Pagina 1 di 6

Un Super Calabrone in 72

Inviato: 25 dicembre 2009, 9:34
da HornetFun
Salve e buon Natale,
Stamattina ho aperto la scatola, le decals sono solo quelle del prototipo e c'è un dettaglio da paura :-yahoo
-le cinture sono stampate già nel sedile
-il cockpit è dettagliatissimo
-vano carrello anteriore idem
-con un cockpit, canopy e decals di un F si può tirar fuori un F, ma lo farò da scatola
A stasera o domani con le prime foto :-oook
Le decals sono per questo esemplare:
Immagine
link: http://www.boeing.com/defense-space/mil ... 8ef01.html

PS: è quello per il GB

Re: Un Super Calabrone in 72

Inviato: 25 dicembre 2009, 10:32
da Folgore
Ciao Hornet,

Il tuo F18E è questa scatola giusto?
Immagine

Ti dico subito che l'ho fatto anche io circa 1 anno fa ed è un discreto kit... Beh il dettaglio è accettabile ma non è nulla di eccezzionale... ti metto subito in guardia e prepara stucco e cartavetrata per le prese d'aria, per quando attaccherai la parte superiore del muso con quella inferiore, per i piani di coda e per raccordare bene il radome...
I dettagli del carrello sono buoni ma con un pò di autocostruzione si ricava qualcosa di molto carino..!!
Ah e per il seggiolino, aggiungigli la maniglia di espulsione e tappalo dietro.. ;)

Ciaooo e buon natale!

Re: Un Super Calabrone in 72

Inviato: 25 dicembre 2009, 15:11
da pitchup
Ciao
un superHornet insomma per il GB. Un buon kit per farsi le ossa inoltre quello Italeri!
saluti
Massimo da Livorno

Re: Un Super Calabrone in 72

Inviato: 25 dicembre 2009, 23:43
da Starfighter84
Non è che il kit rappresenta proprio il prototipo? non sono un grande esperto del Super Hornet (preferisco di gran lunga l'Hornet "normale") ma magari informati bene se il kit necessita di qualche modifica per rappresentare un esemplare operativo!
buon lavoro allora e buon GB! :)

Re: Un Super Calabrone in 72

Inviato: 26 dicembre 2009, 9:40
da HornetFun
L'unica cosa che non mi quadra è il fatto che ha l'aerofreno dell'Hornet, per ul resto sembrerebbe uguale a quello operativo (è quello in foto), diciamo il "prototipo della versione definitiva" :mrgreen:
@ Folgore: la scatola è quella, solo che il mio è quello con la scatola blu, ovvero questo:
Immagine
comunque per la levetta d'espulsione la volevo fare assolutamente, insieme ai lavaggi e pre-shading (o dry brush? Intendo quello che si evidenziano le pannellature col nero) e la basetta :-oook
Domandine:
-il dry brush o pre shading (non ricordo come si chiama), va fatto dopo una prima verniciatura?
-il light/dark ghost gray Italeri sono uguali al light/dark grey Tamiya?

Re: Un Super Calabrone in 72

Inviato: 26 dicembre 2009, 10:18
da Ale85
Effettivamente l'aereo rappresena il prototipo...io montai il fratellone in 48 ed ho un bel ricordo legato a quel modello, in quanto lo montai e lo portai al concorso di quello che poi sarebeb diventato il mio club, per gioco. Ebbene, vinsi un bronzo inaspettato nella categoria debuttanti, ed era la primavolta che mi affacciavo al modellismo "dei grandi", quello delle mostre e dei concorsi!
Buon montaggio!
ciao
Ale

Re: Un Super Calabrone in 72

Inviato: 26 dicembre 2009, 16:43
da HornetFun
Ecco le prime foto di prova a secco:
Immagine

Immagine
Dalle foto si capisce che il modello, come diceva Folgore, ha bisogno di mooolto stucco.
Pultroppo mentre staccavo la cloche, la forbice mi è scivolata e si è tranciata, cercherò di ripararla al meglio. Nel frattempo stavo anche creando la levetta d'espulsione, appena la finisco posto una foft :-oook

Re: Un Super Calabrone in 72

Inviato: 26 dicembre 2009, 17:40
da Kit
HornetFun ha scritto:Ecco le prime foto di prova a secco:
Dalle foto si capisce che il modello, come diceva Folgore, ha bisogno di mooolto stucco.
Non ricordo che tipo di stucco utilizzi...ma ti consiglio ( o almeno fai una prova..)il Milliput o il Tamiya epoxy....buon lavoro!! :-oook

Re: Un Super Calabrone in 72

Inviato: 26 dicembre 2009, 17:43
da Folgore
Ehehe il buon Kit ti ha consigliato bene, sono 2 stucchi bicomponenti assai utili... ma nel nostro caso no. Qua hai da fare lavori in cui non hai il rischio di perdere preziosi particolari, quindi è particolarmente indicato lo stucco classico tipo Molak o Tamiya.. quelli grigi in tubetto per capirci... ti ricordo delle prese d'aria, sono brutte carogne, sistemale a dovere..!

Buon Lavoro!!!!

P.S: Una domanda agli esperti, il tettuccio del F18D è uguale a quello dell F18F?

Re: Un Super Calabrone in 72

Inviato: 26 dicembre 2009, 19:46
da HornetFun
Eh si Folgore, oer le prese d'aria le ho viste, sono veramente rognose :-coccio
@ Kit: mai utilizzato stucco, solo nell'F-15 (era un Pattex, per niente adatto al modellismo), difatti ho fatto uno spatroccio madornale