Piero87 ha scritto: ↑2 aprile 2019, 11:29
Phenix72 ha scritto: ↑2 aprile 2019, 10:47
puoi partire con la duse 0,2 integrare successivamente. Integrare vuol dire:
B) per diametro 0,40= ago, duse, cappellotto e corona, sei sui 40 euro. Questo ago ha una conicità alta che rende meno controllabile il trigger.
Quindi mi consigli di prendere solo la 0,2 per ora e successivamente aggiungere la 0.4 se mai mi servirà? ma a cosa potrebbe servire? ha applicazioni utili?
Phenix72 ha scritto: ↑2 aprile 2019, 10:47
Se usi Tamiya e Gunze con un Evolution con duse da 0,2 sei a posto, ti consiglio di acquistare l'ago per la pulizia della duse.
L'ago per la pulizia mi servirà anche per i colori della Vallejo e Ammo Mig (diluendoli più quando li diluisco ora ovviamente), mi dai un link per capire il prodotto?
Ho qualche altra domanda:
- I Tamiya e Gunze si possono mischiare come colori? Ho visto che usi due thinner diversi quindi immagino non si possano mischiare?
- Posso continuare ad utilizzare Ammo Mig e Vallejo? Ho diversi colori ancora e sarebbe un peccatto buttarli.
- Tempo fa avevo letto che i Gunze e i Tamiya sono più nocivi rispetto ai Vallejo o Gunze o sbaglio?
- Che percentuali di diluizione usi per i Gunze e i Tamiya?
Allora...andiamo con ordine.
L'ago per la pulizia in realtà non è un ago ma un semicuneo che pulisce l'interno della duse a prescindere dal tipo di colore.
Tamiya e Gunze si possono mischiare (cit. Starfighter84 in una mia recente domanda) ma io non l'ho mai fatto e quindi non so risponderti in nerito ai diluenti.
Percentuale di diluizione 70-80% ma vado a occhio, non tutti i boccettini sono uguali e non ho un parametro fisso.
Tornando all'aerografo io feci la scelta di un H&S con duse da 0,2 ma avevo già operativo un altro strumento, seppur economico funzionante, con la 0,3. Ora devi valutare con un punto di vista che tenga presente da dove parti e dove vuoi arrivare. Mi sembri un po' incerto sui colori da usare (laquer oppure vinilici), se proprio vuoi abbandonare il vecchio per un aerografo nuovo allora ti consiglio un Iwata Eclipse alimentazione per gravità con la duse 0,3.
Posso capire che ti sia trovato male con il Neo ma ti assicuro che stiamo parlando di un'altra categoria di strumenti. L'Iwata Neo come il mio Mantua Model o un Fengda sono di categoria hobby/fun mentre Eclipse o Evolution sono di categoria professionale.