Aiuto scelta aerografo e compressore

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Re: Aiuto scelta aerografo e compressore

Messaggio da marturangel »

Lemegeton ha scritto: 8 dicembre 2019, 21:52 Ahahah che pippa, io regolavo la pressione da fermo. Scusate ma mi sa che mi mancano proprio le basi, ma piano piano imparo dai. E' che su tutti i tutorial che ho visto per chi comincia ad usare l'aerografo non spiegavano ste cose, ma si concentravano più sulla pulizia e la manutenzione, Chiedo venia!
Per gli aerografi secondo voi mi servono più punte? Io dovrei dipingere sculture alte in media sui 30-40 cm, considerate quindi che dovrei dare sfumature a un viso di 2 cm di grandezza. Sto pensando di prendere tipo questo ma non so https://www.dominiox.com/it/aerografi/3 ... 60031.html
Per un compressore invece di questo che ne dite? https://www.dominiox.com/it/compressori ... 33974.html
Ciao per quel prezzo prenderei ad occhi chiusi o l'IWATA o Il Badger consigliatoti da Aurelio, fidati di lui che di aerografi se ne intende :-oook
Per il compressore se aggiungi qualche euro in più prendi uno a bagno d'olio la spesa la fai una volta e se lo sai tenere con cura ti dura una vita. Potresti contattare la MGSC, molti qui hanno dei compressori acquistati da questo sito.
Lemegeton
Appena iscritto!
Messaggi: 23
Iscritto il: 8 dicembre 2019, 7:05
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Aiuto scelta aerografo e compressore

Messaggio da Lemegeton »

marturangel ha scritto: 8 dicembre 2019, 21:59
Lemegeton ha scritto: 8 dicembre 2019, 21:52 Ahahah che pippa, io regolavo la pressione da fermo. Scusate ma mi sa che mi mancano proprio le basi, ma piano piano imparo dai. E' che su tutti i tutorial che ho visto per chi comincia ad usare l'aerografo non spiegavano ste cose, ma si concentravano più sulla pulizia e la manutenzione, Chiedo venia!
Per gli aerografi secondo voi mi servono più punte? Io dovrei dipingere sculture alte in media sui 30-40 cm, considerate quindi che dovrei dare sfumature a un viso di 2 cm di grandezza. Sto pensando di prendere tipo questo ma non so https://www.dominiox.com/it/aerografi/3 ... 60031.html
Per un compressore invece di questo che ne dite? https://www.dominiox.com/it/compressori ... 33974.html
Ciao per quel prezzo prenderei ad occhi chiusi o l'IWATA o Il Badger consigliatoti da Aurelio, fidati di lui che di aerografi se ne intende :-oook
Per il compressore se aggiungi qualche euro in più prendi uno a bagno d'olio la spesa la fai una volta e se lo sai tenere con cura ti dura una vita. Potresti contattare la MGSC, molti qui hanno dei compressori acquistati da questo sito.
Mi fido tantissimo e prenderei quelli solo che non so bene dove! Poi per evitare di fare altre domande oltre le mille che già avevo ho evitato di chiedere se era consigliabile acquistarli in coppia oppure uno vale l'altro,non so, magari uno serve per coprire larghe porzioni e l'altro per i dettagli?
Per il compressore in effetti stavo leggendo sul forum che sempre Aurelio in un altro post consigliava quelli a bagno d' olio, solo che ne capisco ancora poco di questo mondo e non so nemmeno come si tengono con cura questi compressori,e ho paura tipo di rovinarli (già che non sapevo che la pressione va regolata sotto sforzo la dice lunga):D
Però se il prezzo è più o meno lo stesso tanto vale...grazie di avermi dato il link di questo sito, se ho capito bene dalla breve introduzione qui tutti i compressori sono di questo tipo quindi?
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Aiuto scelta aerografo e compressore

Messaggio da Dioramik »

Personalmente per imparare non andrei a spendere troppo, il minimo indispensabile e poi quando sei rodato ti prendi un buon prodotto.
Mi spiego meglio, spendi bene per il compressore che quello ti resta per una vita ma per l'aerografo prendine uno da poco, esempio un Fengda per dirne uno ma ci sono anche molti altri decenti allo stesso prezzo, poi quando hai la padronanza della tecnica ti prendi un bel aerografo da 150 e più euro.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Re: Aiuto scelta aerografo e compressore

Messaggio da marturangel »

Guarda come ti ha suggerito Silvio potresti investire il tuo budget, che se non ricordo male sia di 300 euro, in un compressore a bagno d'olio, e per iniziare un aerografo tipo fengda, che con 30/40 euro te lo porti a casa. Poi successivamente potresti puntare a qualcosa di più sofisticato; questo il mio modesto consiglio.
Per quanto riguarda la manutenzione del compressore, le regole sono scaricare sempre la bombola quando hai finito di utilizzarlo, lasciare aperto il rubinetto di scarico condensa che trovi sotto la bombola. In questo modo la condensa non corroderá il serbatoio dell'aria. E controllare periodicamente il livello dell'olio nel motore.
Da quel sito che ti ho precedentemente linkato puoi farti fare un preventivo, e puoi dato che è opzionale, far aggiungere il livellostato dell'olio, ti costerà una ventina di euro in più sul prezzo finale del compressore, ma così facendo potrai sempre verificare il livello dell'olio e raboccarlo o sostituirlo quando raggiungerà il minimo.
Spero di essere stato chiaro nella spiegazione.
Ciao Angelo
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Aiuto scelta aerografo e compressore

Messaggio da FreestyleAurelio »

Danilo l'aeropenna la puoi acquistare anche su Amazon o da altri rivenditori come questi, ad esempio:
https://www.aerografando.it/iwata/aerog ... /4410.html
https://www.amazon.it/Iwata-HP-CS-Aerog ... 190&sr=1-1

https://www.super-hobby.it/products/RK- ... Krome.html
https://www.amazon.it/Badger-Air-Brush- ... B0078MEXX8

Il discorso sull'aeropenna o sul compressore di qualità o meno dipende da te e da quanto lo sfrutterai nel tempo. Se è solo uno sfizio o sarà limitato a piccoli utilizzi, se estenderai l'utilizzo di questi attrezzi anche ad altre applicazioni e campi.

Per l'utilizzo che ne dovrai fare ti servirà una duse da 0,3 nè più nè meno; tale duse, nel nostro campo e per i prodotti che utilizziamo, è meglio se si innesta ad interferenza al corpo dell'aeropenna rispetto quelle avvitate; altro requisito è che l'aeropenna sia alimentata a gravità (gravity feed) e non ad aspirazione ( siphon feed).
Qui sotto puoi vedere le differenze costruttive sulla duse di due gravity feed airbrush; a sinistra un modello di aerografo con duse che si avvita e a destra una duse ad interferenza:
Immagine
Immagini inserita a scopo di discussione - Fonte amazon.com

I due modelli di Iwata e Badger che ti ho citato hanno la duse ad interferenza.

Per i figurini dovrai poi sempre metter mano ai pennelli per i dettagli. L'aeropenna ti aiuterà ad avere una finitura liscia ed omogenea, dare le luci e le ombre con la tecnica della luce zenitale ma non oltre.

I compressori hanno bisogno di poche ma vitali operazioni di manutenzione che ti ha già illustrato Angelo.

Le aeropenne essendo strumenti di precisione, estrema cura viene posta dai costruttori durante tutte le fasi di produzione delle parti con tolleranze molto severe; il risultato di tanto sforzo tecnologico e produttivo si apprezza quando vengono utilizzati ed i risultati sono incomparabili; considera che l'aeropenna ti permette di ottenere tratti sottili e coerenti quasi come quelli lasciati da una micro mina.
Ovviamente questi strumenti di fascia professionale aiutano molto chi è alle prime armi in modo tale da concentrarsi sullo strumento e non sui problemi legati a cattive costruzioni come spesso accade alle copie cinesi di poco prezzo, svilendo chi lo utilizza.
Il feeling e il bilanciamento di case costruttrici come Iwata, Badger, H&S non hanno eguali.

Dall'altro lato un Fegda ti permette di prendere confidenza con la pulizia e l'uso dell'aeropenna, come suggeriscono Silvio e Valerio.

Sappi però che portarsi a casa uno di questi "fermacarte" cinesi vuol dire anche farsi carico di tutti i limiti costruttivi e rogne che ne derivano.

Sta a te capire quanto investire e come.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Isherman
Modeling Time User
Messaggi: 97
Iscritto il: 7 maggio 2019, 20:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Ferroviario, navale e militare
Aerografo: si
colori preferiti: di tutto: acrilici e smalti
scratch builder: si
Nome: Matteo

Re: Aiuto scelta aerografo e compressore

Messaggio da Isherman »

se posso permettermi, lascerei stare i Fengda...per quanto economici e rustici comunque la differenza con un aerografo di un produttore affermato la senti moltissimo, a parità di dimensioni ugello. Me ne sono accorto usando un poco l'Iwata HP-BS preso qualche mese fa...spendi una volta 150€, ma ci guadagni in minor rogne manutentive (concordo con Aurelio sugli ugelli ad interferenza) e frustrazioni durante l'uso!
Con ugello non ad interferenza ma che comunque hanno una buona qualità e funzionamento ci sono gli sparmax anche, costano sui 50/60€...
Lemegeton
Appena iscritto!
Messaggi: 23
Iscritto il: 8 dicembre 2019, 7:05
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Aiuto scelta aerografo e compressore

Messaggio da Lemegeton »

Grazie ragazzi siete super chiari e gentilissimi. Ora ho restituito l'articolo che avevo preso, aspetto il reso così poi vedo di comperare qualcos'altro. Credo proprio che prenderò un Iwata Eclipse HP-CS, mentre per il compressore ho dei dubbi sul prendere quello ad olio. Alla fine essendo ancora alle prime armi e dovendone fare un uso piuttosto sporadico( circa 3-4 giorni al mese di media,essendo che comunque la maggior parte del tempo me lo porta via lo scolpire) forse sarebbe meglio optare per qualcosa di più economico per ora. Pensavo tipo ad uno di questi qui che ho visto consigliare nel forum,anche se non so bene quale sia la differenza fra i due:
https://www.amazon.it/Compressore-Aerog ... 739&sr=8-1
https://www.amazon.it/Original-Fengda-F ... 739&sr=8-2
Per i colori Tamiya invece vanno bene questi qui? Vedo che ce ne sono di diversi tipi e non so bene quali siano quelli adatti, ma forse lo sono tutti?
https://www.dominiox.com/it/751-colori-tamiya-xf-opachi
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Aiuto scelta aerografo e compressore

Messaggio da FreestyleAurelio »

Si Danilo, i tamiya sono proprio quelli.
Li puoi diluire con i prodotti che ti ho segnalato in prima pagina:
Laquer thinner Tamiya
Thinner x-20A Tamiya
Diluente nitro antinebbia
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Aiuto scelta aerografo e compressore

Messaggio da Starfighter84 »

Lemegeton ha scritto: 9 dicembre 2019, 13:39 Pensavo tipo ad uno di questi qui che ho visto consigliare nel forum,anche se non so bene quale sia la differenza fra i due:
https://www.amazon.it/Compressore-Aerog ... 739&sr=8-1
https://www.amazon.it/Original-Fengda-F ... 739&sr=8-2
Sono identici, cambia solo la scocca... ti consiglio quello aperto a questo punto, dissipa meglio il calore. Calcola che utilizzandolo d'estate (ma non solo) si scalderà parecchio.. più si scalda e più si rovinano le fasce del cilindro che comprime l'aria (perchè non è a bagno d'olio appunto), quindi cerca di tenerlo sempre molto ventilato.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Aiuto scelta aerografo e compressore

Messaggio da FreestyleAurelio »

Non dimenticare di acquistare anche il tubo aria per l'aeropenna che viene venduto a parte.
Ti suggerisco quello telato identificato come braided air hose, dedicato agli Iwata o Fengda che hanno tra loro gli stessi attacchi lato aeropenna.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”