Pagina 1 di 2
problema di overspray
Inviato: 17 giugno 2019, 17:50
da PaoloD
Ciao ragazzi
Ho un problema con il mio fengda BD134 su cui ho montato ago e duse 0,2 ,durante un camo a tre toni posta su un mezzo 1/35 ho un fastidioso overspray anche stringendo l'ugello al massimo.Un overspray chiaro su colore scuro(Lo so prima i chiari poi i scuri)ma purtroppo ho dovuto procedere così.E preferisco eseguire le camo senza mascherare.
Mia domanda: esiste un'areografo piu' performate in questo senso che mi permetta il mano libera,niente mascheraturae niente overspray?
Oppure :si fosse rovinato il duse da 0,2 che ho e lo devo sostituire?
Ma poi c'e' qualche parametro da regolare (aria) per evitare overspray?
Grazie
Re: problema di overspray
Inviato: 17 giugno 2019, 18:23
da Carbo178
Ciao, non ho moltissima esperienza in merito, ma mi sento di suggerire di aumentare la diluizione ed abbassare la pressione anche intorno a 0.5 bar.
Non è escluso che la duse sia danneggiata, in tal caso procurati un ricambio.
Hai scritto che fa overspray anche chiudendo al massimo, sei sicuro di aver mandato l'ago in battuta?
Re: problema di overspray
Inviato: 17 giugno 2019, 18:52
da PaoloD
Ciao
Premetto che questo ago e duse da 0,2 hanno 18 mesi di uso e sono reduci da 9 modelli scala 32 -35.
Si lo mando a battuta ma non esce niente pertanto devo aprire appena appena per far uscire il colore(tamiya); e ho provato a 0,5 bar ma sputacchiava nonostante diluizione a nitro 70% + retarder pertanto ho rialzato almeno a 0,7.
A meno che non ci sia un altro tipo di areografo che mi permetta almeno di fare i contorni della camo senza overspray.
Re: problema di overspray
Inviato: 17 giugno 2019, 19:26
da pitchup
Ciao
per scongiurare il fenomeno il problema al 99% sta nella diluizione e nella pressione.... 0,7 è una pressione altina per non avere overspray in effetti.
La diluizione dovrebbe essere almeno al 90% e la pressione 0,2-0,3.... fai una prova. Se il problema di puntinatura ai lati del colore persiste allora potrebbe essere la duse effettivamente rovinata.
saluti
Re: problema di overspray
Inviato: 17 giugno 2019, 19:49
da PaoloD
Ciao Max
Ho un identico duse e ago stessa marca e tipo provo a diluire di piu' e vediamo.
Si il problema e proprio quello di puntinatura sul colore affianco;
pertanto deduco che la sputazzatura che mi faceva a 0,5 bar era causata dalla sola diluizione al 70% giusto?
Re: problema di overspray
Inviato: 17 giugno 2019, 20:08
da pitchup
Ciao
probabilmente si....in ogni caso (se non l'hai già fatto) togli la corona "proteggi duse" così eviti eventuali problemi di possibili accumuli di vernice.
Poi diluisci alla morte e porta la pressione a 0,2 / 0,3 max...ago pulitissimo mi raccomando... fai prove cercando di mantenere l' aerografo alla minore distanza possibile (più ti allontani più la "rosata", cioè il diametro della spruzzata, aumenta...ulteriore fattore di possibile overspray). Se le cose funzionano dovresti avere un tratto finissimo come se fatto con una penna.
saluti
Re: problema di overspray
Inviato: 17 giugno 2019, 20:46
da PaoloD
Grazie del tuo consiglio MAX ,proverò questa procedura ...ma credo che ci hai preso ...perchè dopo il colore andatomi in overspray ho dato il terzocolore della mimetica ...un nero con piu' diluizione e 0,5 bar e ho avuto overspray meno accentuato ache se lo stavo dando affianco a un verde oliva scuro con areografo a mezzo centimetro dalla superficie.
Proverò anche a smontare per tale occasione il copriduse onde evitare vortici indesiderati.
Grazie sempre pronto a dare una mano!!!!!!!!
Re: problema di overspray
Inviato: 18 giugno 2019, 9:58
da Starfighter84
Il problema principale è l'aerografo.... è cinese e c'è poco da fare, la qualità costruttiva e dei materiale è quella che è. Tra l'altro la dimensione della duse è solo nominale.... 0,2 sulla carta, poi andrebbe misurata bene per capire effettivamente che diametro ha.
In ogni caso, anche con il più performante degli aerografi, un po' di overspray ci sarà sempre e comunque. Il metodo migliore nel nostro hobby è il Patafix... mascherando con questo materiale le sfumature saranno sempre scala.
Comunque diluire di più (giusto quello che dice Max) aiuta in ogni caso.... certo, spruzzare il nero sul verde non ti aiuta a capire quanto overspray continua ad esserci perché sono due colori scuri....
Re: problema di overspray
Inviato: 20 giugno 2019, 19:55
da Geometrino82
Ciao, avendo anche io un fengda, posso dirti che le pressioni così basse (tipo quelle suggerite da Max o Valerio, che non hanno fengda) non le puoi usare. Io con il mio, ci devo aggiungere un bar fisso. Quindi la scala per me parte da 1 e non da 0.
Che compressore usi?
Cmq la diluizione fa tutto e una volta che hai trovato la giusta pressione, seguendo i consigli di Max, vedrai che arrivi al risultato.
Marco
Re: problema di overspray
Inviato: 21 giugno 2019, 8:06
da pitchup
Ciao Marco
Geometrino82 ha scritto: ↑20 giugno 2019, 19:55
pressioni così ...tipo quelle suggerite da Max.... che non hanno fengda
... e invece, attualmente, tiro avanti con un Fengda 0,2
saluti