Pagina 1 di 1

Guarnizione del Krome

Inviato: 1 novembre 2016, 1:55
da antoware
Ciao a tutti,
ho una domanda per Enrico o chi per lui circa la guarnizione in teflon del Krome. Oggi gli ho dato una piccola stretta alla guarnizione e per curiosità ho provato a smontarla ma l'ho svitata anche a lungo ma non veniva mai via pur non girando a vuoto. Alla fine per non fare danni l'ho riavvitata, le ho dato una piccola stretta e tutto funziona perfettamente ma mi è rimasta la curiosità insoddisfatta :-incert
Come si smonta?

Ciao!

Re: Guarnizione del Krome

Inviato: 1 novembre 2016, 6:31
da Enrywar67
...dopo che hai smontato il gruppo punta e il meccanismo del trigger ,da dietro sviti completamente la guarnizione che è solidale con la vite di ottone e batti delicatamente il corpo aerografo sul tappettino da taglio....la guarnizione cadra' giu'...oppure aiutati con l'ago,da davanti a farla uscire facendo attenzione alla punta.....tende a rimanere in sede... ;)
P.s.....perche' dici "pur non girando a vuoto"...??

Re: Guarnizione del Krome

Inviato: 1 novembre 2016, 9:59
da antoware
Grazie, la prossima volta volta proverò come dici. Lo dico perché svitando sentivo sempre una certa resistenza che mi faceva escludere problemi alle filettature, ma probabilmente la tenuta era effettivamente svitata ma non veniva via perché si impuntava e doveva essere aiutata..
Ne approfitto per un'altra domanda: lavo l'aerografo con lo chanteclair, sciacquo, asciugo al meglio con il compressore, rimonto il tutto, collego il compressore alla penna spruzzo un po' di aria e noto nei primi secondi qualche bollicina di schiuma dalle parti del gruppo punta. Poi quando utilizzo normalmente l'aerografo con i colori non noto perdite. Pensi che possa essere normale visto che la tenuta è assicurata solo dal serraggio dei componenti ?

Re: Guarnizione del Krome

Inviato: 1 novembre 2016, 10:16
da Starfighter84
Un minimo di ritorno c'è sempre... ma con la vernice non noti anormalità perchè i pigmenti sono più pesanti. Lo Chanteclair, essendo un detersivo, tende a schiumare. ;)

Re: Guarnizione del Krome

Inviato: 1 novembre 2016, 11:38
da Enrywar67
....se intendi le bollicine che vedi quando asciughi la penna dopo averla lavata tra lo spray regulator e il pezzo che tiene in sede la duse è normale....ma non è una perdita d'aria nel senso che li' non ci passa aria....ma se il sigillo tra i due pezzi non è perfetto la depressione creata all'uscita dell'aerografo (che ne permette il funzionamento) diventera' visibile in quel punto perche' aspirando aria dall'esterno fara' le bollicine....se non vuoi vederle metti un po' di cera d'api o teflon tra i due pezzi in questione.Tale perdita di tenuta è ininfluente per pressioni di lavoro sopra lo 0'7.....ma per lavori di fino con duse 0'2 e con pressioni tipo 0'5bar è meglio eliminarla per avere uno spruzzo piu' regolare ed efficace ;)

Re: Guarnizione del Krome

Inviato: 1 novembre 2016, 13:03
da antoware
Come sempre chiarissimi!
Lavo punttali, ago e parte anteriore dell'aerografo alla fine di ogni sessione di lavoro. Secondo voi esagero?

Re: Guarnizione del Krome

Inviato: 1 novembre 2016, 15:50
da Enrywar67
No...fai benissimo...come mai hai stretto la guarnizione di tenuta?trafilava vernice in zona trigger?

Sent from my K68w using Tapatalk

Re: Guarnizione del Krome

Inviato: 1 novembre 2016, 17:00
da antoware
Non trafilava vernice dal trigger, ma fuoriusciva qualche bolla di schiuma sempre dopo il lavaggio. Probabilmente era qualche goccia di chanteclair che non veniva sciacquata e restava all'imbocco della valvola dell'aria compressa. Il problema non si presenta dopo la regolata della guarnizione e se non lavo tutto l'aerografo ma mi limito ai componenti del puntale, alla coppetta ed all'ago.

Re: Guarnizione del Krome

Inviato: 1 novembre 2016, 18:41
da Enrywar67
....la tenuta non c'entra.....se bagni quella zona nello sciacquo poi è normale debba asciugarsi....

Sent from my K68w using Tapatalk