Cioè? Non si vedono le foto dei link?Starfighter84 ha scritto: ↑1 aprile 2019, 0:43 Piero per favore... rendi le foto visualizzabili.. altrimenti la fruizione dell'argomento diventa difficoltosa.
Problema Iwata Neo Cn
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 10 aprile 2018, 21:31
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Piero
Re: Problema Iwata Neo Cn
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Problema Iwata Neo Cn
Comunque... l'ago è ridotto abbastanza male e non è recuperabile, confermo il suggerimento di sostituirlo. Dalle foto noto che anche la due ha dei bordi un pò frastagliati in corrispondenza del foro d'uscita... cambierei anche quella.
L'aerografo, in ogni caso, non è ben pulito... si vedono residui di vernice sul copri duse e sulla coppetta.. va messo a bagno completamente per eliminare tutti i residui.
A tal proposito guarda questo TUTORIAL.
L'aerografo, in ogni caso, non è ben pulito... si vedono residui di vernice sul copri duse e sulla coppetta.. va messo a bagno completamente per eliminare tutti i residui.
A tal proposito guarda questo TUTORIAL.
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 10 aprile 2018, 21:31
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Piero
Re: Problema Iwata Neo Cn
Si si l'ago andrà sostituito e posso sostituire anche la duse, ma credo che il problema dell'acqua che non esce in questo momento sia un'altro o no?Starfighter84 ha scritto: ↑1 aprile 2019, 0:53 Comunque... l'ago è ridotto abbastanza male e non è recuperabile, confermo il suggerimento di sostituirlo. Dalle foto noto che anche la due ha dei bordi un pò frastagliati in corrispondenza del foro d'uscita... cambierei anche quella.
L'aerografo, in ogni caso, non è ben pulito... si vedono residui di vernice sul copri duse e sulla coppetta.. va messo a bagno completamente per eliminare tutti i residui.
A tal proposito guarda questo TUTORIAL.
Ci sono dei residui perchè dopo l'ultima pulizia visto che non sono più riuscito a metterlo a posto per il problema di cui stiamo parlando l'ho lasciato così, ma anche questo credo che al momento sia superfciale o sbaglio? Comunque quanto deve stare a bagno nella nitro antinebbia? e posso usare un recipiente di plastica o rischia di sciogliere?
- Phenix72
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 177
- Iscritto il: 24 agosto 2018, 14:51
- Che Genere di Modellista?: Mezzi corazzati scala 1/35
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya, Mig
- scratch builder: no
- Nome: Francesco
- Località: Mantova
Re: Problema Iwata Neo Cn
Fai questa prova, usa solo acqua e senza il pezzo 1.
Avvita con la chiavetta il pezzo 2, senza esagerare.
Pressione 1,5 bar.
Inizia a spruzzare, se non esce niente svita leggermente e progressivamente il pezzo 3.
Dicci cosa succede.
Avvita con la chiavetta il pezzo 2, senza esagerare.
Pressione 1,5 bar.
Inizia a spruzzare, se non esce niente svita leggermente e progressivamente il pezzo 3.
Dicci cosa succede.
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12420
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Problema Iwata Neo Cn
Ti suggerisco anche io la sostituzione di duse ed ago.
Pulisci accuratamente l'interno del condotto del corpo aerografo e duse con carta arrotolata finemente ed intrisa di dilunte nitro.
Non usare scovolini metallici!
Quoto il suggerimento di Rosario sulla diluizione. Già diluendo al 70% ed usando i Tamiya/Gunza dovresti risolvere
Inoltre non serve minimamente smontare la valvola dell'aria durante la pulizia a meno che non sia bloccata.
Nel Thinner nitro in ammollo inserisci il solo puntale e non il corpo aerografo.
Non appena ti arriva la duse nuova, sciogli un pò di cera d'api sulla filettatura e la avviti al suo posto in modo tale da avere la tenuta d'aria.
Quando tiri indietro il pulsante, l'ago arretra alla stessa maniera?
Pulisci accuratamente l'interno del condotto del corpo aerografo e duse con carta arrotolata finemente ed intrisa di dilunte nitro.
Non usare scovolini metallici!
Quoto il suggerimento di Rosario sulla diluizione. Già diluendo al 70% ed usando i Tamiya/Gunza dovresti risolvere
Inoltre non serve minimamente smontare la valvola dell'aria durante la pulizia a meno che non sia bloccata.
Nel Thinner nitro in ammollo inserisci il solo puntale e non il corpo aerografo.
Non appena ti arriva la duse nuova, sciogli un pò di cera d'api sulla filettatura e la avviti al suo posto in modo tale da avere la tenuta d'aria.
Quando tiri indietro il pulsante, l'ago arretra alla stessa maniera?
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Problema Iwata Neo Cn
Data la situazione dell'aerografo non sono d'accordo Aurè... mi sembra abbastanza sporco e una bella "sgrassata" anche all'interno del corpo male non farebbe. La valvola ho suggerito di toglierla per non gonfiare le guarnizioni con la nitro... ma una bella pulita ci vuole secondo me.FreestyleAurelio ha scritto: ↑1 aprile 2019, 12:53 Inoltre non serve minimamente smontare la valvola dell'aria durante la pulizia a meno che non sia bloccata.
Nel Thinner nitro in ammollo inserisci il solo puntale e non il corpo aerografo.
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12420
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Problema Iwata Neo Cn
Ok ok, mi era sfuggito questo passaggio Valè.Starfighter84 ha scritto: ↑1 aprile 2019, 16:18La valvola ho suggerito di toglierla per non gonfiare le guarnizioni con la nitro... ma una bella pulita ci vuole secondo me.FreestyleAurelio ha scritto: ↑1 aprile 2019, 12:53 Inoltre non serve minimamente smontare la valvola dell'aria durante la pulizia a meno che non sia bloccata.
Nel Thinner nitro in ammollo inserisci il solo puntale e non il corpo aerografo.
Pensavo fosse routine e non avevo capito che era solo per questa sessione di pulizia
- Phenix72
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 177
- Iscritto il: 24 agosto 2018, 14:51
- Che Genere di Modellista?: Mezzi corazzati scala 1/35
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya, Mig
- scratch builder: no
- Nome: Francesco
- Località: Mantova
Re: Problema Iwata Neo Cn
ovviamente evitando di usare una giratubiFreestyleAurelio ha scritto: ↑1 aprile 2019, 16:33Ok ok, mi era sfuggito questo passaggio Valè.Starfighter84 ha scritto: ↑1 aprile 2019, 16:18La valvola ho suggerito di toglierla per non gonfiare le guarnizioni con la nitro... ma una bella pulita ci vuole secondo me.FreestyleAurelio ha scritto: ↑1 aprile 2019, 12:53 Inoltre non serve minimamente smontare la valvola dell'aria durante la pulizia a meno che non sia bloccata.
Nel Thinner nitro in ammollo inserisci il solo puntale e non il corpo aerografo.
Pensavo fosse routine e non avevo capito che era solo per questa sessione di pulizia

-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 10 aprile 2018, 21:31
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Piero
Re: Problema Iwata Neo Cn
Ho fatto la prova proposta da Phenix72, con pressione a 2 bar (mi sono ricordato solo adesso leggendo che aveva detto 1.5 se è un problema rifaccio la prova), innanzitutto guardate la foto:
https://ibb.co/XbnvT3V
della duse che spunta fuori dal cappellotto, quindi da quello che mi avevate detto come fa l'aria a pescare l'acqua? (credo che il problema sia proprio questo). svitando leggermente il pezzo 3 a momenti alterni l'acqua scorre quindi forse il problema è proprio questo.
Cosa dite?
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12420
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Problema Iwata Neo Cn
Il liquido viene aspirato e nebulizzato per una legge fluidodinamica chiamata Teorema di Bernoulli.
Ciò che hai postato in foto è tutto regolare se guardo l'assemblaggio del puntale ma non vedo l'ago.
L'hai montato? Se Hai fatto la prova senza è normale avere questi effetti .
Hai gia provveduto alla pulizia dei pezzi con la nitro?
Ciò che hai postato in foto è tutto regolare se guardo l'assemblaggio del puntale ma non vedo l'ago.
L'hai montato? Se Hai fatto la prova senza è normale avere questi effetti .
Hai gia provveduto alla pulizia dei pezzi con la nitro?