Pagina 1 di 1

Nuovo aerografo

Inviato: 27 gennaio 2010, 21:40
da Nordico66
ieri sera dopo avere letto molti post su vari forum ho deciso di comprare finalmente il mio primo aerografo GREX: profipack compressore AC1810-B + aerografo Genesis XS
mi sembra di essere un ragazino,alle prime armi ,aspetto con ansia che arrivi.
Sono un po intimorito perchè non ho mai usato un aerografo in vita mia,e non vorrei partire con il piede sbagliato,perciò sono tutto orecchie su consigli e trucchetti vari per usare al meglio il mio nuovo gioiellino,vorrei anche dei pareri sulla validita del prodotto ch ho comprato
grazie a tutti aspetto con impazienza

Re: Nuovo aerografo

Inviato: 27 gennaio 2010, 21:44
da Nordico66

Re: Nuovo aerografo

Inviato: 27 gennaio 2010, 23:16
da Starfighter84
Ciao Nordico! l'acquisto dell'aerografo è un passaggio naturale che ogni modellista prima o poi compie... ;)
Il compressore sarà sicuramente molto silenzioso, ideale per chi lavora in casa con vicini che rompono le scatole. Personalmente preferisco compressori che abbiano il serbatoio per questioni di longevità del prodotto e flusso costante d'aria... ma questa è una mia fissazione personale, tanti scelgono i compressori a polmone anche per questioni d'ingombro ristretto. :)
Sull'aeropenna non saprei cosa dirti... credo sia una buona copia ma, sinceramente, non riesco a capire a quale marca blasonata ricondurla. Che ago ha l'aerografo? ;)
Penso ti possa essere utile questo video tutorial Nordico! https://www.modelingtime.com/2009/03/com ... aerografo/ ciao! :-D

Re: Nuovo aerografo

Inviato: 28 gennaio 2010, 14:16
da pitchup
Ciao Nordico
bene, l'acquisto di un aerografo ti permetterà di aprire un mondo modellistico di nuove possibilità: ombreggiature, sfumature, finiture finissime! L'ugello 0,3 del tuo modello è un ottimo compromesso tra lavori di fino e grandi campiture di colore. inoltre il serbatoio superiore ti permetterà lavori vicinissimi al modello ed a bassissima pressione. Unica accortezza da mantenere è: pulizia dello strumento, quindi impara a smontarlo e rimontarlo con sicurezza prima di usarlo. Per impratichirti con il doppia azione io a suo tempo ho fatto così: un foglio bianco di plasticard e un colore acrilico (se usi questi) scuro. Spruzzavo e man mano diluivo e abbassavo la pressione per vedere il getto come variava. Poi ho preso un vecchio modello (aereo) ed ho cominciato a spruzzare, evidenziare, ombreggiare...insomma un pò di allenamento. Ti dirò con il singola azione badger 200 non mi sono mai trovato troppo bene anzi... il modello doppia azione invece è stata una cosa naturale, però il primo mi ha insegnato a tenere pulito lo strumento perchè perdona qualche svogliatezza!
buon lavoro! :-oook
saluti
Massimo da Livorno