Aerografo Aztek .. consiglio
Inviato: 23 ottobre 2018, 15:59
Chi ha letto la mia presentazione sa un po' di me...
Allora, prima della mia pausa di riflessione mi ero fatto convincere dal mio spacciatore di fiducia, ormai chiuso da diversi anni, ad acquistare l'aeorgrafo Aztek, il modello extralusso chic benefit chipiùnehapiùnemetta top di gamma, credo sia il 480 pagato non proprio due lire e rimasto intonso nella sua scatola per anni.
Allora non c'erano i fengda e i vari cloni cinesi, o ti compravi un vero aerografo o il cinese era proprio cinese nel senso che alla seconda pulizia ti si squagliava tutto in mano...
Vabbè mi feci convincere ad acquistare 'sto coso "che è una figata, niente più pulizia, cambi l'uggello come ridere, è laerografo del modellista del futuro"
Ora l'ho ripreso in mano e tutto 'sto futuro io non lo vedo. primo il corpo è chiuso e sigillato, secondo dovrebbe essere un doppia azione, ma il funzionamento non è così immediato, ha una vite sul retro che dovrebbe regolare il flusso di vernice, ma una volta regolato il trigger non ha nessun effetto, schiacci ed esce la vernice, se arretri il grilletto non cambia nulla.
Se, come da istruzioni, regoli la vite finche non esce più vernice poi quando "arretri" la vernice continua a non uscire.. insomma il procedimento è un po' macchinoso.
Io lo sto usando e mi impratichisco sempre di più... però però non nascondo che i vari fengda mi stanno facendo salire la scimmia, visto anche il costo contenuto
Da una parte mi dispiacerebbe liberarmene anche perchè mi ricorda il mio passato madellistico ...
I vostri consigli ? Qualcuno usa 'sto attrezzo o lo conosce e sa darmi qualche consiglio ? Oppure mi butto sul BD 180 e passa la paura ?
Allora, prima della mia pausa di riflessione mi ero fatto convincere dal mio spacciatore di fiducia, ormai chiuso da diversi anni, ad acquistare l'aeorgrafo Aztek, il modello extralusso chic benefit chipiùnehapiùnemetta top di gamma, credo sia il 480 pagato non proprio due lire e rimasto intonso nella sua scatola per anni.
Allora non c'erano i fengda e i vari cloni cinesi, o ti compravi un vero aerografo o il cinese era proprio cinese nel senso che alla seconda pulizia ti si squagliava tutto in mano...
Vabbè mi feci convincere ad acquistare 'sto coso "che è una figata, niente più pulizia, cambi l'uggello come ridere, è laerografo del modellista del futuro"
Ora l'ho ripreso in mano e tutto 'sto futuro io non lo vedo. primo il corpo è chiuso e sigillato, secondo dovrebbe essere un doppia azione, ma il funzionamento non è così immediato, ha una vite sul retro che dovrebbe regolare il flusso di vernice, ma una volta regolato il trigger non ha nessun effetto, schiacci ed esce la vernice, se arretri il grilletto non cambia nulla.
Se, come da istruzioni, regoli la vite finche non esce più vernice poi quando "arretri" la vernice continua a non uscire.. insomma il procedimento è un po' macchinoso.
Io lo sto usando e mi impratichisco sempre di più... però però non nascondo che i vari fengda mi stanno facendo salire la scimmia, visto anche il costo contenuto
Da una parte mi dispiacerebbe liberarmene anche perchè mi ricorda il mio passato madellistico ...
I vostri consigli ? Qualcuno usa 'sto attrezzo o lo conosce e sa darmi qualche consiglio ? Oppure mi butto sul BD 180 e passa la paura ?