Aerografo "sputa macchie"
Inviato: 1 luglio 2017, 17:53
Ciao a tutti,
Ho un problema con il nuovo aerografo (un Badger 100, con duse fine da 0,25mm; mentre prima avevo un aerografo in plastica a pescaggio con boccetta sotto) che che non riesco a risolvere. Premesso che sto passando agli acrilici (Gunze e Tamiya), ma avendo però ancora un bel po' di smalti Humbrol, ho pensato di fare delle prove per impratichirmi con il nuovo aerografo facendo dei disegni su cartoncini; così ho preso un grigio 140, diluito all'80% con acquaragia, ma al momento di spruzzare il colore, ogni tanto mi sono accorto che spara delle macchie belle tonde, non tanto quando l'ago è completamente indietro, ma quando spruzzo poco colore.
Ho provato a cambiare la pressione (tra 0,5 e 2 bar), ma non cambia molto per quanto riguarda le macchie.
Così ho provato a vedere se c'era qualcosa di strano, e mi sono accorto che:
- il colore diluito, tende a depositarsi sul fondo; perlomeno lo fa sulla boccetta in vetro dove lo diluisco, ma immagino la faccia anche nel serbatoio dell'aerografo.
- a un certo punto, spruzzando, ho notato che nella filettatura della testa dell'aerografo che protegge la duse (quello a forma di petalo, che non ha guarnizione) filtrava aria (l'aerografo era impostato per tenere la duse sempre un po' aperta, tramite una vite di regolazione che c'è davanti al trigger).
- la cosa strana è che se spruzzo solo acquaragia pura, l'aerografo si comporta normalmente.
Cosa ne pensate? Non riesco a capire cosa non va: se sia l'acqua ragia che non si "amalgama bene con il colore facendo precipitare (ma non ho mai avuto questo problema, anche se finora ho usato diluizioni molto meno spinte), il colore vecchio, un errore nell'uso dell'aerografo, la pressione sbagliata...
A proposito, ho chiesto direttamente a loro le dimensioni delle duse (fine, media e larga): fine .25mm, medium .5mm, and heavy .75mm. Io ho la fine.
Ho un problema con il nuovo aerografo (un Badger 100, con duse fine da 0,25mm; mentre prima avevo un aerografo in plastica a pescaggio con boccetta sotto) che che non riesco a risolvere. Premesso che sto passando agli acrilici (Gunze e Tamiya), ma avendo però ancora un bel po' di smalti Humbrol, ho pensato di fare delle prove per impratichirmi con il nuovo aerografo facendo dei disegni su cartoncini; così ho preso un grigio 140, diluito all'80% con acquaragia, ma al momento di spruzzare il colore, ogni tanto mi sono accorto che spara delle macchie belle tonde, non tanto quando l'ago è completamente indietro, ma quando spruzzo poco colore.
Ho provato a cambiare la pressione (tra 0,5 e 2 bar), ma non cambia molto per quanto riguarda le macchie.
Così ho provato a vedere se c'era qualcosa di strano, e mi sono accorto che:
- il colore diluito, tende a depositarsi sul fondo; perlomeno lo fa sulla boccetta in vetro dove lo diluisco, ma immagino la faccia anche nel serbatoio dell'aerografo.
- a un certo punto, spruzzando, ho notato che nella filettatura della testa dell'aerografo che protegge la duse (quello a forma di petalo, che non ha guarnizione) filtrava aria (l'aerografo era impostato per tenere la duse sempre un po' aperta, tramite una vite di regolazione che c'è davanti al trigger).
- la cosa strana è che se spruzzo solo acquaragia pura, l'aerografo si comporta normalmente.
Cosa ne pensate? Non riesco a capire cosa non va: se sia l'acqua ragia che non si "amalgama bene con il colore facendo precipitare (ma non ho mai avuto questo problema, anche se finora ho usato diluizioni molto meno spinte), il colore vecchio, un errore nell'uso dell'aerografo, la pressione sbagliata...
A proposito, ho chiesto direttamente a loro le dimensioni delle duse (fine, media e larga): fine .25mm, medium .5mm, and heavy .75mm. Io ho la fine.