Pagina 1 di 1

aerografo - alle prime armi

Inviato: 11 giugno 2019, 7:31
da LucaDom72
ciao ragazzi
sto cercando di imparare ad usare l'aerografo (ne ho comprato uno scarso lo so... ma per ora va bene così !), una domanda stupida:
quando devo cambiare colore, e passare ad un altro devo fare tutta la pulizia ? non c'è un modo più veloce ?

PS: grazie per il grande video sulla pulizia ! molto utile

Luca

Re: aerografo - alle prime armi

Inviato: 11 giugno 2019, 8:07
da Dioramik
Ci sono un sacco di bei video su YouTube su argomenti aerografo.
Comunque non serve pulirlo sempre del tutto tra un colore e l’altro ma solamente una pulita minore ma ti rimando a YouTube che un video è meglio di tante parole.

Re: aerografo - alle prime armi

Inviato: 11 giugno 2019, 13:55
da LucaDom72
grazie,
stasera cercherò bene....

Luca

Re: aerografo - alle prime armi

Inviato: 11 giugno 2019, 14:39
da Madd 22
Ciao Luca

Durante una singola sessione di aerografia non è nessario pulire l'aerografo a fondo al cambio colore.

Tieni a mente però che è meglio non cambiare tipologia di vernice. Io personalmente se devo spruzzare un acrilico dopo un metallizzato lacca o smalto, pulisco a fondo tutto.

Per la pulizia ti basta riempire la coppettina con poco diluente. Con un pennellino setole morbide poi togli i residui di colore dalla coppetta e poi spruzzi, ad una pressione anche di 2 bar, il diluente residuo dentro un contenitore oppure direttamente all'aperto.
La pressione alta pulirà bene la Duse.

Non fare asciugare mai i colori dentro all'aerografo.
In questo caso devi pulire tutto come quando finisci di usarlo.

Re: aerografo - alle prime armi

Inviato: 11 giugno 2019, 17:19
da drinkyb
Io tra un colore e l'altro, dopo la pulizia della coppetta, faccio una spruzzata di diluente puro ad alta pressione.

Re: aerografo - alle prime armi

Inviato: 12 giugno 2019, 9:57
da Starfighter84
Aggiungo a quanto è stato giustamente detto.... che se passi da uno smalto ad un acrilico... o comunque da un colore con una certa natura chimica ad un altro... allora andrebbe fatta una pulizia a fondo perché altrimenti i rispettivi diluenti non pulirerebbero a dovere.

Re: aerografo - alle prime armi

Inviato: 25 giugno 2019, 8:10
da pitchup
Ciao
secondo me è anche importante, in una sessione, di verniciatura, stabilire anche l'ordine dei colori. Parti sempre da quelli più chiari e arrivi ai più scuri.
I metallizzati dalli sempre alla fine della giornata o singolarmente. Questo per evitare che possibili residui (che possono esserci sempre malgrado la pulizia) si uniscano ai colori normali. Altro color antipatico che veramente lo ritrovi anche nelle mutande è il rosso!!! Dallo sempre alla fine, pulisci bene tutto e manda l'aerografo a nanna una serata.
Per il resto tra un colore e l'altro l'importante è tenere pulito l'ago e la punta. Man mano che vernici lo levi, lo ripulisci e lo rimetti.
saluti

Re: aerografo - alle prime armi

Inviato: 25 giugno 2019, 18:23
da Cox-One
pitchup ha scritto: 25 giugno 2019, 8:10 Ciao
secondo me è anche importante, in una sessione, di verniciatura, stabilire anche l'ordine dei colori. Parti sempre da quelli più chiari e arrivi ai più scuri.
I metallizzati dalli sempre alla fine della giornata o singolarmente. Questo per evitare che possibili residui (che possono esserci sempre malgrado la pulizia) si uniscano ai colori normali. Altro color antipatico che veramente lo ritrovi anche nelle mutande è il rosso!!! Dallo sempre alla fine, pulisci bene tutto e manda l'aerografo a nanna una serata.
Per il resto tra un colore e l'altro l'importante è tenere pulito l'ago e la punta. Man mano che vernici lo levi, lo ripulisci e lo rimetti.
saluti
..... anche io seguo questo principio, oltre a quelli precedentemente detti.