Avere 2 aerografi

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Avere 2 aerografi

Messaggio da FreestyleAurelio »

gunter ha scritto: 18 marzo 2019, 20:51 ciao Heinkel, la mia non è una cosa provocatoria, intendiamoci. Vorrei realmente capire quanto evidenti sono i vantaggi passando da un fengda a uno di marca. Le amebe come dici tu possono essere un chiaro esempio. E ti saprò dire qualcosa anch'io quando dovrò fare il 262 nichtjager nella versione con i vermetti scuri su fondo chiaro. Intanto se non ho capito male, per fare i segni sottili occorre svitare il copriduse, giusto? grazie ciao
gunter ha scritto: 18 marzo 2019, 20:03 ciaoa tutti, questo forum è fantastico. Per leggere tutto dovrei licenziarmi. Mi sono imbattuto in questo post sui fengda e vorrei chiedere una cosa a chi può darmi una risposta chiara e sincera. Oramai ho anch'io 3 aerografi di cui uno con 3 punte (3-5-7) tutti cinesoidi e due di questi sono Fengda. Il terzo multipunta non so cosa sia ma pare fratello del 203 fengda.
La'ltro Fengda è un 130 da 0,3 e, credetemi, è fantastico. Va sempre, fluido, regolare e l'avrò pagato 20€ anzi forse era in omaggio con un compressore. Ora la mia domandona è (scusate se magari hanno risposto in 100 a questa ma non riesco a leggere tutto): ma veramente c'è grande differenza fra un fengda normale e uno di quelli di firma tipo Paasche, iwata, ecc.ecc. che passano tutti i 100€? Voglio dire, la differenza la vede anche un cieco o siamo a livelli da fare le ciglia alle mosche? Onestamente ho una buona mano e credo di riuscire a fare cose decenti (anche se sono alle prime armi con weathering e shading vari) e non riesco a intuire dove sta il gran vantaggio dei super airbrush. Qualcuno mi dà una risposta chiara?
PS: faccio aerei militari, moderni o IIGM e auto da corsa tipo Tamiya o Fujimi. grazie siete grandi
Ho gia pronto il ban......... :-ban :-acett :-cavaliere :-kni :-Dù


Appena ho un minuto provvedo....... :twisted:
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Avere 2 aerografi

Messaggio da Starfighter84 »

La domanda potrebbe avere la seguente risposta:

Che differenza c'è tra una Panda e una Ferrari? a 20 Km/h nessuna... a 300 di sicuro qualche differenza si nota...!

Tutto dipende da cosa ci devi fare, per grandi campiture e mimetiche semplici funzionano tutti bene. E' quando spingi su lavori più complicati che i limiti stutturali, di tolleranza delle parti e di qualità generale si fanno sentire. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”