aerografo - alle prime armi

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
LucaDom72
Appena iscritto!
Messaggi: 16
Iscritto il: 27 maggio 2019, 14:14
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Luca

aerografo - alle prime armi

Messaggio da LucaDom72 »

ciao ragazzi
sto cercando di imparare ad usare l'aerografo (ne ho comprato uno scarso lo so... ma per ora va bene così !), una domanda stupida:
quando devo cambiare colore, e passare ad un altro devo fare tutta la pulizia ? non c'è un modo più veloce ?

PS: grazie per il grande video sulla pulizia ! molto utile

Luca
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: aerografo - alle prime armi

Messaggio da Dioramik »

Ci sono un sacco di bei video su YouTube su argomenti aerografo.
Comunque non serve pulirlo sempre del tutto tra un colore e l’altro ma solamente una pulita minore ma ti rimando a YouTube che un video è meglio di tante parole.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
LucaDom72
Appena iscritto!
Messaggi: 16
Iscritto il: 27 maggio 2019, 14:14
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Luca

Re: aerografo - alle prime armi

Messaggio da LucaDom72 »

grazie,
stasera cercherò bene....

Luca
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: aerografo - alle prime armi

Messaggio da Madd 22 »

Ciao Luca

Durante una singola sessione di aerografia non è nessario pulire l'aerografo a fondo al cambio colore.

Tieni a mente però che è meglio non cambiare tipologia di vernice. Io personalmente se devo spruzzare un acrilico dopo un metallizzato lacca o smalto, pulisco a fondo tutto.

Per la pulizia ti basta riempire la coppettina con poco diluente. Con un pennellino setole morbide poi togli i residui di colore dalla coppetta e poi spruzzi, ad una pressione anche di 2 bar, il diluente residuo dentro un contenitore oppure direttamente all'aperto.
La pressione alta pulirà bene la Duse.

Non fare asciugare mai i colori dentro all'aerografo.
In questo caso devi pulire tutto come quando finisci di usarlo.
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
drinkyb
Knight User
Knight User
Messaggi: 892
Iscritto il: 14 ottobre 2017, 19:45
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani, sia civili che militari.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Bruno
Località: Amburgo

Re: aerografo - alle prime armi

Messaggio da drinkyb »

Io tra un colore e l'altro, dopo la pulizia della coppetta, faccio una spruzzata di diluente puro ad alta pressione.
Bruno

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: aerografo - alle prime armi

Messaggio da Starfighter84 »

Aggiungo a quanto è stato giustamente detto.... che se passi da uno smalto ad un acrilico... o comunque da un colore con una certa natura chimica ad un altro... allora andrebbe fatta una pulizia a fondo perché altrimenti i rispettivi diluenti non pulirerebbero a dovere.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: aerografo - alle prime armi

Messaggio da pitchup »

Ciao
secondo me è anche importante, in una sessione, di verniciatura, stabilire anche l'ordine dei colori. Parti sempre da quelli più chiari e arrivi ai più scuri.
I metallizzati dalli sempre alla fine della giornata o singolarmente. Questo per evitare che possibili residui (che possono esserci sempre malgrado la pulizia) si uniscano ai colori normali. Altro color antipatico che veramente lo ritrovi anche nelle mutande è il rosso!!! Dallo sempre alla fine, pulisci bene tutto e manda l'aerografo a nanna una serata.
Per il resto tra un colore e l'altro l'importante è tenere pulito l'ago e la punta. Man mano che vernici lo levi, lo ripulisci e lo rimetti.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9961
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: aerografo - alle prime armi

Messaggio da Cox-One »

pitchup ha scritto: 25 giugno 2019, 8:10 Ciao
secondo me è anche importante, in una sessione, di verniciatura, stabilire anche l'ordine dei colori. Parti sempre da quelli più chiari e arrivi ai più scuri.
I metallizzati dalli sempre alla fine della giornata o singolarmente. Questo per evitare che possibili residui (che possono esserci sempre malgrado la pulizia) si uniscano ai colori normali. Altro color antipatico che veramente lo ritrovi anche nelle mutande è il rosso!!! Dallo sempre alla fine, pulisci bene tutto e manda l'aerografo a nanna una serata.
Per il resto tra un colore e l'altro l'importante è tenere pulito l'ago e la punta. Man mano che vernici lo levi, lo ripulisci e lo rimetti.
saluti
..... anche io seguo questo principio, oltre a quelli precedentemente detti.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”