Approfitto subito della disponibilità chiedendo informazioni sul mio compressore fegda as186
È normale che la manopola per le variazioni di pressione sia bloccato?
Per poter aumentare o diminuire la pressione devo tirare verso l'alto la manopola fino a sentire uno scatto e poi posso girare in entrambi i lati la manopola.
Grazie
Utilizzo manopola fegda Fd186
Moderatore: FreestyleAurelio
- corsaroromano
- Appena iscritto!
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 4 marzo 2019, 19:05
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Giuseppe
- Carbo178
- Undead User
- Messaggi: 2723
- Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: Sermide (MN)
Re: Utilizzo manopola fegda Fd186
Ciao, è normale che il regolatore di pressione abbia il fermo sulla manopola
- Dioramik
- Ancient User
- Messaggi: 5709
- Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
- Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Silvio (l'Orso).
- Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
- Contatta:
Re: Utilizzo manopola fegda Fd186
Si, funziona proprio così.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Utilizzo manopola fegda Fd186
Comunque se non la riporti in posizione verso il basso la manopola rimane libera di muoversi Giuseppe.

- corsaroromano
- Appena iscritto!
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 4 marzo 2019, 19:05
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Giuseppe
Re: Utilizzo manopola fegda Fd186
Bene, almeno ora so che il compressore non ha problemi, ma a cosa serve quel fermo?Starfighter84 ha scritto: ↑5 marzo 2019, 23:02 Comunque se non la riporti in posizione verso il basso la manopola rimane libera di muoversi Giuseppe.![]()
- Carbo178
- Undead User
- Messaggi: 2723
- Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: Sermide (MN)
Re: Utilizzo manopola fegda Fd186
Appunto a bloccare la rotazione della manopola, per evitare un involontario cambio di pressione a causa delle vibrazioni indotte dal compressore in funzionecorsaroromano ha scritto: ↑6 marzo 2019, 7:49Bene, almeno ora so che il compressore non ha problemi, ma a cosa serve quel fermo?Starfighter84 ha scritto: ↑5 marzo 2019, 23:02 Comunque se non la riporti in posizione verso il basso la manopola rimane libera di muoversi Giuseppe.![]()
- corsaroromano
- Appena iscritto!
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 4 marzo 2019, 19:05
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Giuseppe
Re: Utilizzo manopola fegda Fd186
Bene, grazie per le spiegazioniCarbo178 ha scritto: ↑6 marzo 2019, 8:10Appunto a bloccare la rotazione della manopola, per evitare un involontario cambio di pressione a causa delle vibrazioni indotte dal compressore in funzionecorsaroromano ha scritto: ↑6 marzo 2019, 7:49Bene, almeno ora so che il compressore non ha problemi, ma a cosa serve quel fermo?Starfighter84 ha scritto: ↑5 marzo 2019, 23:02 Comunque se non la riporti in posizione verso il basso la manopola rimane libera di muoversi Giuseppe.![]()