Problema Iwata Neo Cn

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Piero87
Frequentatore di MT
Messaggi: 32
Iscritto il: 10 aprile 2018, 21:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Piero

Re: Problema Iwata Neo Cn

Messaggio da Piero87 »

Phenix72 ha scritto: 2 aprile 2019, 10:47 puoi partire con la duse 0,2 integrare successivamente. Integrare vuol dire:
B) per diametro 0,40= ago, duse, cappellotto e corona, sei sui 40 euro. Questo ago ha una conicità alta che rende meno controllabile il trigger.
Quindi mi consigli di prendere solo la 0,2 per ora e successivamente aggiungere la 0.4 se mai mi servirà? ma a cosa potrebbe servire? ha applicazioni utili?
Phenix72 ha scritto: 2 aprile 2019, 10:47 Se usi Tamiya e Gunze con un Evolution con duse da 0,2 sei a posto, ti consiglio di acquistare l'ago per la pulizia della duse.
L'ago per la pulizia mi servirà anche per i colori della Vallejo e Ammo Mig (diluendoli più quando li diluisco ora ovviamente), mi dai un link per capire il prodotto?

Ho qualche altra domanda:

- I Tamiya e Gunze si possono mischiare come colori? Ho visto che usi due thinner diversi quindi immagino non si possano mischiare?
- Posso continuare ad utilizzare Ammo Mig e Vallejo? Ho diversi colori ancora e sarebbe un peccatto buttarli.
- Tempo fa avevo letto che i Gunze e i Tamiya sono più nocivi rispetto ai Vallejo o Gunze o sbaglio?
- Che percentuali di diluizione usi per i Gunze e i Tamiya?
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Problema Iwata Neo Cn

Messaggio da FreestyleAurelio »

@Piero: segui il suggerimento di Valerio. Purtroppo la colpa non è dell'aeropenna e/o del sistema di innesto della duse al corpo aerografo.....
Per il momento fai pratica come lui ti ha suggerito e leggi anche le altre discussioni inerenti le aeropenna per avere le idee chiare.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Piero87
Frequentatore di MT
Messaggi: 32
Iscritto il: 10 aprile 2018, 21:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Piero

Re: Problema Iwata Neo Cn

Messaggio da Piero87 »

FreestyleAurelio ha scritto: 2 aprile 2019, 12:06 @Piero: segui il suggerimento di Valerio. Purtroppo la colpa non è dell'aeropenna e/o del sistema di innesto della duse al corpo aerografo.....
Per il momento fai pratica come lui ti ha suggerito e leggi anche le altre discussioni inerenti le aeropenna per avere le idee chiare.
A parte l'ago che purtroppo mi è caduto e sono a conoscenza del problema, e a parte quelle goccioline di sporco che avete visto in foto sull'aerografo solo perchè l'ultima volta non ho pulito le parti esterne, vi posso assicurare che ho sempre pulito (forse anche troppo) l'aerografo, a volte smontavo la duse anche tra un colore e l'altro per essere sicuro che fosse sempre tutto pulito, quindi sicuramente l'aerografo è iper pulito nelle sue parti interne, la colpa può essere stata forse la troppa pulizia, cioè il smontarlo continuamente potrebbe aver danneggiato il filetto della duse o dell cappellotto.

Quindi non credo di aver tanto bisogno di fare pratica, a sto punto mi viene da pensare che ho esagerato nella pulizia.

Ho l'aerografo da quasi 2 anni, e lo smonto e lo rimonto senza problemi credo che la pratica sia finita, devo solo capire quando effettivamente va smontato del tutto per pulirlo completamente, anche perchè a smontarlo e rimontarlo poi può succedere quello che è successo cioè rovinare l'ago o filetti vari
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Problema Iwata Neo Cn

Messaggio da Starfighter84 »

Piero87 ha scritto: 2 aprile 2019, 12:18 devo solo capire quando effettivamente va smontato del tutto per pulirlo completamente
Semplicemente... SEMPRE. Quello che hai fatto in questi due anni è corretto... certo, se ti cade l'ago e si rovina la duse... lì non dipende dalla pulizia.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Piero87
Frequentatore di MT
Messaggi: 32
Iscritto il: 10 aprile 2018, 21:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Piero

Re: Problema Iwata Neo Cn

Messaggio da Piero87 »

Starfighter84 ha scritto: 2 aprile 2019, 12:26
Semplicemente... SEMPRE. Quello che hai fatto in questi due anni è corretto... certo, se ti cade l'ago e si rovina la duse... lì non dipende dalla pulizia.
Ok non mi voglio giustificare eh :-laugh è solo per spiegare che sono sempre stato molto maniacale nella pulizia, pensavo troppo ma se mi dite così il problema è stata la sfortuna a sto punto non saprei a cos'altro attribuire il problema, o all'usura della duse a montarla e smontarla. Sicuramente un aerografo con la duse senza filetto ridurebbe il rischio di sostituzioni future e di pulizia quindi un pensiero in meno di cui preoccuparsi.

Per quanto riguarda le domande sui colori ho sempre utilizzato vallejo e ammo mig, perchè tempo fa avevo letto che erano meno nocivi rispetto ai Tamiya e i Gunze, e si riescono a trovare più tonalità diverse in percentuale sono molti di più.
Rosario
Burning User
Burning User
Messaggi: 2955
Iscritto il: 9 novembre 2010, 22:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Rosario
Località: Messina

Re: Problema Iwata Neo Cn

Messaggio da Rosario »

Piero87 ha scritto: 2 aprile 2019, 12:30
Starfighter84 ha scritto: 2 aprile 2019, 12:26
Semplicemente... SEMPRE. Quello che hai fatto in questi due anni è corretto... certo, se ti cade l'ago e si rovina la duse... lì non dipende dalla pulizia.
Ok non mi voglio giustificare eh :-laugh è solo per spiegare che sono sempre stato molto maniacale nella pulizia, pensavo troppo ma se mi dite così il problema è stata la sfortuna a sto punto non saprei a cos'altro attribuire il problema, o all'usura della duse a montarla e smontarla. Sicuramente un aerografo con la duse senza filetto ridurebbe il rischio di sostituzioni future e di pulizia quindi un pensiero in meno di cui preoccuparsi.

Per quanto riguarda le domande sui colori ho sempre utilizzato vallejo e ammo mig, perchè tempo fa avevo letto che erano meno nocivi rispetto ai Tamiya e i Gunze, e si riescono a trovare più tonalità diverse in percentuale sono molti di più.
la duse filettata, ortala inn faccia senza serrarla, evita di forzare. Poi magari la duse smontala solo per pulizie straordinarie e non ogni sessione di colore. I colori tam e Gunze sono comunque meno tossici di altri ed una volta che li provi rimarrai stupito da quello che ti permettono di fare.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Phenix72
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 177
Iscritto il: 24 agosto 2018, 14:51
Che Genere di Modellista?: Mezzi corazzati scala 1/35
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Mig
scratch builder: no
Nome: Francesco
Località: Mantova

Re: Problema Iwata Neo Cn

Messaggio da Phenix72 »

Piero87 ha scritto: 2 aprile 2019, 11:29
Phenix72 ha scritto: 2 aprile 2019, 10:47 puoi partire con la duse 0,2 integrare successivamente. Integrare vuol dire:
B) per diametro 0,40= ago, duse, cappellotto e corona, sei sui 40 euro. Questo ago ha una conicità alta che rende meno controllabile il trigger.
Quindi mi consigli di prendere solo la 0,2 per ora e successivamente aggiungere la 0.4 se mai mi servirà? ma a cosa potrebbe servire? ha applicazioni utili?
Phenix72 ha scritto: 2 aprile 2019, 10:47 Se usi Tamiya e Gunze con un Evolution con duse da 0,2 sei a posto, ti consiglio di acquistare l'ago per la pulizia della duse.
L'ago per la pulizia mi servirà anche per i colori della Vallejo e Ammo Mig (diluendoli più quando li diluisco ora ovviamente), mi dai un link per capire il prodotto?

Ho qualche altra domanda:

- I Tamiya e Gunze si possono mischiare come colori? Ho visto che usi due thinner diversi quindi immagino non si possano mischiare?
- Posso continuare ad utilizzare Ammo Mig e Vallejo? Ho diversi colori ancora e sarebbe un peccatto buttarli.
- Tempo fa avevo letto che i Gunze e i Tamiya sono più nocivi rispetto ai Vallejo o Gunze o sbaglio?
- Che percentuali di diluizione usi per i Gunze e i Tamiya?
Allora...andiamo con ordine.
L'ago per la pulizia in realtà non è un ago ma un semicuneo che pulisce l'interno della duse a prescindere dal tipo di colore.

Tamiya e Gunze si possono mischiare (cit. Starfighter84 in una mia recente domanda) ma io non l'ho mai fatto e quindi non so risponderti in nerito ai diluenti.

Percentuale di diluizione 70-80% ma vado a occhio, non tutti i boccettini sono uguali e non ho un parametro fisso.

Tornando all'aerografo io feci la scelta di un H&S con duse da 0,2 ma avevo già operativo un altro strumento, seppur economico funzionante, con la 0,3. Ora devi valutare con un punto di vista che tenga presente da dove parti e dove vuoi arrivare. Mi sembri un po' incerto sui colori da usare (laquer oppure vinilici), se proprio vuoi abbandonare il vecchio per un aerografo nuovo allora ti consiglio un Iwata Eclipse alimentazione per gravità con la duse 0,3.
Posso capire che ti sia trovato male con il Neo ma ti assicuro che stiamo parlando di un'altra categoria di strumenti. L'Iwata Neo come il mio Mantua Model o un Fengda sono di categoria hobby/fun mentre Eclipse o Evolution sono di categoria professionale.
Immagine
Piero87
Frequentatore di MT
Messaggi: 32
Iscritto il: 10 aprile 2018, 21:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Piero

Re: Problema Iwata Neo Cn

Messaggio da Piero87 »

Phenix72 ha scritto: 2 aprile 2019, 13:16
Allora...andiamo con ordine.
L'ago per la pulizia in realtà non è un ago ma un semicuneo che pulisce l'interno della duse a prescindere dal tipo di colore.

Tamiya e Gunze si possono mischiare (cit. Starfighter84 in una mia recente domanda) ma io non l'ho mai fatto e quindi non so risponderti in nerito ai diluenti.

Percentuale di diluizione 70-80% ma vado a occhio, non tutti i boccettini sono uguali e non ho un parametro fisso.

Tornando all'aerografo io feci la scelta di un H&S con duse da 0,2 ma avevo già operativo un altro strumento, seppur economico funzionante, con la 0,3. Ora devi valutare con un punto di vista che tenga presente da dove parti e dove vuoi arrivare. Mi sembri un po' incerto sui colori da usare (laquer oppure vinilici), se proprio vuoi abbandonare il vecchio per un aerografo nuovo allora ti consiglio un Iwata Eclipse alimentazione per gravità con la duse 0,3.
Posso capire che ti sia trovato male con il Neo ma ti assicuro che stiamo parlando di un'altra categoria di strumenti. L'Iwata Neo come il mio Mantua Model o un Fengda sono di categoria hobby/fun mentre Eclipse o Evolution sono di categoria professionale.
Grazie per la risposta, potresti darmi un link di questo semicuneo per pulire la duse? così so cosa cercare?

Per quanto riguarda l'aerografo come mai consigli Iwata invece di H&S?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Problema Iwata Neo Cn

Messaggio da Starfighter84 »

Piero87 ha scritto: 2 aprile 2019, 13:58 potresti darmi un link di questo semicuneo per pulire la duse? così so cosa cercare?
Cerca "airbrush reamer" su Amazon... ma occhio alla misura che prendi, deve essere compatibile con la tua duse.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Piero87
Frequentatore di MT
Messaggi: 32
Iscritto il: 10 aprile 2018, 21:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Piero

Re: Problema Iwata Neo Cn

Messaggio da Piero87 »

Starfighter84 ha scritto: 2 aprile 2019, 14:11 Cerca "airbrush reamer" su Amazon... ma occhio alla misura che prendi, deve essere compatibile con la tua duse.
Ok grazie mille, sai aiutarmi tu sul mischiare Tamiya e Gunze?

Ma come mai gli Ammo mig e i Vallejo sono così publicizzati se non sono tanto buoni per l'utilizzo con aerografo?
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”