Pagina 1 di 2
Valex, chi era costui?
Inviato: 6 marzo 2017, 20:46
da Mauro
Ciao, lavoro con un aerografo Fengda perché sono alle prime armi, ma non mi trovo malissimo. Giorni fa passando davanti alla vetrina di una ferramenta ho visto un aerografo VALEX, euro 25. L'ho preso come strumento di scorta di uno che è già una ciofeca, ma osservandolo (non l'ho ancora provato) mi sembra che abbia tutti i pezzi al posto giusto (ago, duse, coroncina ecc) come se fosse una vera aeropenna. Qualcuno lo conosce?
Grazie, ciao
Mauro
Re: Valex, chi era costui?
Inviato: 6 marzo 2017, 21:26
da fearless
La Valex produce una vasta gamma di utensili (o li fa produrre e mette il suo marchio), è una marca piuttosto economica... va bene per prendere dimestichezza, o magari più avanti da usare solo per lavori specifici, tipo primer... I Fengda comunque secondo me non sono proprio ciofeche... Almeno io mi trovo bene nonostante non sia un maestro dell'aerografo...
Re: Valex, chi era costui?
Inviato: 6 marzo 2017, 22:23
da ROGER
Sarò di parte ma io uso solo fengda da una vita

Re: Valex, chi era costui?
Inviato: 6 marzo 2017, 22:26
da Vegas
ROGER ha scritto:Sarò di parte ma io uso solo fengda da una vita

Io ne ho preso uno super economico giusto per provare dato che è 0,25 di duse, la mia idea era di usarlo per il pre e i ritocchi fini ma
Al primo tentativo mi sputacchiava il colore in modo poco piacevole, non posso paragonarlo certo all'iwata eclipse che uso abitualmente.proveró con vernici piu diluite e magari pressioni piu alte...
Re: Valex, chi era costui?
Inviato: 7 marzo 2017, 6:02
da ponisch
Ciao, inserisco il link del modello che dovresti aver preso.
http://valex.it/webvalex/prodotti.nsf/W ... PNEUMATICI
ci sono indicate le caratteristiche tecniche.
Magari ti è ďaiuto. Se vedi che é difettoso fattelo cambiare se è ancora in garanzia.
Nicola

Re: Valex, chi era costui?
Inviato: 7 marzo 2017, 8:51
da ROGER
Vegas ha scritto:ROGER ha scritto:Sarò di parte ma io uso solo fengda da una vita

Io ne ho preso uno super economico giusto per provare dato che è 0,25 di duse, la mia idea era di usarlo per il pre e i ritocchi fini ma
Al primo tentativo mi sputacchiava il colore in modo poco piacevole, non posso paragonarlo certo all'iwata eclipse che uso abitualmente.proveró con vernici piu diluite e magari pressioni piu alte...
Sicuramente prima di usarlo lo avrai pulito o almeno usato solo con diluente per pulire le parti interne da eventuali lubrificanti
Un pò come quando si compra capi di abbigliamento, prima di indossarli vanno lavati

Re: Valex, chi era costui?
Inviato: 7 marzo 2017, 9:22
da Vegas
ROGER ha scritto:Vegas ha scritto:ROGER ha scritto:Sarò di parte ma io uso solo fengda da una vita

Io ne ho preso uno super economico giusto per provare dato che è 0,25 di duse, la mia idea era di usarlo per il pre e i ritocchi fini ma
Al primo tentativo mi sputacchiava il colore in modo poco piacevole, non posso paragonarlo certo all'iwata eclipse che uso abitualmente.proveró con vernici piu diluite e magari pressioni piu alte...
Sicuramente prima di usarlo lo avrai pulito o almeno usato solo con diluente per pulire le parti interne da eventuali lubrificanti
Un pò come quando si compra capi di abbigliamento, prima di indossarli vanno lavati

Ho spruzzato solo un poco di alcol rosa, ogni modo era un test veloce, fatto su cartoncino. Non pretendo certo che un fendga da 35€ possa sostituire un iwata da 180€ peró per certi aspetti minsembra ben realizzato, soprattutto ha una plus che è la ghiera di fine cora del trigger. Ti farò sapere. Ciao
Re: Valex, chi era costui?
Inviato: 7 marzo 2017, 11:55
da Enrywar67
....la ghiera di fine corsa serve a poco:fa asciugare il colore in punta ancor piu' velocemente perche' non ti permette di aprire di piu' per dare una bella spruzzata......puo' essere utile la prima settimana che aerografi.....poi ci prendi la mano...in pratica è un gadget per rendere l'aerografo piu' appetibile.....la guarnizione interna in teflon fa' la differenza...

Re: Valex, chi era costui?
Inviato: 7 marzo 2017, 11:58
da Cox-One
Un prodotto di qualità ha giocoforza un prezzo commisurato.
Ciò detto, si possono comunque ottenere ottimi risultati anche con mezzi meno prestanti.
Valex è un marchio per strumenti e attrezzi non professionali ma da uso hobbystico .... l'importante è la consapevolezza di comprare uno strumento che non è un iwata.
Visto che il risultato è dato dalla interazione tra mano (capacità) e attrezzo e quella che più conta è la prima ..... il grosso investimento è usare il più possibile lo strumento per dominarlo al meglio.
Valentino Rossi fa i suoi numeri in pista con una ottima moto ..... ma io con la stessa moto sarei ridicolo.
Re: Valex, chi era costui?
Inviato: 7 marzo 2017, 12:45
da Vegas
Si sono d'accordo al 90%, l'esperienza contantanto ma a parità di quest'ultima con uno strumento buono farai sempre meglio che con uno scarso, ovviamente.
Ogni modo approfondiró la conoscenza del fendga.
Grazie per le dritte e scusate l'off topic.