Pagina 1 di 2
Quanto consuma un Aerografo?
Inviato: 24 giugno 2016, 15:19
da Robbynaish
Ciao a tutti,
scusate la domanda banale, ma non riesco a ipotizzare quanta vernice si consuma per i nostri modelli.
Seguendo i vostri consigli userò Tamiya o Gunze diliuiti al 70%. I Tamiya ho visto vende anche i piu convenienti 23ml rispetto i 10ml.
Per esempio, ho qui una Tamiya Ferrari 2000 scala 1/20..... per la carrozzeria, quanto rosso serve? Uno scafo di una Bismarck in scala 1/500?
Giusto per avere un idea di massima.......
Inoltre di primer, che da quanto ho capito tutti abbondate in passate..... mi sa se ne consuma un bel po.. giusto?
Alla fine mi pare di ipotizzare che le spese di verniciatura ci sono e non sono proprio bassissime.
Grazie
Ale
Re: Quanto consuma un Aerografo?
Inviato: 24 giugno 2016, 15:27
da Starfighter84
I Gunze e i Tamiya sviluppano almeno due volte e mezzo il loro volume se diluiti correttamente (concetto che non sempre viene afferrato e si vedono, spesso, modellisti che aggiungono thinner sotto al 50%). Quindi si può dire che con una boccetta di colore PURO (non già diluito da fabbrica con percentuali che soddisfano solo il loro utilizzo di base e fanno aumentare il guadagno rispetto alle quantità fornite) hai almeno 25 ml di colore Gunze e 50 ml di Tamiya.
Per una macchina in scala 1/20, a mio avviso, necessiterai di meno di un quarto di colore puro... quindi una quantità irrisoria. Se usi colori lucidi, leggermente di più... perchè meno coprenti e con percentuali di diluizione più basse.

i
Re: Quanto consuma un Aerografo?
Inviato: 24 giugno 2016, 15:33
da Robbynaish
Grazie carissimo.
Il tuo calcolo è sulla boccetta da 10 giusto?
Quindi alla fine non è tanto pensavo una boccetta se ne andasse tranquillamente.
Ne approfitto per una domanda. Mi avete detto che quando preparo il colore in altra boccetta e mi rimane un po', posso rimetterlo dentro il contenitore originale. Io, se no non è tanto, sarei più dell'idea di buttarlo. Se fossero, 5ml rimasti, sarebbero circa 3.5 di diluente e resto di vernice. Se li metto nel barattolino originale da 10 anche se su altro thread mi avete detto che on cambia nulla, per me cambia tanto. Troppo alta percentuale di diluente. Dove sbaglio?
Grazie
Ale
Re: Quanto consuma un Aerografo?
Inviato: 24 giugno 2016, 15:44
da Cox-One
Io non rimetto mai il colore preparato. Piuttosto ne preparo poco e quindi lo ripreparo ..... ma quel He faccio uso.
Per prenderlo dalle boccette uso sempre pennelli puliti e asciutti o siringhe ..... ma mai intimidito di solvente o diluente.
Cerco di non contaminare mai il contenuto della boccetta. ..... facendo così ho ancora colori buoni pur se comprati oltre 10 anni fa.
Re: Quanto consuma un Aerografo?
Inviato: 24 giugno 2016, 16:21
da mattia_eurofighter
con una boccetta di rosso tamiya 10ml come ha detto Valerio se la diluisci a dovere ce ne fai almeno 2 se non 3 di ferrari in quella scala...l' opaco rende meglio e copre di più di quelli lucidi!

Re: Quanto consuma un Aerografo?
Inviato: 24 giugno 2016, 16:38
da Enrywar67
...diciamo 40 modelli al litro....

Re: Quanto consuma un Aerografo?
Inviato: 29 giugno 2016, 20:27
da rocca.filippo
Scusate se mi intrometto, per cui la diluizione corretta è 70 diluente e 30 colore?
Re: Quanto consuma un Aerografo?
Inviato: 29 giugno 2016, 20:31
da Enrywar67
...dipende da che colori usi....quella percentuale si riferisce ai Tamiya/Gunze.....va bene anche per i Vallejo air....
Re: Quanto consuma un Aerografo?
Inviato: 29 giugno 2016, 20:32
da rocca.filippo
Si io ho prevalentemente Tamiya.
Re: Quanto consuma un Aerografo?
Inviato: 29 giugno 2016, 20:39
da Starfighter84
rocca.filippo ha scritto:Si io ho prevalentemente Tamiya.
La diluizione minima è al 70%... ma salendo, in molte situazioni (dipende anche dal colore che si sta utilizzando), si ottengono finiture ancora più lisce e setose.
