Pagina 1 di 2

Sostituzione forzata (?)

Inviato: 30 maggio 2017, 15:34
da silman
Salve a tutti,
nel ringraziarvi per tutto quanto mi date nel forum con i vostri dialoghi, e spesso con risposte dirette alle mie domande, ve ne rivolgo una nuova.
Un annetto fa ho ripreso a modellare, e dopo varie letture qui sul forum, ho acquistato un Fengda bd 130. Stavo praticamente iniziando, e mi è sembrato il caso di non imbarcarmi in strumenti che non ero in grado di utilizzare e apprezzare.
Sui miei Bf 109 1/48, l'attrezzo ha funzionato a dovere, e anche io ho cominciato a fare esperienza. Mi ritengo soddisfatto. Però...
Certo, ho letto che bisognava fare estrema attenzione ad ago e duse, quando si rimuoveva la protezione. E l'ho fatta, attenzione... fino all'altro giorno, quando, facendo tutt'altro che modellismo, ho urtato l'aerografo che stava su un supporto autocostruito. Naturalmente, avevo dimenticato di rimettere la protezione. Il tuffo a terra che il poveretto ha fatto, perfettamente di punta, mi ha lasciato consapevolmente colpevole. Non mi sono nemmeno arrabbiato. Colpa mia, ben mi sta. (oh, bel tuffo eh, perfetto, drittodrittodritto di punta).
Adesso, la domanda è questa. Dovendolo per forza sostituire (almeno, non mi pare valga la pena di sostituire le parti, ma ditemi voi), e leggendo sul forum, io andrei o su un Iwata Eclipse hp cs, o addirittura su un Badger Renegade Krome che ha due duse, con le quali sarei a posto tutta la vita (anche con l'Iwata, credo, dato che penso di lavorare solo su Me 109 1/48). Quest ultimo lo trovo su Ebay a un prezzo molto buono, solo che non so calcolare la dogana...
Beninteso, sono abbastanza convinto di non essere all'altezza di questi strumenti, ancora... ma mi pare, dai vostri discorsi, che non sia il caso, che so, di acquistare un altro Bd 130 ad esempio.. quindi pensavo di fare il salto.... oppure no? :-)
Il vostro gentilissimo parere sarebbe gradito... e preziosissimo, manco dirlo.
Grazie e buon pomeriggio a tutti!
Silvio

Re: Sostituzione forzata (?)

Inviato: 30 maggio 2017, 15:42
da heinkel111
Ciao Silvio, dal basso della mia esperienza ti posso dire che se sostituisci ago e duse (che sono con ogni probabilità danneggiati) puoi tranquillamente rimettere in pista il bd 130. La spesa dovrebbe essere contenuta ma senti il buon roger per informazioni dettagliate. Questo non pregiudica il fatto che tu possa tranquillamente comprarti uno strumento migliore e affiancarlo al buon fengda che magari utlizzerai solo per lavori grossolani. Avere due aerografi è sempre positivo.

Re: Sostituzione forzata (?)

Inviato: 30 maggio 2017, 16:04
da Argo2003
Passare ad uno strumento più performante è sicuramente meglio Silvio.
In questi giorni mi è capitato di vedere anche alcuni Harder & Steinbeck Ultra su Amazon, costo relativamente contenuto e possibilità di avere duse ed ago da 0.4 e 0.2
Sono "entry level", ma di un certo livello

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Re: Sostituzione forzata (?)

Inviato: 30 maggio 2017, 16:39
da Starfighter84
Hai già fatto esperienza e se hai ottenuto buoni risultati forse è giunto il momento di fare il salto di qualità Silvio!
Ottima scelta il Krome... duse da 0,2 e da 0,3, praticamente le due misure che servono davvero nel nostro hobby. Quindi non posso che avvalorare la tua scelta!

Torniamo un attimo al Fengda: quando è caduto duse e ago erano coperti dalla corona? o erano scoperti? se il "volo" non è avvenuto da altezze considerevoli è probabile che i due elementi più fragili si siano salvati e la coroncina si sia sacrificata per loro. A quel punto puoi cambiare solo lei... viceversa, è necessario sostituire tutto il gruppo duse/ago.
Personalmente ti consiglierei comunque di rimettere in sesto l'aerografo cinese e di tenerlo come scorta/muletto (fa sempre comodo ed è il giusto ruolo che gli puoi dare).

In ogni caso: L'AEROGRAFO E' UNO STRUMENTO DI PRECISIONE DELICATO! VA SEMPRE RIPOSTO NELLA CUSTODIA DOPO L'USO. ;)

Re: Sostituzione forzata (?)

Inviato: 30 maggio 2017, 18:03
da silman
heinkel111 ha scritto:Ciao Silvio, dal basso della mia esperienza ti posso dire che se sostituisci ago e duse (che sono con ogni probabilità danneggiati) puoi tranquillamente rimettere in pista il bd 130. La spesa dovrebbe essere contenuta ma senti il buon roger per informazioni dettagliate. Questo non pregiudica il fatto che tu possa tranquillamente comprarti uno strumento migliore e affiancarlo al buon fengda che magari utlizzerai solo per lavori grossolani. Avere due aerografi è sempre positivo.
Grazie Marco... ho letto molto di Roger. Come posso contattarlo?
Argo2003 ha scritto:Passare ad uno strumento più performante è sicuramente meglio Silvio.
In questi giorni mi è capitato di vedere anche alcuni Harder & Steinbeck Ultra su Amazon, costo relativamente contenuto e possibilità di avere duse ed ago da 0.4 e 0.2
Sono "entry level", ma di un certo livello

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Grazie Alessandro! Controllo...
Starfighter84 ha scritto:Ottima scelta il Krome... duse da 0,2 e da 0,3, praticamente le due misure che servono davvero nel nostro hobby. Quindi non posso che avvalorare la tua scelta!
Grazie dell'incoraggiamento... non è che hai un'idea delle spese doganali? perché lo starei trovando su Ebay ad un prezzo simile se non di poco inferiore all'Iwata... dagli Usa.


Starfighter84 ha scritto:Torniamo un attimo al Fengda: quando è caduto duse e ago erano coperti dalla corona? o erano scoperti? se il "volo" non è avvenuto da altezze considerevoli è probabile che i due elementi più fragili si siano salvati e la coroncina si sia sacrificata per loro. A quel punto puoi cambiare solo lei... viceversa, è necessario sostituire tutto il gruppo duse/ago.Personalmente ti consiglierei comunque di rimettere in sesto l'aerografo cinese e di tenerlo come scorta/muletto (fa sempre comodo ed è il giusto ruolo che gli puoi dare).
Caro Valerio, no no, facendo la cappellata l'ho fatta per intero, niente mezze misure... la coroncina l'avevo rimossa, senza rimetterla dopo l'uso e la pulizia, come un fesso, quindi è caduto da circa un metro, di punta, con la precisione di un fuoriclasse del biliardo. Quindi credo proprio di dover sostituire duse/ago. E concentrazione...
Peraltro, seguirò il consiglio di tenere il fengda come muletto... mi pare di capire che contattare Roger è al riguardo una scelta vincente, quindi chiedo anche a te come posso fare...
Starfighter84 ha scritto:In ogni caso: L'AEROGRAFO E' UNO STRUMENTO DI PRECISIONE DELICATO! VA SEMPRE RIPOSTO NELLA CUSTODIA DOPO L'USO.
Eh... se non imparo la lezione dopo questa esperienza, mi impongo di smettere! Me lo merito... :-laugh

Grazie ancora!

Re: Sostituzione forzata (?)

Inviato: 30 maggio 2017, 18:14
da Starfighter84
Vedrai che ti contatterà lui Silvio... attendi qualche giorno. ;)

Per le spese doganali, solitamente Amazon le inserisce direttamente nel prezzo finale.

Re: Sostituzione forzata (?)

Inviato: 30 maggio 2017, 18:42
da silman
Starfighter84 ha scritto:Vedrai che ti contatterà lui Silvio... attendi qualche giorno.
Bene, eserciterò la pazienza... da ragazzino avevo dovuto imparare che la colla dei carelli deve asciugarsi, posso aspettare a dare il lucido al modello... :-D
Starfighter84 ha scritto:Per le spese doganali, solitamente Amazon le inserisce direttamente nel prezzo finale.
Non avevo nemmeno pensato ad Amazon... Grazie, corro!! :-oook

Re: Sostituzione forzata (?)

Inviato: 30 maggio 2017, 18:58
da Cox-One
Se a Roger sfugge il post prova a lasciare un messaggio qui viewtopic.php?f=46&t=12111
il costo dei pezzi di ricambio è irrisorio .... Non so se conviene prendere un fengda nuovo e tenere quello che hai come pezzi di ricambio ....

Re: Sostituzione forzata (?)

Inviato: 31 maggio 2017, 10:23
da silman
Argo2003 ha scritto:In questi giorni mi è capitato di vedere anche alcuni Harder & Steinbeck Ultra su Amazon
oops... vedo che anche tu mi suggerivi Amazon... mi era sfuggito! :-)
Cox-One ha scritto:Se a Roger sfugge il post prova a lasciare un messaggio qui viewtopic.php?f=46&t=12111
Grazie! Aspetterò un pochino ed eventualmente gli scrivo su quel topic.

Re: Sostituzione forzata (?)

Inviato: 6 giugno 2017, 17:01
da silman
Starfighter84 ha scritto:Ottima scelta il Krome... duse da 0,2 e da 0,3, praticamente le due misure che servono davvero nel nostro hobby. Quindi non posso che avvalorare la tua scelta!
Ciao Valerio! Acquisto effettuato, oggi la notizia che il Krome è stato spedito... da oggi vivrò vicino alla porta! :-D