Pagina 1 di 1
errore utilizzo o mia fissazione?
Inviato: 5 novembre 2016, 20:55
da rocca.filippo
Ciao ragazzi, anche oggi utilizzando l'aerografo mi sono accorto che lo spruzzo diffuso dell'aerografo è composto da gocce di diverso diametro.
Cioè la nebulizzazione del colore non è perfettamente uniforme, ho provato a diminuire la diluizione, nulla, ad aumentarla ma mi si allarga il colore a "ragnatela", a diminuire la pressione (da 0,5 a 0,3), adesso che ci penso non ho provato ad aumentarla.
Ma la domanda di fondo è normale non avere un colore perfettamente nebulizzato per un'aerografo o sono io che pretendo la perfezione?
In più come fate ad ottenere una diluizione perfetta? Io mi preparo il colore volta per volta ma mi sembra sempre di sbagliare qualcosa e di dover correggere le percentuali.
(utilizzo un fengda 0,3 mm).
Grazie.
Re: errore utilizzo o mia fissazione?
Inviato: 5 novembre 2016, 21:59
da Enrywar67
....la nebulizzazione dovrebbe essere uniforme ma piu' abbassi la pressione d'esercizio e piu' diviene determinante la qualita' dell'aerografo:se spruzzi a 1/1,3 bar qualsiasi aerografo nebulizza bene....se scendi sotto 0,7/0,6 bar le cose cambiano:alcuni aerografi non spruzzano proprio altri spruzzano ma nebulizzando male.....d'altra parte se c'è chi spende 200 euro in un aerografo da dettaglio un motivo ci sara'....Per la diluizione parti con un 70% diluente e 30%colore (acrilici tamiya gunze e vallejo) e spruzza sotto a 1bar....per lavori di fino e da vicino,anche meno di un cm,diluisci ulteriormente e abbassa la pressione finche' l'aerografo te lo consente....il fatto di diluire di piu' è legato al fatto di lavorare con pressioni piu' basse.....Infine non esistono regole ferree nel senso che diluisco ormai a occhio il colore....faccio due spruzzi di prova ed eventualmente aumento un po' la diluizione...
Re: errore utilizzo o mia fissazione?
Inviato: 5 novembre 2016, 22:16
da rocca.filippo
In effetti probabilmente la pressione era troppo bassa per le capacità dell'aerografo che vale meno di 100 euro (70 se non ricordo male). Volevo infatti verniciare da vicino e cercavo di tenere una pressione bassa per il dettaglio, il soggetto erano le ruote del carrello di un aereo e non volevo far andare il nero degli pneumatici sul cerchio di altro colore.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Re: errore utilizzo o mia fissazione?
Inviato: 5 novembre 2016, 23:05
da Starfighter84
rocca.filippo ha scritto:il soggetto erano le ruote del carrello di un aereo e non volevo far andare il nero degli pneumatici sul cerchio di altro colore.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ma anche avendo un aerografo da svariate centinaia di Euro, verniciare in modo così preciso è impossibile! bisogna sempre mascherare.

Re: errore utilizzo o mia fissazione?
Inviato: 6 novembre 2016, 5:53
da Enrywar67
.....free hand puoi verniciare macchie , mimetiche, pre post shading,fumi di scarico......insomma dove non c'è uno stacco netto..
Sent from my K68w using Tapatalk
Re: errore utilizzo o mia fissazione?
Inviato: 6 novembre 2016, 9:10
da Cox-One
Io uso aerografi di fascia madio/bassa come il tuo e non scendo mai sotto i 0,5.
A mano libera faccio velatura e tinte unite di base ..... poi sempre di mascherature.
Sulla qualità e capacità di un aerografo sono totalmente d'accordo con Enrico, quando si vuole arrivare a quelle prestazioni lo strumento fa la differenza e il prezzo pure.
Ma non ti scoraggiare e non demordere, con qualche stratagemma e esperienza si possono comunque avere risultati notevoli anche con un Fengda ..... Roger docet

.
Come il nostro Valentino nel Moto GP insegna a volte è il pilota che fa la differenza .... in altre è la moto, ovviamente

Re: errore utilizzo o mia fissazione?
Inviato: 6 novembre 2016, 11:54
da Argo2003
Le ruote a mano libera a volte provo a farle anche io, prima dipingo l' interno senza curarmi tanto di "sbordare", poi (se il bordino del cerchio me lo consente) col colore molto diluito parto dall'esterno della ruota e cerco di dosare lo spruzzo in modo da avvicinarmi al bordo senza spruzzarlo direttamente, 3 volte su 10 mi riesce discretamente [emoji1]
Re: errore utilizzo o mia fissazione?
Inviato: 6 novembre 2016, 15:02
da rocca.filippo
Grazie a tutti delle dritte e dei consigli, in effetti devo ancora capire bene le potenzialità ed i limiti dell'aerografo. Oltre che acquisire la sensibilità giusta per la diluizione e pressione dell'aria.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Re: errore utilizzo o mia fissazione?
Inviato: 11 novembre 2016, 9:15
da ROGER
Vernicia prima il nero gomme sui pneumatici, poi li mascheri e vernici i cerchi
Saluti dal Roger
Re: errore utilizzo o mia fissazione?
Inviato: 11 novembre 2016, 10:28
da Geometrino82
Come suggeritomi da Valerio anni fa, io uso un cerchiometro per colorare i cerchi, dopo che ho fatto il nero delle gomme. Però uno a smalto e uno acrilico, almeno posso correggere tutti gli errori che faccio. E ne faccio tanti fidati.
Ciao Marco
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk