Pagina 1 di 5

Aerografo Fengda BD-130 e similari - Domande e Risposte varie

Inviato: 1 agosto 2018, 12:56
da Dioramik
Apro questo nuovo post perché in giro ci sono domande e risposte sparse qua e la ma non tutte rispondono ai miei quesiti, così forse, oltre a raggruppare in un post dal titolo evidente, risolvo alcuni miei dubbi che non hanno trovato o io non ho trovato sul forum in rete, risposta.

Domande:
  • 1) La ghiera o vite di fissaggio o come diavolo si chiama (vedi immagine), che funzione ha?
    Non so quanto devo stringerla, del tutto fino a fine corsa oppure?
    Da quello che ho letto, mi pare di aver capito che regola l'ago e il flusso di colore che questo immette ma come faccio a regolarlo ora che l'ho tolto e non ricordo quanto era stretto?
Foto:

Foto di mia proprietà.


  • 2) Nel cerchio rosso (vedi immagine) il pezzo nr. 22 (blocco di molla?) sembra avvitarsi all'infinito, fino a scomparire dentro e anche qui come sopra non ricordo in che posizione era e/o quanto devo stringere.
    Non mi pare fosse stretto fino in fondo prima dello smontaggio.
Foto (non esattamente del BD-130 ma è utile per capirci):

Immagine inserita a scopo di discussione. Fonte: Modellismopiù.it


  • 3) Problema del pulsante indurito e quasi bloccato. Un caso già risolto grazie a Valerio in PM, avevo dentro al corpo della valvola (vedi immagine), dove la levetta a doppia azione si inserisce, piena di grasso o simile, forse immesso per il lungo stoccaggio in magazzini/negozi, su consiglio di Valerio ho ripulito tutto con alcool e poi dato un filino di olio (Singer) pulendo l'eccesso.
    Lo inserisco solamente perché potrebbe essere utile ai posteri. :-oook
Foto:

Foto di mia proprietà.


Immagine inserita a scopo di discussione. Fonte: Warhammer.forum.it



Ringrazio sin d'ora chi mi può aiutare.

Re: Aerografo Fengda BD-130 e similari - Domande e Risposte varie

Inviato: 1 agosto 2018, 16:42
da siderum_tenus
Ciao Silvio,

riguardo alla domanda 1), personalmente la tengo svitata al massimo: con questa ghiera (o vite, ammetto la mia ignoranza in merito alla terminologia tecnica) stabilisce l'apertura massima dell'ugello in quanto determina il fondo corsa dell'ago: quanto più quest'ultimo può arretrare, tanto maggiore sarà la quantità massima di colore che potrà uscire (spero di non aver scritto una marea di boiate :-D ).

Punto 2): in realtà -almeno per quanto riguarda il mio aerografo (BD-180)- è il pezzo 23 che sembra avvitarsi senza fine nel 22, ma utilizzo come riferimento l'"apertura" del corpo metallico dell'aerografo che si trova all'altezza del "nottolino" di fissaggio dell'ago per farla andare a filo con il pezzo 23.

Spero di non averti confuso troppo le idee. :-D

Re: Aerografo Fengda BD-130 e similari - Domande e Risposte varie

Inviato: 1 agosto 2018, 16:57
da Cox-One
Riguardo alla prima domanda, la vite serve per regolare il fine corsa.
Questo è di molto aiuto quando non puoi permetterti errori con eccessi di vernice. Come sempre una mano allenata ed esperta può farne senza ..... ma nella maggior parte dei casi non è così ;-).

Il pezzo 23 mi pare essere la vite che stringe e blocca l'ago rendendolo solidale al movimento del grilletto .... ma non avendo il tuo stesso strumento, prendi la cosa come deduzione.

Re: Aerografo Fengda BD-130 e similari - Domande e Risposte varie

Inviato: 1 agosto 2018, 23:12
da Dioramik
Ho visto il nuovo video tutorial di M.T. sulla pulizia dell'aerografo e mi è sorto un dubbio anche se me ne ha risolti mille! :-oook
Ho visto che durante le prove del grilletto o pulsante o levetta (come cavolo si chiama), che anche la pressione per aprire l'aria ha una certa corsa, quindi si può regolare il getto d'aria?
Lo chiedo perché il mio ha poca corsa e quasi scatta subito all'apertura massima.
Non è un problema oppure si?

Re: Aerografo Fengda BD-130 e similari - Domande e Risposte varie

Inviato: 1 agosto 2018, 23:21
da siderum_tenus
Ciao Silvio,

La pressione (o forza) del getto viene regolata, negli aerogafi a doppia azione, dalla pressione del trigger (la levetta, appunto) verso il basso: quanto più premi, tanto più forte sarà l'intensità dello spruzzo.

Venendo alla tua aeropenna, hai controllato che funzioni tutto regolarmente e che non vi sia nulla che blocchi oppure ostruisca la corsa del trigger, sia verso il basso che in direzione della zona posteriore dell'aerografo?

Re: Aerografo Fengda BD-130 e similari - Domande e Risposte varie

Inviato: 1 agosto 2018, 23:24
da Dioramik
siderum_tenus ha scritto: 1 agosto 2018, 23:21 Ciao Silvio,

La pressione (o forza) del getto viene regolata, negli aerogafi a doppia azione, dalla pressione del trigger (la levetta, appunto) verso il basso: quanto più premi, tanto più forte sarà l'intensità dello spruzzo.

Venendo alla tua aeropenna, hai controllato che funzioni tutto regolarmente e che non vi sia nulla che blocchi ostruisca la corsa del trigger, sia verso il basso che in direzione della zona posteriore dell'aerografo?
In basso mi pare abbia poca corsa, mentre per il getto del colore scorre molto bene, comunque domani faccio delle prove e vediamo se sono io ormai che sbatto la testa sul muro senza motivo oppure ... uguale! :-laugh :-oook

Re: Aerografo Fengda BD-130 e similari - Domande e Risposte varie

Inviato: 2 agosto 2018, 9:31
da Starfighter84
Facciamo un pò di chiarezza, per quanto mi è possibile!
Dioramik ha scritto: 1 agosto 2018, 12:56 La ghiera o vite di fissaggio o come diavolo si chiama (vedi immagine), che funzione ha?
Non so quanto devo stringerla, del tutto fino a fine corsa oppure?
Come ti hanno già spiegato la vite è un fine corsa che regola l'escursione dell'ago e, di conseguenza, il getto della vernice in uscita dalla duse. E' comodo, sopratutto per chi è all'inizio, per impostare il tratto e mantenerlo invariato (o quasi... dipende anche da altri fattori) durante tutta la sessione. E' comodo, ad esempio, per le mimetiche a mano libera.
Dioramik ha scritto: 1 agosto 2018, 12:56 2) Nel cerchio rosso (vedi immagine) il pezzo nr. 22 (blocco di molla?) sembra avvitarsi all'infinito, fino a scomparire dentro e anche qui come sopra non ricordo in che posizione era e/o quanto devo stringere.
Non mi pare fosse stretto fino in fondo prima dello smontaggio.
I pezzi (18,19,20) + 21 + 22 + 23 formano lo spingi ago, la serie di elementi che trasferiscono il movimento del trigger (grilletto) all'ago stesso. Più si stringe lo spingi ago, più la molla interna rimane in tensione... di conseguenza il movimento diventa più duro e l'escursione meno sensibile. Si può usare, in definitiva, per regolare la sensibilità in base alla propria mano.
Dioramik ha scritto: 1 agosto 2018, 23:12 o visto che durante le prove del grilletto o pulsante o levetta (come cavolo si chiama), che anche la pressione per aprire l'aria ha una certa corsa, quindi si può regolare il getto d'aria?
NO! il movimento del trigger è "ON/OFF"... o l'aria esce... o non esce affatto. Quello che si regola è l'apertura della duse al variare della posizione dell'ago... e questo determina un maggiore o minore afflusso di vernice. L'aria esce sempre e comunque alla pressione che è stata settata sul compressore... per cui è importantissimo impostarla nel modo corretto.

:thumbup:

Re: Aerografo Fengda BD-130 e similari - Domande e Risposte varie

Inviato: 2 agosto 2018, 9:54
da Dioramik
Grazie Valerio ora tutto è più chiaro. 👍

Re: Aerografo Fengda BD-130 e similari - Domande e Risposte varie

Inviato: 2 agosto 2018, 17:51
da Geometrino82
Starfighter84 ha scritto: 2 agosto 2018, 9:31Più si stringe lo spingi ago, più la molla interna rimane in tensione... di conseguenza il movimento diventa più duro e l'escursione meno sensibile. Si può usare, in definitiva, per regolare la sensibilità in base alla propria mano.
Questa non la sapevo nemmeno io. Io l'ho sempre stretto al massimo.

Marco

Re: Aerografo Fengda BD-130 e similari - Domande e Risposte varie

Inviato: 2 agosto 2018, 19:33
da Cox-One
Per aiutare chi non hai mai smontato l'aerografo ..... il pezzo 23 blocca l'ago con il leverismi del grilletto (o trigger che dir si voglia) rendendo solidale il movimento; il pezzo 22, avvitandolo o svitandolo, comprime più o meno la molla 21, così facendo il grilletto risulterà più o meno duro nell'arretrare. Quando smonto il tutto io metto una goccia di olio anche qui in modo che il movimento risulti dolce e lineare.