Pagina 1 di 2
Quale pressione per aerografo a caduta?
Inviato: 27 marzo 2017, 18:00
da Mauro
Ciao, sono consapevole che le risposte al quesito sono disseminate a decine in questo forum, ma in realtà non ho trovato granchè. In sintesi: mi sono deciso a fare un piccolo passo avanti: passaggio aerografo da Fengda a Neo-Iwata (lo so che è un fake cinese, ma Iwata ci ha pur messo il nome!). Appena il tempo di apprezzare la differenza (basta sputazzature, getto più omogeneo e tratto piuttosto preciso) che il "compressore" (un cosino verde quadrato preso al LIDL), forse affezionato al Fengda, si è offeso e si è spaccato. Non so a che pressione andasse, ma penso che la manopola di regolazione fosse finta (minimo o massimo, stessi risultati!). Oggi mi è arrivato il nuovo: Mecafer (aka Stanley) 6 lt 8 bar, che mi sembra un aggeggio un po' più decente. A quanti bar devo regolarlo per un uso normale? Basta 1?
Grazie!!
Re: Quale pressione per aerografo a caduta?
Inviato: 27 marzo 2017, 18:01
da ancelot
Dipende dal tipo di colore che usi, da cosa dipingi ed in parte dall'effetto che vuoi realizzare
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Re: Quale pressione per aerografo a caduta?
Inviato: 27 marzo 2017, 19:35
da Mauro
Diciamo uso normale per fare una mimetica non complessa su un 1:32 o 1:48 con acrilici Gunze o Tamiya.
Re: Quale pressione per aerografo a caduta?
Inviato: 27 marzo 2017, 22:16
da ancelot
Io Tamiya diluiti al 50-60% sto ad un bar, se devo avvicinarmi abbasso la pressione
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Re: Quale pressione per aerografo a caduta?
Inviato: 28 marzo 2017, 8:10
da Starfighter84
Per Gunze e Tamiya, diluizione MINIMA 70%. Pressione 0,6/0,8 bar... più diluisci, più puoi abbassare la pressione (e meglio è).
Quindi hai preso un compressore di tipo "industriale"? attenzione al regolatore di pressione... non ha una sensibilità per lavori modellistici.

Re: Quale pressione per aerografo a caduta?
Inviato: 28 marzo 2017, 10:03
da ancelot
70% ma reggono così tanto? Non diventano troppo opachi? Il Ritardante lo conteggi nella diluizione?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Re: Quale pressione per aerografo a caduta?
Inviato: 28 marzo 2017, 10:19
da Starfighter84
ancelot ha scritto:70% ma reggono così tanto? Non diventano troppo opachi? Il Ritardante lo conteggi nella diluizione?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Normalmente mi spingo anche oltre... 80% quasi sempre, 90% e più quando faccio ritocchi o effetti "speciali" (tipo post shading). Reggono benissimo... sono colori ottimi che se diluiti tanto rendono ancora meglio.
Il retarder lo aggiungo oltre al thinner... 6/7 gocce, ma non saprei dirti in quale quantità di colore. Vado ad occhio col retarder...
Re: Quale pressione per aerografo a caduta?
Inviato: 28 marzo 2017, 10:25
da ancelot
6-7 gocce a boccetta di colore o nell'aerografo? Immagino per boccetta di colore...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Re: Quale pressione per aerografo a caduta?
Inviato: 28 marzo 2017, 12:07
da Starfighter84
ancelot ha scritto:6-7 gocce a boccetta di colore o nell'aerografo? Immagino per boccetta di colore...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
No, per colore già diluito che normalmente preparo a parte in un contenitore dedicato... mai dentro la coppetta dell'aerografo. 7 gocce per un barattolo "nuovo" sono davvero poche.

Re: Quale pressione per aerografo a caduta?
Inviato: 28 marzo 2017, 12:20
da ancelot
Ok
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk