Duse e cera d'api

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
Wingfly
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 432
Iscritto il: 12 settembre 2015, 17:44
Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro soprattutto aerei jet 1:72 e II GM 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici Gunze o Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT e ARSV
Nome: Marco
Località: Roma

Duse e cera d'api

Messaggio da Wingfly »

Un saluto a tutti,
io ho un Iwata Eclipse HP-CS e nello smontare la duse dal porta duse (chi ha l'Eclipse sa di cosa parlo)
si è tolta quella specie di gomma-mastice tra le due parti.
Un negoziante ha detto che l'Iwata lo mette come una specie di sigillo di garanzia.
Fatto sta che ora all'interno della coppetta si formano delle microbolle, non danno particolari problemi però ci sono.
Ho letto qui sul forum che per evitare questo incoveniente o si mette un filo di teflon o si usa la cera d'api.
Ho acquistato la cera d'api in erboristeria e si presenta in piccole scaglie.
Ma come si deve usare/mettere sulla filettattura della duse prima di riavvitarla sul porta duse?
Qualcuno me lo può spiegare?
Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8238
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Duse e cera d'api

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Marco,

ho usato la cera d'api sul mio Fengda; in pratica, dopo averne preso un pò, devi manipolarla per farla scaldare ed ammorbidire, poi la applichi sulla zona da sigillare e passi (senza soffermarti, pena il rischio di fusione / deformazione delle parti dell'aerografo) la fiamma di un accendino: vedrai che la cera si indurirà.

La cera d'api, tuttavia, presenta un inconveniente: tende a sciogliersi a contatto con acqua (e, temo, nitro / altri diluenti o sostanze utilizzate per la pulizia), rendendo necessaria una nuova applicazione.

Per questo motivo, ti suggerirei di provare prima con il teflon.

My two cents ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Duse e cera d'api

Messaggio da FreestyleAurelio »

Quoto il Suggerimento di Mario.
Come mai hai dovuto svitare la duse dal portaduse? Per la pulizia non è necessario separare quelle due parti
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Wingfly
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 432
Iscritto il: 12 settembre 2015, 17:44
Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro soprattutto aerei jet 1:72 e II GM 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici Gunze o Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT e ARSV
Nome: Marco
Località: Roma

Re: Duse e cera d'api

Messaggio da Wingfly »

Avevo acquistato la cera d'api proprio per evitare di rimettere il teflon ogni volta :.-(
Sono andato a smontare la duse perché credevo che per una pulizia più accurata ogni tanto era necessario smontarla :-coccio
Forse per questo motivo nella scatola dell'Eclipse non c'è la chiavetta per la duse. A me l'ha regalata un rivenditore della Iwata.
E' stato proprio lui a dirmi di pulirla a fondo ogni tanto. E per la tenuta ha detto che bastava stringere bene :?
Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Duse e cera d'api

Messaggio da pitchup »

Ciao
Wingfly ha scritto: 24 maggio 2019, 18:14 Avevo acquistato la cera d'api proprio per evitare di rimettere il teflon ogni volta
.... io personalmente ho avuto una brutta esperienza con il teflon applicato sulla filettatura della duse...convinto di far bene quando l'ho riavvitata questa si è troncata in due e l'intera filettaura è rimasta nel corpo dell'aerografo.... ovviamente buttato...vabbè poco male io uso aerografi economici ma la scocciatura è grande perchè ora ho solo uno 0,2 al momento. Pedr me la cera va bene oppure stringi bene come dice l'ottimo Aurelio.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Duse e cera d'api

Messaggio da Starfighter84 »

Wingfly ha scritto: 24 maggio 2019, 18:14 Sono andato a smontare la duse perché credevo che per una pulizia più accurata ogni tanto era necessario smontarla
E in effetti secondo me è vero... andrebbe smontata per pulire l'interno (anche se una buona dose di diluente puro spruzzato porta via già abbastanza) ma, soprattutto, pulire l'interno del condotto con gli scovolini.
Marco... però non ho capito cosa hai svitato: la duse degli Eclipse è a interferenza (cioè si innesta a pressione). Inoltre... la cera d'api dove volevi applicarla?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Wingfly
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 432
Iscritto il: 12 settembre 2015, 17:44
Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro soprattutto aerei jet 1:72 e II GM 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici Gunze o Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT e ARSV
Nome: Marco
Località: Roma

Re: Duse e cera d'api

Messaggio da Wingfly »

Purtroppo sono andato a svitare la duse vera e propria dal suo portaduse in ottone.
Quindi adesso devo mettere qualcosa sulla filettatura per evitare l'uscita dell'aria



immagine inserita a scopo di discussione
Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Duse e cera d'api

Messaggio da FreestyleAurelio »

Wingfly ha scritto: 24 maggio 2019, 18:14
E' stato proprio lui a dirmi di pulirla a fondo ogni tanto. E per la tenuta ha detto che bastava stringere bene :?
Che bel regalo che ti ha fatto con questi consigli.....soprattutto l'ultimo :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Non serve separare il porta duse in ottone dalla duse in acciaio per pulire il condotto interno.
Basta semplicemente tenerla in ammollo in alcool per una mezz'oretta ed arrotolare finemente un angolo di carta assorbente per ripulire l'interno.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Wingfly
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 432
Iscritto il: 12 settembre 2015, 17:44
Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro soprattutto aerei jet 1:72 e II GM 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici Gunze o Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT e ARSV
Nome: Marco
Località: Roma

Re: Duse e cera d'api

Messaggio da Wingfly »

Bhè oramai il danno è fatto e vedrò di porci rimedio
con la cera d'api, sempre che sia più pratica del teflon
Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Samurai
Appena iscritto!
Messaggi: 7
Iscritto il: 24 maggio 2019, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Duse e cera d'api

Messaggio da Samurai »

Ciao!
Sulla duse degli aerografi giapponesi, come Iwata, Olympos, Tamiya ecc., viene messo un sigillante rosso che resta sempre morbido. Però questo sigillante è difficile da reperire. In alternativa puoi procurarti il kit 74548 airbrush cleaning della Tamiya in cui è presente il sigillante con la dicitura "nozzle sealant". Oppure puoi usare il burro di cacao per labbra o la cera d'api della Badger (non quella venduta in erboristeria) che puoi prelevare con uno stuzzicadenti e mettere sulla filettatura della duse. Ti sconsiglio di usare il teflon, perché crea spessore e potresti rompere la duse nell'avvitarla.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”