Pagina 1 di 1

lubrificazione

Inviato: 19 febbraio 2015, 0:13
da groover81
ragazzi va bene questa cera d'api per lubrificare l'aerografo?
Mi potete spiegare come lubrificarlo e quali parti di preciso? :-Figo
grazie in anticipo per l'aiuto!

Re: lubrificazione

Inviato: 19 febbraio 2015, 7:10
da Cox-One
Io uso l'olio per macchine da cucire da oltre 20 anni.
Sul mio ACM, il più vecchio, mai cambiato guarnizione e valvola.
Vernicio praticamente solo con smalti ....... con solventi notorialmente aggressivi.
Non impasta, non lascia residui .... io lo consiglio.

Re: lubrificazione

Inviato: 19 febbraio 2015, 14:32
da FreestyleAurelio
Matteo la cera d'api non usarla come lubrificante, per quegli scopi usa lo svitol o il singer. Le parti da lubrificare leggermente sono esclusivamente il pistoncino posto sotto il pulsante e il bilanciere che si trova nella parte posteriore. Non và mai lubrificato nulla che si trova tra il pulsante e il puntale! Ago incluso ;)
La cera è meglio usarla come sigillante sulle filettature del puntale per creare una tenuta a prova d'aria compressa.

Re: lubrificazione

Inviato: 19 febbraio 2015, 14:35
da thunderjet
i 'colleghi' qui sopra ti hanno detto tutto...segui questi accorgimenti+ accurata pulizia ,e l'aerografo ti durerà una vita :-oook

Re: lubrificazione

Inviato: 19 febbraio 2015, 16:17
da microciccio
FreestyleAurelio ha scritto:... La cera è meglio usarla come sigillante sulle filettature del puntale per creare una tenuta a prova d'aria compressa.
Quoto.

microciccio

Re: lubrificazione

Inviato: 19 febbraio 2015, 16:33
da matteo24
FreestyleAurelio ha scritto:Matteo la cera d'api non usarla come lubrificante, per quegli scopi usa lo svitol o il singer. Le parti da lubrificare leggermente sono esclusivamente il pistoncino posto sotto il pulsante e il bilanciere che si trova nella parte posteriore. Non và mai lubrificato nulla che si trova tra il pulsante e il puntale! Ago incluso ;)
La cera è meglio usarla come sigillante sulle filettature del puntale per creare una tenuta a prova d'aria compressa.

l'ago non lo lubrifichi mai? io occasionalmente un atomo di vaselina lo metto.. sui miei grex scassati altrimenti l'ago risulta più impastato.. l'alcol rosa usato per la pulizia secca molto..

Re: lubrificazione

Inviato: 19 febbraio 2015, 17:23
da groover81
FreestyleAurelio ha scritto:Matteo la cera d'api non usarla come lubrificante, per quegli scopi usa lo svitol o il singer. Le parti da lubrificare leggermente sono esclusivamente il pistoncino posto sotto il pulsante e il bilanciere che si trova nella parte posteriore. Non và mai lubrificato nulla che si trova tra il pulsante e il puntale! Ago incluso ;)
La cera è meglio usarla come sigillante sulle filettature del puntale per creare una tenuta a prova d'aria compressa.
Aurelio sei stato chiarissimo!!grazie mille!nella scatola dell' hp-cs ho trovato un tubicino che contiene una specie di liquido: posso usare quello come lubrificante?
un ultimissima cosa :-help : il pistoncino ok, ma qual'è il bilanciere che si trova nella parte posteriore???? :,-(
scusate la mia ignoranza!!!

Re: lubrificazione

Inviato: 19 febbraio 2015, 18:51
da Enrywar67
...la cera d'api,come gia' scritto,serve per sigillare la filettatura della duse....non per lubrificare......e in ogni modo quella della foto non va' bene:devi prendere quella che serve per fare le candele,la trovi anche nelle erboristerie.... ;)

Re: lubrificazione

Inviato: 20 febbraio 2015, 23:06
da FreestyleAurelio
groover81 ha scritto: Aurelio sei stato chiarissimo!!grazie mille!nella scatola dell' hp-cs ho trovato un tubicino che contiene una specie di liquido: posso usare quello come lubrificante?
un ultimissima cosa :-help : il pistoncino ok, ma qual'è il bilanciere che si trova nella parte posteriore???? :,-(
scusate la mia ignoranza!!!
Si che puoi usare quel lubrificante li ma sempre con parsimonia. Il bilancere è il pezzo n°14 dello spaccato di sotto.
Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte merriartist.com
Quella parte lì va lubrificata SOLO ESTERNAMENTE.
L'ago non ha bisogno di lubrificazione perchè una volta bloccato in posizione dal grano n°18, quando si agirà sul pulsante, questo non frizionerà su nulla se non sulla guarnizione interna in teflon che per sua natura è un materiale auto-lubrificante. Il grosso del lavoro lo farà il bilancere che scorre dentro il blocco molla-ago n°16. Da qui il motivo di lubrificare il bilancere e il pistone posto sotto al pulsante ;)
Sono i pezzi più soggetti a logorio meccanico da attrito per sfregamento.