problema di overspray
Moderatore: FreestyleAurelio
- PaoloD
- Knight User
- Messaggi: 717
- Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya Humbrol
- scratch builder: si
- Nome: paolo
- Località: Fiano Romano
Re: problema di overspray
Allora posso confermarti che il fengda da' il meglio di sè solo a pressioni intorno al 1 bar con pulsante giu' anche spingendo la diluizione al massimo ...a questo punto mi pare logico l'oerspay di cui sono afflitto.Non ho compressorino ma abitando in un azienda ho un mega impianto di compressa che tutta ModelingTime potrebbe areografare in contemporanea.
Ma se con una botta da matto mi venisse in mente di cambiare areografo ...quale secondo voi potrei acquistare considerando che dovrebbe essere in grado di farmi linee fini senza overspray .In questo modo lo userei solo per fare i contorni mimetici mentre l'interno lo farei con il fengda che ho (3).
Cioè ho cercato un pò in rete Badger,Iwata ma non saprei quale modello prendere in considerazione che fà al caso mio .
Ma se con una botta da matto mi venisse in mente di cambiare areografo ...quale secondo voi potrei acquistare considerando che dovrebbe essere in grado di farmi linee fini senza overspray .In questo modo lo userei solo per fare i contorni mimetici mentre l'interno lo farei con il fengda che ho (3).
Cioè ho cercato un pò in rete Badger,Iwata ma non saprei quale modello prendere in considerazione che fà al caso mio .
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: problema di overspray
Ciao Paolo
Avendo necessità di un muletto per lavori più seriali, dare primer, ma anche, perchè no, per dare il 98% del panorama delle livree aeronautiche (o almeno quelle che faccio io, l'altro 2% è rappresentato dai mottling luftwaffe e le amebe in 1/72), ne ho preso uno all'esorbitate costo di meno di 20 euro.
L'ho provato stamane...tieni conto ho un compressore a pistone Amati (1998), quindi niente alchimie, ma veramente un lavoro crudo "plug in" e vai.
Ho usato il giallo per riprendere una zona in "zinc chromate". Diluzione alcol rosa e nitro...pressione 1 perchè non avevo molto bisogno di precisione. Poi faccio delle prove su un cartoncino pressione 0,5 tutto ok. Poi diluisco al 95 % e vado pure sotto 0,5. l'importante, per attenuare l'overspray, oltre a quanto già detto in altri post, è tenere pulitissima la punta dell'ago (e mano ferma e colpo d'occhio per anticipare la spruzzata.... ma quella purtroppo è una dote di natura unita all' esperienza ahimè). Quindi è un ottimo entry level (ma anche un buon attrezzo per chi appartiene, come me, a quel 98%) e per chi vuole approcciarsi a questo mondo.
saluti
..... allora...ieri pomeriggio sono andato a comprare il materiale che mi serviva per il lavoro che sto portando avanti in questo momento. Al negozio ho dato un' occhiata ai vari aerografi esposti ed ho visto anche il fengda Bd130 a gravità -duse 0,3- che credo sia il modello più basico che esista.
Avendo necessità di un muletto per lavori più seriali, dare primer, ma anche, perchè no, per dare il 98% del panorama delle livree aeronautiche (o almeno quelle che faccio io, l'altro 2% è rappresentato dai mottling luftwaffe e le amebe in 1/72), ne ho preso uno all'esorbitate costo di meno di 20 euro.
L'ho provato stamane...tieni conto ho un compressore a pistone Amati (1998), quindi niente alchimie, ma veramente un lavoro crudo "plug in" e vai.
Ho usato il giallo per riprendere una zona in "zinc chromate". Diluzione alcol rosa e nitro...pressione 1 perchè non avevo molto bisogno di precisione. Poi faccio delle prove su un cartoncino pressione 0,5 tutto ok. Poi diluisco al 95 % e vado pure sotto 0,5. l'importante, per attenuare l'overspray, oltre a quanto già detto in altri post, è tenere pulitissima la punta dell'ago (e mano ferma e colpo d'occhio per anticipare la spruzzata.... ma quella purtroppo è una dote di natura unita all' esperienza ahimè). Quindi è un ottimo entry level (ma anche un buon attrezzo per chi appartiene, come me, a quel 98%) e per chi vuole approcciarsi a questo mondo.
saluti
- PaoloD
- Knight User
- Messaggi: 717
- Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya Humbrol
- scratch builder: si
- Nome: paolo
- Località: Fiano Romano
Re: problema di overspray
Ciao Max
Proprio ieri stavo cercando di risolvere ..sarei attratto dal badger renegade krome .. prezzo un pò altino !!, ma aspetto un mio prossimo viaggio a cracovia (e mi farò un book
fotografico al loro museo dell'aviazione ),dove sicuramente ci sarà qualche negozio con prezzi migliori.Oltretutto devo andare proprio nel paese dove ha sede Superhobby e faro' una visita anche là. Inoltre mi son reso conto di avere anche un fengda BD180 con duse e ago da 0,25 in armadio nuovo di zecca.
Allora ho fatto una psedo prova spruzzando alcol su un semplice foglio di cartoncino nero per vedere che tipo di traccia lascierebbe al momento sembrerebbe molto fina e priva di overspray ...ma e' logico che la vera prova sara' piu' evidente con un colore.
Faccio alcuni test per il prossimo modello SUFA in 32 a mimetica ondulata .
Ciao e sempre grazie del tuo supporto.
Proprio ieri stavo cercando di risolvere ..sarei attratto dal badger renegade krome .. prezzo un pò altino !!, ma aspetto un mio prossimo viaggio a cracovia (e mi farò un book
fotografico al loro museo dell'aviazione ),dove sicuramente ci sarà qualche negozio con prezzi migliori.Oltretutto devo andare proprio nel paese dove ha sede Superhobby e faro' una visita anche là. Inoltre mi son reso conto di avere anche un fengda BD180 con duse e ago da 0,25 in armadio nuovo di zecca.
Allora ho fatto una psedo prova spruzzando alcol su un semplice foglio di cartoncino nero per vedere che tipo di traccia lascierebbe al momento sembrerebbe molto fina e priva di overspray ...ma e' logico che la vera prova sara' piu' evidente con un colore.
Faccio alcuni test per il prossimo modello SUFA in 32 a mimetica ondulata .
Ciao e sempre grazie del tuo supporto.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: problema di overspray
Il Krome è un ottimo aerografo, ne abbiamo parlato in più di qualche topic nella sezione "aerografo e compressore". Ma ripeto... non si fanno miracoli solo con un buono strumento e una corretta diluzione, l'overspray ci sarà sempre e in scala l'effetto non sarà mai completamente realistico.
- PaoloD
- Knight User
- Messaggi: 717
- Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya Humbrol
- scratch builder: si
- Nome: paolo
- Località: Fiano Romano
Re: problema di overspray
Ciao
Si Valerio ho letto un pò di topic sul krome ed altri ..non e' mia intenzione tartassare il forum e ripetermi con discussioni già fatte e rifatte,che poi le opinioni sulle marche sono puramente soggettive .C'e chi trova il krome fenomenale, mentre altri preferiscono iwata poi magari fanno lo stesso identico lavoro.L'unica variante e' il prezzo.
Comunque mi sono fatto una mezza idea .Se non risolvo con il mio BD180 questo piccolo intoppo allora procederò a un investimento un pò più alto .
Si Valerio ho letto un pò di topic sul krome ed altri ..non e' mia intenzione tartassare il forum e ripetermi con discussioni già fatte e rifatte,che poi le opinioni sulle marche sono puramente soggettive .C'e chi trova il krome fenomenale, mentre altri preferiscono iwata poi magari fanno lo stesso identico lavoro.L'unica variante e' il prezzo.
Comunque mi sono fatto una mezza idea .Se non risolvo con il mio BD180 questo piccolo intoppo allora procederò a un investimento un pò più alto .
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: problema di overspray
Le opinioni non sono soggettive Paolo... almeno, non quelle che esprimo io e tanti di quelli che intervengono nei topic della sezione "aerografo e compressore". Tra Krome e Iwata ci sono parecchie differenze... poi molto dipende da cosa cerchi, da quanto vuoi spendere e da cosa devi farci con l'aerografo.
Non risolverai nemmeno con un Kustom Micron Paolo... ripeto, non è un problema di aerografo, è un problema dei pigmenti che utilizziamo rispetto all'effetto scala.
- PaoloD
- Knight User
- Messaggi: 717
- Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya Humbrol
- scratch builder: si
- Nome: paolo
- Località: Fiano Romano
Re: problema di overspray
A rieccomi qua...Ciao ragazzi.
Dopo svariate ore a rileggere post sul forum ,recensioni e guardare mezzo tube
Bhe che devo dire???
che da stasera sono possessore di un bel renegade krome con cui almeno in parte cercherò di curare (non guarire) questo troppo overspray ....perchè il mio obbiettivo al momento e limitarlo in modo che la spruzzata sfumata rimanga coerente con la scala.
Confrontando varie comparazioni su youtube ero ancora indeciso tra iwata hp-cs iwata hp -bs e renegade krome .Quelli che a video sembravano viaggiare alla pari sembrano iwata hp-bs e il krome renegade ho scelto ques'ultimo per il prezzo che comunque (203) non e' che sia basso l'altro costicchiava un po' troppino in piu' !!!!
Incrocio le dita spero di saperlo domare e di aver fatto la scelta giusta.
E' inutile dirvi che vi bombardero di help.
Saluti a tutti
Dopo svariate ore a rileggere post sul forum ,recensioni e guardare mezzo tube
Bhe che devo dire???
che da stasera sono possessore di un bel renegade krome con cui almeno in parte cercherò di curare (non guarire) questo troppo overspray ....perchè il mio obbiettivo al momento e limitarlo in modo che la spruzzata sfumata rimanga coerente con la scala.
Confrontando varie comparazioni su youtube ero ancora indeciso tra iwata hp-cs iwata hp -bs e renegade krome .Quelli che a video sembravano viaggiare alla pari sembrano iwata hp-bs e il krome renegade ho scelto ques'ultimo per il prezzo che comunque (203) non e' che sia basso l'altro costicchiava un po' troppino in piu' !!!!
Incrocio le dita spero di saperlo domare e di aver fatto la scelta giusta.
E' inutile dirvi che vi bombardero di help.
Saluti a tutti
- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: problema di overspray
Ottimo aerografo che ti sei comprato, ma segui i consigli di Valerio, a mano libera non avrai mai una Camo perfettamente in scala. Io uso il pattafix ,anche se devo ammettere che non padroneggio al tecnica molto bene, anche spruzzando verticalmente,ho sempre delle sfumature scadute, che però con un ritocco spariscono e la Camo torna perfetta.
Ciao
Ciao
- PaoloD
- Knight User
- Messaggi: 717
- Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya Humbrol
- scratch builder: si
- Nome: paolo
- Località: Fiano Romano
Re: problema di overspray
Ciao Michele
Di sicuro proverò sia il metodo patafix e anche quello con il camouflage elastic putty della AK .
Di sicuro il krome mi sarà utile in quegli effetti molto fini dove il mio fengda e' limitato.Ripeto al momento il mio primo obbiettivo e' quello di prenderci la mano con la nuova arma almeno se non per eliminare ma limitare l'overspray
Di sicuro proverò sia il metodo patafix e anche quello con il camouflage elastic putty della AK .
Di sicuro il krome mi sarà utile in quegli effetti molto fini dove il mio fengda e' limitato.Ripeto al momento il mio primo obbiettivo e' quello di prenderci la mano con la nuova arma almeno se non per eliminare ma limitare l'overspray
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12420
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: problema di overspray
Stra-quoto Valerio.....solo un pennello non crea overprayStarfighter84 ha scritto: ↑23 giugno 2019, 12:28 Il Krome è un ottimo aerografo, ne abbiamo parlato in più di qualche topic nella sezione "aerografo e compressore". Ma ripeto... non si fanno miracoli solo con un buono strumento e una corretta diluzione, l'overspray ci sarà sempre e in scala l'effetto non sarà mai completamente realistico.

@Paolo: Puoi ridurre l'overspray con la scelta di un aerografo di precisione e qualitativamente di livello alto guardando alla conicità dell'ago, granulometria del pigmento, pressione dell'aria utilizzata in funzione della diluizione del colore e vice-versa, fermezza del polso e dell'azione del dito sul grilletto, presenza di vortici creati dal copri duse, ago e duse in ottime condizioni ( non deteriorati o danneggiati), coerenza del tratto e precisione nel ripassare sempre la stessa "linea".
Tutte queste cose messe insieme ti riducono l'overpray ad un livello impercettibile ad occhio nudo.
I miei strumenti infallibili sono un Eclipse HP-CS e un SOTAR.
Meraviglioso il Krome, ottimo acquisto

Stupendo l'Hp-B che hai citato (duse da 0,2) ma poco adatto ai prodotti da modellismo a fronte del costo e del reale utilizzo che se ne farebbe nel nostro settore.
Aggiungo che un aerografo Fengda da il meglio di se come fermacarte

