Pagina 1 di 3

Taratura compressore e aerografo

Inviato: 14 aprile 2017, 10:17
da Sherpa9809h
Ciao a tutti... Io ho preso da poco un FENGDA 186 A e ho tarato il manometro a circa 0.8 bar... Mi segna anche un pò di piú quando é a riposo ma appena parto a d aerografare si stabilizza... Non penso di cambiare manometro per ora... Passando all'aeropenna invece volevo capire come deve essere lo spruzzo per essere corretto... Io ho un'altra regolazione sotto alla boccetta del colore e non sò quanto tenerla aperta x far su che spruzzi giusto... È poi ho una regolazione sulla coda dell'aerografo che penso sia il fine corsa dell'apertura dell'ago vero? Avete foto da mandarmi dello spruzzo dei vostri aerografi? Come posso capire se come lo regolo io é corretto? Grazie mille a tutti...

Re: Taratura compressore e aerografo

Inviato: 14 aprile 2017, 11:12
da davmarx
Ciao Marco.
Per il manometro non ti preoccupare, è normale che la pressione nel serbatoio sia più alta quando è "a riposo". :-oook
Riguardo l'aerografo non ti so aiutare, ma se hai un po' di pazienza riceverai risposte da ragazzi molto più in gamba di me.
Tieni comunque presente che per l'uso modellistico l'ampiezza della campitura va regolata in base alle dimensioni della superficie da colorare, io preferisco usare campiture fini e dare più passate di colore, si modula meglio il risultato finale.
La quantità di vernice va regolata in base a quanto serve, ancora una volta io preferisco che fuoriesca poca vernice molto diluita (60/70 % diluente e 30/40 % vernice) dando molte "velate" di colore successive. Facendo così si elimina il rischio di colature od accumuli indesiderati di vernice.

Re: Taratura compressore e aerografo

Inviato: 14 aprile 2017, 11:26
da Starfighter84
davmarx ha scritto:Mi segna anche un pò di piú quando é a riposo ma appena parto a d aerografare si stabilizza
Come dice anche Davide, è normale. E ricorda: la pressione di utilizzo (quindi quella a cui effettivamente vuoi spruzzare) va tarata sotto carico... quindi con aria che esce dall'aerografo.
Sherpa9809h ha scritto:Io ho un'altra regolazione sotto alla boccetta del colore e non sò quanto tenerla aperta x far su che spruzzi giusto...
Non prendere in considerazione quella valvola... non hai un effettivo vantaggio se la utilizzi. Lasciala sempre aperta e regola la pressione solo e soltanto utilizzando regolatore e manometro del compressore.
Sherpa9809h ha scritto:È poi ho una regolazione sulla coda dell'aerografo che penso sia il fine corsa dell'apertura dell'ago vero?
Esattamente. Limita l'escursione dell'ago per ottenere delle linee più sottili.

Re: Taratura compressore e aerografo

Inviato: 14 aprile 2017, 11:53
da Sherpa9809h
Grazie mille io per ora uso 70 diluente 30 colori... Mi piacerebbe capire se la pressione finale all'uscita dalla penna é corretta xké in silenzio si sente il rumore delle microgoccioline di colore che arrivano sulla superficie del cucchiaino...

Re: Taratura compressore e aerografo

Inviato: 14 aprile 2017, 11:56
da Starfighter84
Capire la pressione non è possibile a meno che non hai un manometro di qualità e sai per certo che è tarato con precisione. In che senso "senti le goccioline"?
Fai delle foto Marco!

Re: Taratura compressore e aerografo

Inviato: 14 aprile 2017, 12:20
da Sherpa9809h
Nel senso che appena comincio a colorare un nuovo cucchiaino e che quindi la superficie non é ancora intaccata dal colore sento il rumore della microgocciolina che viene sparata sulla plastica e impatta su si essa...

Re: Taratura compressore e aerografo

Inviato: 14 aprile 2017, 12:23
da Sherpa9809h
Spero nel fine settimana di riuscire a fare un pò di prove... E a far qualche foto... non sò se questo implica che la miscela aria colore é sbagliata e quindi si generano goccie un pò piú grandi o se é corretta come cosa...

Re: Taratura compressore e aerografo

Inviato: 14 aprile 2017, 15:20
da Starfighter84
No, non è corretta... potrebbe essere sia un problema di diluizione, sia di pressione.

Re: Taratura compressore e aerografo

Inviato: 14 aprile 2017, 16:42
da Sherpa9809h
Come diluizione ho sempre fatto il classico 70 30... Se fosse pressione cosa dovrei fare...? Alzare o. Abbassare?

Re: Taratura compressore e aerografo

Inviato: 14 aprile 2017, 18:29
da davmarx
Marco, parlo seriamente, invidio il tuo udito... io non ci sento molto bene e mai sognerei di poter udire l'impatto della vernice che raggiunge una superficie, anche perché il flusso dell'aria è molto più rumoroso.
Non ho mai avuto i tuoi dubbi, la vernice deve essere estremamente nebulizzata quando esce dalla duse. Che colori, diluente ed aerografo usi ?