte. L'ho usato per 9 anni, e devo dire che è stato una scuola fondamentale. Sempre affidabile e preciso, però complesso nella pulizia (ad ogni uso lo si deve smontare tutto, pulirlo con perdite di tempo enormi) e difficile nella gestione del colore. Dalla coppetta alla duse passa troppo spazio, di fatto o il colore lo si mischia a parte oppure bisogna aspettare prima che il colore correttamente diluito arrivi..... spesso sta cosa mi ha causato problemi. Era ora di cambiare.
Sotto casa (letteralmente) c'è un rivenditore ufficiale Iwata.... e che fai non ne approfitti? Certo, ed eccolo l'ultimo step, un bellissimo Iwata HP-CP. L'ho provato solo 2 volte (comprato una settimana fa, 220€), e devo dire che sembra l'ennesimo step avanti rispetto al Tamiya. Sembra mooooolto più preciso, e pulirlo è una bazzecola. Il negoziante mi ha detto che:" aerografo, per pulirlo, non si smonta MAI, al massimo si pulisce l'ago" niente di più. Diciamo che dopo le due prove sembra aver ragione. Il colore si mescola in coppetta e arriva subito e per pulirlo ci metto un decimo del tempo. Pulsante sensibilissimo (con tutta probabilità gli o-ring del vecchio erano andati), in pratica devo imparare nuovamente ad usare l’aerografo.

Immagineiwata by Takaya74, su Flickr

Immagineiwata2 by Takaya74, su Flickr
L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.
Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Iwata HP-CP - nuovo strumento

Messaggio da FreestyleAurelio »

Auguri per l'acquisto!Strumento di estrema precisione e di elevata qualità ;)
Considera però che i colori da modellismo sono ben diversi da quelli che utilizzano i grafici. Con i nostri prodotti devi pulire non solo l'ago ma anche l'intero condotto interno del colore che parte dalla coppetta e finisce nella duse. Tutte queste parti che vengono a contatto con il colore, vanno smontate e ripulite con diluente e carta assorbente arrotolata finemente dopo ogni sessione di aerografia.

Se vuoi fare in modo che lo strumento di duri anni, evita di seguire i suggerimenti del venditore.

Ti consiglio di procurarti al più presto la cera d'api (quella solida che va scaldata per farla sciogliere) da applicare sui filetti della duse per ricreare la tenuta d'aria ogni volta che la smonterai con l'apposita chiave in dotazione.

Attento a non stringere troppo forte la duse, i filetti sono molto delicati e quell'oggetto costa tanto.

Come mai hai scelto questo modello che ha la duse avvitata e non, ad esempio, un' Iwata Eclipse HP-CS ( anche lui è un modello di fascia alta) che la ha ad interferenza?

EDIT:Aggiungo come suggerimento che il colore non andrebbe diluito nella coppetta ma in un contenitore a parte e pulito come un vecchio porta rullini ;)
Se vuoi però procedere in questo modo inserisci sempre prima il diluente e dopo che lo hai mescolato con un pennello o una paletta da caffè, fai gorgogliare sempre un pò d'aria nella coppetta.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Takaya74
Knight User
Knight User
Messaggi: 945
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Località: Roma

Re: Iwata HP-CP - nuovo strumento

Messaggio da Takaya74 »

FreestyleAurelio ha scritto: 6 agosto 2019, 14:27 Auguri per l'acquisto!Strumento di estrema precisione e di elevata qualità ;)
Considera però che i colori da modellismo sono ben diversi da quelli che utilizzano i grafici. Con i nostri prodotti devi pulire non solo l'ago ma anche l'intero condotto che parte dalla coppetta e finisce nella duse. Tutti questi vanno smontati e ripuliti con diluente e carta assorbente arrotolata finemente alla fine di ogni sessione di aerografia.

Se vuoi fare in modo che lo strumento di duri anni, evita di seguire i suggerimenti del venditore.

Ti consiglio di procurarti al più presto la cera d'api da applicare sui filetti della duse per ricreare la tenuta d'aria ogni volta che la smonterai con l'apposita chiave in dotazione.

Attento a non stringere troppo forte la duse, i filetti sono molto delicati e quell'oggetto costa tanto.

Come mai hai scelto questo modello che ha la duse avvitata e non, ad esempio, un Iwata Eclipse HP-CS che la ha ad interferenza?
Allora per la pulizia, al momento vedo che non da problemi col cambio colore, in futuro vedrò di smontarlo. Il negoziante mi ha un pò terrorizzato sullo svitare troppo spesso la duse.
Se però ogni volta che lo uso, lo devo smontare e applicare la cera d'api.... non ho risolto nulla, anzi, ho peggiorato :.-(
Per l'iwata Eclipse, apprendo solo ORA da te che ha questa differenza :-coccio . Avevo letto le recensioni dell'HP-CP ed erano ottime, sulla particolarità della duse dell'Eclipse non ne avevo mai sentito parlare.
L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Iwata HP-CP - nuovo strumento

Messaggio da Starfighter84 »

Ti ha già detto tutto Aurelio. A me preme sottolineare solo un aspetto: i negozianti non sono modellisti... non conoscono il tipo di prodotti e diluente che noi utilizziamo. Semplicemente chi ti ha venduto l'aerografo pensa che lo utilizzerai per lavori di grafica dove si utilizzano inchiostri iper diluiti... non è così!
Quindi pulisci SEMPRE l'aerografo dopo ogni sessione smontando le parti principali, come suggeriamo sempre. Se ci fai la mano bastano 10 minuti... di orologio!

La duse è in acciaio.. il mio HP-CH ha 12 anni... la smonto ad ogni utilizzo, è ancora quella originale. La cera d'api è un "plus" che puoi applicare... ma la tenuta c'è anche se non utilizzi sigillanti Flavio.

SMONTA L'AEROGRAFO! è uno strumento di precisione che va trattato con cura... ma NON è fatto di "burro". ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Takaya74
Knight User
Knight User
Messaggi: 945
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Località: Roma

Re: Iwata HP-CP - nuovo strumento

Messaggio da Takaya74 »

Starfighter84 ha scritto: 6 agosto 2019, 15:08 Ti ha già detto tutto Aurelio. A me preme sottolineare solo un aspetto: i negozianti non sono modellisti... non conoscono il tipo di prodotti e diluente che noi utilizziamo. Semplicemente chi ti ha venduto l'aerografo pensa che lo utilizzerai per lavori di grafica dove si utilizzano inchiostri iper diluiti... non è così!
Quindi pulisci SEMPRE l'aerografo dopo ogni sessione smontando le parti principali, come suggeriamo sempre. Se ci fai la mano bastano 10 minuti... di orologio!

La duse è in acciaio.. il mio HP-CH ha 12 anni... la smonto ad ogni utilizzo, è ancora quella originale. La cera d'api è un "plus" che puoi applicare... ma la tenuta c'è anche se non utilizzi sigillanti Flavio.

SMONTA L'AEROGRAFO! è uno strumento di precisione che va trattato con cura... ma NON è fatto di "burro". ;)
Assolutamente, l'ho sempre fatto boss.
Speravo di aver trovato un aerografo in cui si potesse evitare lo smontaggio. Però anche se così non è.... lo si pulisce in ogni caso più velocemente del Tamiya.
Il negoziante sapeva perfettamente l'utilizzo che ne avrei fatto, glielo avevo detto, però immagino che nonostante tutto, non abbia ben in mente di cosa si parli.
Seguirò pedissequamente i Vostri consigli... Mi sembra un bell’oggettino, spero di onorarlo come merita.
L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.
Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Iwata HP-CP - nuovo strumento

Messaggio da FreestyleAurelio »

Hai una signor aerografo tra le mani, e questo è tanta roba. ;) :-oook

Tra le discussioni di MT presenti in questa sezione ce ne sono tante a riguardo che suggeriscono i migliori aerografi per modellismo, con pro e contro. :)
Takaya74 ha scritto: 6 agosto 2019, 15:28 Il negoziante sapeva perfettamente l'utilizzo che ne avrei fatto, glielo avevo detto, però immagino che nonostante tutto, non abbia ben in mente di cosa si parli.
Off Topic
Apro e chiudo una piccola parentesi, a tutela degli acquisti di noi modellisti nei confronti dei suggerimenti dati da chi non è modellista ma solo venditore:

A meno che chi vende aeropenne ( cito gli aerografi visto che è questo il topic ma il discorso è del tutto generale) non sia anche un utilizzatore delle stesse, ma di quelli seri, capaci ed obiettivi......capita che questi veicolino affermazioni talmente potenti per le nostre orecchie che si potrebbe andare e venire dalla Luna almeno una dozzina di volte senza alcun bisogno di agenzie come NASA, ESA, etc etc.
Tra questi ci inserisco anche i youtuber di modellismo statico.

Purtroppo molti di questi guru del marketing in giro per il web e per il mondo rendono al pubblico solo il 15% delle informazioni necessarie a consigliare a tutto tondo un prodotto in base alle nostre esigenze di utilizzatori;
Il restante 75% di non detto, il modellista lo scopre sulla propria pelle con amarezza il più delle volte, nel tempo o confrontandosi con altri modellisti.

A malincuore la realtà è che il negoziante che consiglia o un video di youtube di poche decine di minuti non raccontano tutto il Know-how di chi abbiamo scelto come tutor per gli acquisti. Magari chi abbiamo di fronte usa l'aeropenna solo per dare il fondo ai figurini o verniciare le carrozzerie delle automobili/moto.......magari ha utilizzato nella sua vita solo 2 modelli di aeropenna e un'unica tipologia di colori. Ci fidiamo? Fa al caso nostro?
Di esempi ce ne sarebbero tanti.

Personalmente se oltre le parole non vedo anche la sostanza, una bella sostanza dei fatti che esce dalle loro manine, già pronte a svuotarci le tasche, prendo con le pinze ciò che dicono;
Dal momento che sono venditori l'unica informazione che mi interessa in primis è il prezzo e la convenienza di quell'oggetto.

Io in passato sono stato fatto "pollo" da molti di questi "guru" che promettevano soluzioni e prodotti miracolosi; non vi dico la delusione quando poi mi trovavo di fronte al fatto che ciò che doveva essere in realtà non era come descritto. Nel calderone inserisco anche le ditte produttrici che spesso sono le prime che veicolano informazioni non complete o fuorvianti.
Fortunatamente non ho trovato sempre questo genere di venditori, ma il parere dei modellisti per me rimane sempre l'unica fonte affidabile
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
tomcat
Appena iscritto!
Messaggi: 7
Iscritto il: 27 luglio 2014, 17:35
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: andrea

Re: Iwata HP-CP - nuovo strumento

Messaggio da tomcat »

ho lo stesso aerografo da + di 6 anni, x me è un gran aerografo...facile anche da pulire..
complimenti x l'acquisto..
PhantomPhan
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 218
Iscritto il: 5 ottobre 2011, 11:56
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro
Aerografo: si
colori preferiti: xtracolor, gunze
scratch builder: si
Nome: Lucio

Re: Iwata HP-CP - nuovo strumento

Messaggio da PhantomPhan »

Quello che hai preso è l'arma definitiva (io ho la versione HP-BP che è solo un po' più compatta e duse 0.2 da precisione) per i lavori di fino. Il classico proiettile d'argento.

Per tutto il resto (il 90% del lavoro) trovati un iwata revolution (HP-CR) con duse da 0.5, un trattore da lavoro!! Il mio ha la duse avvitata ma tanto lo puoi pulire una tantum, se alla fine spruzzi un po' di nitro (acrilici / smalti) o vetril (vinilici tipo life o vallejo) e smonti e pulisci solo l'ago non ne risente. L'avrà da 10 anni e l'avrò smontato 1 volta all'anno se è tanto :) mai cambiato nemmeno una guarnizione...ago indistruttibile (quelli da 0.2 invece alla minima svista sono da cambiare)
Con questo ho chiuso con le "cinesate" dove il colore si incrosta sempre e la tazza è sempre scomodissima da pulire...li ci infili bene il ditone :D .. Gli Iwata hanno tutte le parti levigate benissimo così il colore difficilmente si incrosta, bisogna impegnarsi per intasarlo!
Avatar utente
Ivons
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1080
Iscritto il: 17 settembre 2014, 21:45
Che Genere di Modellista?: Modellista genere Sci-Fi e fantasy, dalle astronavi alle figure in vinile 1/8 o 1/6, anche busti e figurini in scale varie, faccio esperienza anche in altre tipologie e in scratchbuilding.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Humbrol,Lifecolor,Mig
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Massimo
Località: Seregno
Contatta:

Re: Iwata HP-CP - nuovo strumento

Messaggio da Ivons »

Anche io ho questo aerografo Iwata HP-CP, dopo il mio ACM Spitfire che dopo anni di meritevole utilizzo mi ha abbandonato sono passato a diverse cinesate comprese Fengda ( no comment :roll: ) è poi ho svoltato.
Impeccabile, lo uso ormai da 3 anni e pulisco sempre tutto come indicato Valerio e Aurelio, e la differenza nell'utilizzo si nota subito.
Insomma, tanta tanta roba! :-oook
ModellingRealPassion
Appena iscritto!
Messaggi: 2
Iscritto il: 27 luglio 2020, 11:59
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Tino

Re: Iwata HP-CP - nuovo strumento

Messaggio da ModellingRealPassion »

Salve a tutti,
seguo questo ottimo forum da tempo per consigli ed esperienze ma non ero ancora iscritto e colgo l’occasione per farlo ora riprendendo la discussione.

Sono orientato nell’acquisto di un Iwata e la scelta sarebbe tra i due modelli di fascia medio-alta citati nel post e cioè tra l’ HP-CS e l’HP-CP solo che sfogliando anche i cataloghi ufficiali e varie recensioni non riesco a comprendere pienamente la differenza sostanziale fra i due (detto che su ebay si trovano diverse offerte a prezzi simili tra i due modelli da rivenditori si cinesi ma che comunque sembrano affidabili) a parte la specifica riferita nelle risposte del post tra la duse avvitata dell’HP-CP e quella ad interferenza dell’HP-CS.

Voi fra i due quale consigliereste per un uso diciamo “ordinario” in ambito modellistico a parità di prezzo? E perché?

Grazie mille

Ciao!
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”