Pagina 1 di 11

Italeri Opel Maultier con Flak 38

Inviato: 14 agosto 2013, 12:17
da edo1961
Ciao a tutti.

Come degno compare della slitta, ho ripreso in mano questo vecchio kit della Italeri (gli stampi del Maultier risalgono agli anni 70).
Lo acquistai anni fa e poi lo accantonai ... beh ... ora è venuto il momento di riaprirne il cantiere. :-D

Ho continuato a lavorare sul telaio, lì dove avevo lasciato all'epoca ...

Qui le ruote in resina del treno di rotolamento, appartenenti al set RoyalModel dedicato al Maultier Italeri, e qualche lavoretto sulla canna della Flak, sostituita con una in ottone della AFV Club

Immagine

Immagine


Gancio di traino posteriore in resina (sempre dal set RoyalModel)

Immagine



Qualche nuovo lavoro sul treno di rotolamento che sinceramente non mi convinceva molto nè come livello di robustezza nè come sistema di montaggio, e dato che i cingoli Friul non sono proprio una piuma ... (i pin di ottone visibili in foto sono spezzoni di ricotto da 0,5).

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


I pins sono ancora da incollare con epossidica ( i punti di incollaggio sono nascosti, avendoli previsti verso la parte interna del telaio ) ...

Re: Italeri Opel Maultier con Flak 38

Inviato: 15 agosto 2013, 11:10
da edo1961
... Alea iacta est ...


Incollato differenziale al telaio, e i 4 sottogruppi del treno di rotolamento ( Tamiya tappo verde + epossidica per i pin in ottone )...

Immagine

Immagine



Montaggio a secco dei 4 sottogruppi sul telaio ...

Immagine

Immagine

Immagine



... Buon Ferragosto ...

:-D

Re: Italeri Opel Maultier con Flak 38

Inviato: 15 agosto 2013, 16:00
da davmarx
Ciao Edo, buon ferragosto anche a te.
Scusa ma non ho afferrato appieno ciò che vuoi fare (non mi intendo molto di mezzi terrestri), tu hai un kit di maultier, un kit di flak 38 e li vuoi unire in un modello unico usando come interfaccia la slitta che ci hai presentato nell'altro wip ?
Oppure hai già un kit completo fatto così e lo stai solo migliorando ?
Se potessi postare un'immagine di ciò che vorresti ottenere alla fine sarebbe di aiuto per la mia comprensione. :-D
Ciao.

Re: Italeri Opel Maultier con Flak 38

Inviato: 15 agosto 2013, 16:43
da edo1961
Ciao Davide.

No, il kit è il seguente:

Immagine

completo di flak 38.

Il kit vero e proprio è composto da due "sottokit": l'Opel Maultier, il semicingolato, che è da anni in produzione ( le stampate risalgono alla Italaerei), che sono quelle di colore nocciola, e la stampata relativa alla Flak 38, che è stata aggiunta dopo dal produttore ( infatti è color grigio scuro) per confezionare il kit n.380 ...
Anche in campo aeronautico è tipico dei produttori aggiungere una stampata, un nuovo foglio decals, e via sul mercato con un' altra versione del kit.

Questo kit manca di molte cose, fra le quali la famigerata slitta, ha interni semplificati, cingoli e pneumatici in vinile ...

Un delirio di aftermarket (cingoli in metallo Friulmodel, set in resina Royalmodel con piccolo foglietto fotoinciso, fotoincisioni Eduard dedicate a questo kit, canna in metallo AFV per la Flak, ed un pò di autocostruzione e scratch ) ...

Immagine

Questo è uno di quei famosi casi in cui il costo degli aftermarket quasi triplica il costo del kit ... :evil:


Nulla vieterebbe comunque di acquistare due kit separati (per esempio Opel Blitz, oppure Mercedes 4500, e flak 38 oppure 37) e unirli per rappresentare dell'artiglieria contraerea trasportata su mezzi terrestri.

Re: Italeri Opel Maultier con Flak 38

Inviato: 15 agosto 2013, 17:04
da davmarx
Grazie Edo, non ricordavo il kit 380, evidentemente me l'ero perso !
Che avresti usato un sacco di after-market l'avevo già intuito dal tuo primo post... :-D
Ottimo allora, aspetto gli aggiornamenti, mi piacciono molto i mezzi che non siano i soliti tank !
Ciao.

Re: Italeri Opel Maultier con Flak 38

Inviato: 16 agosto 2013, 0:24
da Rosario
Mi ero perso questo Wip!! MOlto interessante!! :-oook

Re: Italeri Opel Maultier con Flak 38

Inviato: 16 agosto 2013, 9:42
da Starfighter84
Quando si tratta di kit così vecchi è d'obbligo munirsi di una grossa quantità di aftermarket... buon lavoro e buona futura "unione" della slitta! :-oook

Re: Italeri Opel Maultier con Flak 38

Inviato: 16 agosto 2013, 10:10
da edo1961
Ciao ragazzi,
grazie di cuore per i vostri incoraggiamenti (ne ho proprio bisogno ...)

Allora, oggi sono passato a "massacrare" :twisted: la scudatura in fotoincisione della Flak ...


Uno dei tre foglietti Eduard del set 35482, questo è quello dedicato appunto alla Flak (ed a qualche altro pezzo del Maultier ) ...

Immagine


ho già in parte decappato col grattabugie piccolo i pezzi che andrò a staccare ...

Immagine

Immagine


I 4 pezzi staccati e ripuliti dalle bave dei residui del taglio

Immagine


Uno dei pezzi da piegare messo nella piegatrice:

Immagine


e, dopo la piegatura, messo ad incastro nel pezzo corrispondente (stava volando tutto dalla finestra, purtroppo l'età avanza e la pazienza arretra ...)

Immagine

Immagine


Non ho ancora deciso se saldarli (vorrei tanto provarci ... ma ho paura di fare un mezzo disastro :oops: ) oppure incollarli con l'epossidica ... :roll:

Re: Italeri Opel Maultier con Flak 38

Inviato: 16 agosto 2013, 12:07
da Bonovox
il cantiere vedo che lo stai aprendo bene...anzi, benissimo! :-oook

Re: Italeri Opel Maultier con Flak 38

Inviato: 16 agosto 2013, 12:48
da edo1961
Ciao Francesco,
aspetta che ora ti ricredi ... :-bleaa

Della serie ... come massacrare un set di fotoincisioni ... :evil:

Comunque ragà ... ho provato a fare la saldatura.

Primo tentativo: stazione ad aria calda per elettronica (Atten cinese) regolata a 350° ... non gli ha fatto un baffo ... complice anche dello stagno da 0,5 63/37 che avevo e che si è rivelato una vera schifezza, o forse aveva uno schifo di flussante, non lo so ... :evil:

Mi sono detto, ritorniamo ai vecchi metodi.

Ho acceso la mia vecchia e fida WS50 Weller, complice di tanti montaggi elettronici, messa una punta molto fine, stagno 60/40 da 0,7 (quello che usavo normalmente per i montaggi elettronici), regolata temperatura sui 370°, e la saldatura è uscita, schifosa (meno male che è all'interno e quindi non si vedrà niente a montaggio effettuato) ma regge ...


Cari Amici, inorridite ( :-000 )...


Lato della saldatura :-bleaa (che a montaggio ultimato verrà all'interno della scudatura, dal lato che vede la canna):

Immagine


Parte interna della scudatura (abbastanza pulita ... meno male):

Immagine


Parte esterna della scudatura (abbastanza pulita pure questa ... a ri-menomale):

Immagine

Immagine

Spero che le prossime saldature vengano meglio ...

So che ci sarebbe voluto del flussante acido, tipo Stagnosald (cloruro di zinco), ma qui sono tutti chiusi purtroppo, quel flussante non l'ho mai usato (avendo usato la stazione termostatata solo per montaggi elettronici, e sfruttando sempre e solo il disossidante contenuto nello stagno, in pratica colofonia) ... indi siccome laonde ... caro Edo ... per adesso arrangiati con quel che hai a disposizione ... :-sbraco