Pulizia compressore AS-186

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10418
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Pulizia compressore AS-186

Messaggio da rob_zone »

Salve a tutti :)
E' la prima volta che mi cimento nella pulizia del mio compressore..un AS 186..precisamente,questo : Immagine.
( fonte : http://www.artsupplies.co.uk/item-compr ... s--186.htm)

Il fatto è che..non so ne da dove iniziare e ne dove finire :-D
Potreste guidarmi,mi rivolgo sopratutto a chi gia lo possiede,nel come effettuare la pulizia??Dove mettere mani,dove avvitare svitare o pulire? :oops: Ho letto una marea di post..ma sinceramente,non vorrei fare danno e preferisco chiedere a voi :-oook

grazie mille in anticipo!
saluti
RoB da Messina :-oook
Enrywar67

Re: Pulizia compressore AS-186

Messaggio da Enrywar67 »

......se scarichi la condensa regolarmente perché smontare tutto?se invece sospetti ruggine nel serbatoio,svincolalo dal motore e dalle tubazioni e trattalo internamente col convertitore antiruggine..... ;)
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9961
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Pulizia compressore AS-186

Messaggio da Cox-One »

Con Enrico, su questi argomenti, ci troviamo sempre concordi :-D
In effetti se scarichi la condensa, lasci l'impianto aperto .... tutti i rubinetti aperti ..... il problema ruggine diviene fortemente minimo.
Se il tuo è un lavoro preventivo ..... il discorso è diverso.

PS
il mio ha subito il trattamento dopo più di 10 anni di uso ..... ma sempre scaricato e lasciato aperto.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10418
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Pulizia compressore AS-186

Messaggio da rob_zone »

Enrywar67 ha scritto:......se scarichi la condensa regolarmente perché smontare tutto?se invece sospetti ruggine nel serbatoio,svincolalo dal motore e dalle tubazioni e trattalo internamente col convertitore antiruggine..... ;)
Ce l'ho da dicembre..quindi vorrei solo scaricare la condensa..come si fa nel mio?lo conosci come modello?devo svitare per caso una specie di bullone che ha sotto?un po di pazienza Enrì :oops:
Cox-One ha scritto:Con Enrico, su questi argomenti, ci troviamo sempre concordi :-D
In effetti se scarichi la condensa, lasci l'impianto aperto .... tutti i rubinetti aperti ..... il problema ruggine diviene fortemente minimo.
Se il tuo è un lavoro preventivo ..... il discorso è diverso.

PS
il mio ha subito il trattamento dopo più di 10 anni di uso ..... ma sempre scaricato e lasciato aperto.
Io allla fine di ogni sessione lo faccio scaricare,non stacco mai la spina un secondo dopo aver chuso l'interruttore!Piu che altro chiedevo come ho detto ad Enrico,per scaricare la condensa..che è un lavoro che non ho mai fatto! :?
Enrywar67

Re: Pulizia compressore AS-186

Messaggio da Enrywar67 »

Ciao Rob....di pazienza ne ho tanta......allora......lo scarico condensa devi cercare di farlo piu' spesso,tipo una volta a settimana o due asseconda dell'intensita' di utilizzo,nello specifico non conosco il tuo compressore ma il principio di funzionamento è uguale per tutti.In pratica il serbatoio nella parte bassa ha una valvola che permette di drenare all'esterno della bombola-serbatoio l'eventuale condensa....quindi individua questa valvola,procurati uno straccio per assorbire eventuali sporcizie e dopo aver caricato il serbatoio apri la valvola.....vedrai uscire un 'acquetta piu' o meno sporca in funzione del grado di deterioramento dell'interno del serbatoio......se una carica d'aria ritieni non sia sufficiente ripeti l'operazione......se puoi fai all'esterno questa operazione per evitare schizzi di sporco sulla mobilia..... :-prrrr Ciao Enrico.
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10418
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Pulizia compressore AS-186

Messaggio da rob_zone »

Enrywar67 ha scritto:Ciao Rob....di pazienza ne ho tanta......allora......lo scarico condensa devi cercare di farlo piu' spesso,tipo una volta a settimana o due asseconda dell'intensita' di utilizzo,nello specifico non conosco il tuo compressore ma il principio di funzionamento è uguale per tutti.In pratica il serbatoio nella parte bassa ha una valvola che permette di drenare all'esterno della bombola-serbatoio l'eventuale condensa....quindi individua questa valvola,procurati uno straccio per assorbire eventuali sporcizie e dopo aver caricato il serbatoio apri la valvola.....vedrai uscire un 'acquetta piu' o meno sporca in funzione del grado di deterioramento dell'interno del serbatoio......se una carica d'aria ritieni non sia sufficiente ripeti l'operazione......se puoi fai all'esterno questa operazione per evitare schizzi di sporco sulla mobilia..... :-prrrr Ciao Enrico.
Grazie mille Enrico..tutto chiaro!!tra oggi e domani ci proverò!! :-oook :-oook
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Pulizia compressore AS-186

Messaggio da Starfighter84 »

Concordo con Enrico ma, personalmente, suggerisco di eseguire lo scarico della condensa dopo ogni verniciatura e di lasciare aperto il bullone per permettere all'aria di circolare e asciugare l'interno del serbatoio.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
verbal_abuse
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 265
Iscritto il: 16 aprile 2012, 23:52
Che Genere di Modellista?: Statico / Dinamico
Aerografo: si
colori preferiti: TAMYIA
scratch builder: no
Nome: Gioacchino
Località: Palermo

Re: Pulizia compressore AS-186

Messaggio da verbal_abuse »

salve ragazzi, io ho lo stesso e medesimo compressore.

soffro da un po di tempo di vernici "allungate" co nacuqa du condezna, utilizzando paint e thinner tamya ufficiali, primi spruzzi ok dopo annaquatissimi.


sfiato piu' volte svitando la valvola di sotto il serbatoio ma niente, sempre uno schizzetto d'acqua rimane,

che dite lascio aperto con la valvola per due settimane?
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
[hr]Preferisco prendere confidenza con la cianoacrilica, piuttosto che annacarmi con una ratio 18/1 su Modern Warfare 3.[hr]
Miei Lavori / W.i.p.:

-F-117 A by Academy 1/48
-A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP
-F16 C/N - Artic Block 30 WIP!

Immagine


Off Topic
bozzetto lavori F16 C/N - Artic Block 30 WIP! ------> https://docs.google.com/open?id=0ByFyK1 ... 0dGaWdwcmM usatelo come vi pare, prendetevelo, modificatelo, stampatelo, ripubblicatelo, in peina filosofia open source!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Pulizia compressore AS-186

Messaggio da Starfighter84 »

Gioacchino, se non monti un filtro anti condensa puoi spurgare quanto vuoi... qualcosa andrà sempre in circolo!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
silman
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 121
Iscritto il: 4 marzo 2016, 18:31
Che Genere di Modellista?: Aerei tedeschi IIWW, con predilezione per i ME 109 in 1/48
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Silvio
Località: Cagliari

Re: Pulizia compressore AS-186

Messaggio da silman »

Ciao a tutti. Riprendo questo vecchio thread perché solo ieri, leggendolo, mi son reso conto che non avevo mai capito come scaricare la condensa. Ho comprato il fengda as-186 nel 2016... e da allora ho scaricato la condensa solo pigiando, dopo ogni uso, la valvoletta indicata dalla freccia
che nelle istruzioni, appunto, è chiamata "scarico condensa". Poi ho letto qui, e ho visto che dovevo aprire la valvola sotto il serbatoio. Ieri l'ho fatto, non senza preoccupazione, ed è uscita dell'acqua decisamente di color ruggine. Ho lasciato aperto tutta la notte, poi oggi ho caricato il serbatoio e riaperto la valvola, è uscita solo qualche goccia di acqua sporca, ricaricato, riaperto, e non è uscito nulla.
Considerato che ho fatto questo con un ritardo di quasi tre anni, cosa mi consigliate? Non mi sono mai accorto di malfunzionamenti eclatanti, ma ho cercato e letto questo post perchè i giorni scorsi mi succedeva questo

e a volte me lo fa, a volte no... può essere dovuto al compressore? Ho anche letto che potrebbe dipendere dalla diluizione, dalla pressione, dall'ugello forse rotto... ho provato con quello da 0,2, da 0,3, a volte lo fa a volte no. Non ci capisco niente... mi potete aiutare (anche se forse con quest'ultimo problema esco fuori tema, ma è il guaio che mi ha suggerito di controllare il compressore...)? Scusate l'ignoranza… ciao!
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”