Sbavature e spruzzi, come rimediare?

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8238
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Sbavature e spruzzi, come rimediare?

Messaggio da siderum_tenus »

Predator ha scritto: 21 marzo 2019, 0:16
Starfighter84 ha scritto: 20 marzo 2019, 18:53 Se ti stai regolando ad occhio è molto facile che la diluizione non sia al 70%, ma effettivamente molto meno.
Cosa mi consigli per avere una giusta diluizione? C'è qualche accessorio o sistema da seguire?
Ciao Vittorio,

Puoi usare delle pipette graduate: in questo modo saresti sicuro delle quantità di colore / diluente che mescoli.
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Predator
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 212
Iscritto il: 15 gennaio 2019, 14:14
Che Genere di Modellista?: Modellista velivoli militari
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Vittorio

Re: Sbavature e spruzzi, come rimediare?

Messaggio da Predator »

siderum_tenus ha scritto: 21 marzo 2019, 0:22
Predator ha scritto: 21 marzo 2019, 0:16
Starfighter84 ha scritto: 20 marzo 2019, 18:53 Se ti stai regolando ad occhio è molto facile che la diluizione non sia al 70%, ma effettivamente molto meno.
Cosa mi consigli per avere una giusta diluizione? C'è qualche accessorio o sistema da seguire?
Ciao Vittorio,

Puoi usare delle pipette graduate: in questo modo saresti sicuro delle quantità di colore / diluente che mescoli.
Grazie
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Sbavature e spruzzi, come rimediare?

Messaggio da Starfighter84 »

Ti aveva già suggerito il metodo corretto Aurelio. ;)

FreestyleAurelio ha scritto: 16 marzo 2019, 12:35 Come replichi questo rapporto? Contagocce? Pipette graduate?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Sbavature e spruzzi, come rimediare?

Messaggio da FreestyleAurelio »

Predator ha scritto: 20 marzo 2019, 18:37
FreestyleAurelio ha scritto: 16 marzo 2019, 12:35
Predator ha scritto: 16 marzo 2019, 2:37

Non ho montato alcun filtro all`uscita del compressore. La percentuale di diluizione è poco superiore al 70% circa e sto utilizzando colori della Tamiya.
70% di diluente e 30% di colore?
Che diluente usi?
Come replichi questo rapporto? Contagocce? Pipette graduate?

A che Pressione spruzzi?
Di fatto per la miscela mi regola ad occhio, calcolando comunque una proporzione tra diluente e colore.
Il diluente e sempre della Tamiya.
Qualcosa non torna......come la calcoli con sicurezza questa "percentuale" ad occhio superiore al 70 %. Inoltre, la diluizione usata deve essere bilanciata anche con la pressione d'aria...... Per l'n-esima volta, Tu che pressione stai usando?
Vai ad occhio anche lì?



Qualcuno si ricorda quando i primi ciclomotori non avevano il miscelatore e la "miscela " di olio+benzina la facevi a casa con un misurino graduato o dal benzinaio?
Lì mica si andava "ad occhio"?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”