Ciao
metto due foto del Panzer tamiya 1/35 con kit eduard di fotoincisioni (mai più senza sono troppo belle):
dopo acer assemblato tutto ho piegato, montato le fotoincisioni con il cianoacrilato e fatto una prova per il posizionamento dei figurini, dei molti che sono nella confezione alla fine ne uso 2 soli, gli altri non mi piacciono, quello in piedi sul carro l'ho poi modificato rendendo le gambe dritte e l'ho riposizionato a terra:
ultima cosa che ho fatto per ora è dare il fondo e un primo strato di color marrone rossastro:
come passo successivo pensavo di dare del german grey o un grigio cmq molto scuro su alcune zone che intendo poi far emergere con il chipping, stessa cosa per il rossatro della ruggine, con molta moderazione.
Re: Panzer II Afrika Korps
Inviato: 11 febbraio 2021, 9:06
da Federciccio
piccolo aggiornamento,
ieri ho dipinto le ruote e i cingoli,
Re: Panzer II Afrika Korps
Inviato: 11 febbraio 2021, 12:54
da Digge
Ciao,
Ottimo lavoro fin qui il kit tamiya non credo ti abbia dato particolari problemi e le fotoincisioni sono molto belle!
Concordo in merito al german gray, anzi, lo userei direttamente come colore base!
Considerando l'ambientazione del mezzo e il fatto che è operativo (vista la presenza dei figurini a bordo) non calcherei troppo la mano con la ruggine...anzi.
Attendiamo sviluppi, buon lavoro
Re: Panzer II Afrika Korps
Inviato: 12 febbraio 2021, 9:29
da Federciccio
Ciao Digge, il kit tamiya nessun problema ma devo dire che non è un gran che, ma l'ho pagato 15 euro.. credo che sia un vecchio stampo, non c'è nemmeno l'indicazione dei colori dei dettagli.
altra sessione di lavoro con gioie e dolori, ho passato troppo vicino e/o per troppo tempo il phon per asciugare la parte sotto dello scafo e questo è il risultato:
credo che dovrò pareggiarlo e ricostruire in plasticard,
inoltre mi ero dimenticato di tappare tutti i vuoti sotto i parafanghi dei cingoli che si vedono e sono brutti, lo farò anche li con del palsticard.
poi ho dipinto la torretta, prima con giallo sabbia in varie gradazioni e poi usurata con chipping e anche altre macchie fatte sopra a pennello,
quest'ultima tecnica l'ho vista sul tubo da Nightshift, mi piace molto la resa.
Infine le ruote che secondo me sono troppo usurate, alcune anche troppo irrealistiche
Re: Panzer II Afrika Korps
Inviato: 12 febbraio 2021, 13:08
da Digge
Ciao Fede,
Perché hai usato il phon?
Questa cosa del phon si vede spesso su YouTube e Facebook e non ne capisco il motivo...o meglio...capisco che se uno deve fare una dimostrazione in fiera e deve fare in un'ora un lavoro che normalmente richiede 3 ore, ci sta l'uso del phon per ovvi motivi... capisco che a sua volta, sempre per motivi di tempo voglia ridurre la durata del video tutorial da 2 ore a mezzora...
Quello che non capisco è quando uno è beatamente rilassato a casa sua, senza penali per mancata consegna del modello, senza gente che ti sta sul collo per vederlo finito, ecc.. e si riesce rovinare un modello per la fretta.
Ragazzi, anche il modellismo ha i suoi tempi, come tutte le cose.
Approfittate del "tempo morto" tra un asciugatura e l'altra per verificare il lavoro fatto, per studiare i successi passaggi da fare o per fare test su pezzi di scarto.
Godetevi ogni minuto e lasciate al modello il tempo di esser pronto per la successiva fase.
Qui la ruota non ci andrà benissimo...
Mi scuso per questo OT, è una riflessione puramente personale ovviamente.
c'è anche chi usa il forno, figuriamoci, ognuno fa come crede.
Tornando al modello,
Il chipping sulla torretta non è male, verifica con foto reali le zone di maggior usura, aiuta molto per capire come muoversi, comunque bello l'effetto
Sulle ruote si intravede un color metallo lucido, è una mia impressione ?
Dai cerca di sistemare il tutto, facci sapere come procede la riparazione
Re: Panzer II Afrika Korps
Inviato: 12 febbraio 2021, 13:46
da Rosario
Il phon lo usano spesso i figurinisti per accorciare i tempi e fissare velocemente i colori per le sfumature
Ma parliamo di passate di pochi secondi e da lontano
Queste bastano a far andare i colori fuori polvere e andare avanti.
Se hai necessità di maneggiarlo per spostarlo può andar bene ma non per lavorarci sopra .
Meglio aspettare i canonici tempi di riposo
Re: Panzer II Afrika Korps
Inviato: 12 febbraio 2021, 13:54
da VIKINGO24
ciao ,
innanzi tutto complimenti ! un bellissimo progetto ....pensa che anche io sono ripartito da un pz II scala 1/76 ... fatto tutto a pennello...
Mi ha talmente entusisamato che ho preso su internet il PZ II tamiya come te .
ti chiedo info per le parti fotoincise ... di chi sono ?
ho visto che hai messo dello stucco dentro le ruote del rotolamento? ho visto male ? perche?
una cosiderazione..... ho visto diversi filmati e foto .... un segno di facile usura era il bordino delle ruote a contatto con la gomma che si sfregava con il cingolo cosi come i denti delle ruote di trazione .. erano di vivo metallo
Re: Panzer II Afrika Korps
Inviato: 12 febbraio 2021, 14:16
da davmarx
Io ho un ricordo personale associato ai modelli in plastica ed al calore.
Da bambino, diciamo fra i 45 ed i 50 anni fa ebbi la brillante idea di scordare sulla cappelliera dell'auto di mio padre un kit appena ricevuto in dono, era il periodo delle vacanze estive, non vi dico le lacrime che versai il giorno dopo quando lo ritrovai con tutti i pezzi deformati dalla canicola e non sto a raccontarvi neppure dei commenti espressi da mio padre! Da quel momento l'ultima cosa che si avvicina ad un mio modello è una qualsiasi fonte di calore che non sia una tazzina di caffè!
Re: Panzer II Afrika Korps
Inviato: 12 febbraio 2021, 14:32
da microciccio
Ciao Federico,
bella scelta. Quando penso al Panzer II, raramente invero visto che sono aeroplanaro , la prima ambientazione che mi viene in mente è proprio quella desertica.
Digge ha scritto: ↑12 febbraio 2021, 13:08...
Questa cosa del phon si vede spesso su YouTube e Facebook e non ne capisco il motivo...o meglio...capisco che se uno deve fare una dimostrazione in fiera e deve fare in un'ora un lavoro che normalmente richiede 3 ore, ci sta l'uso del phon per ovvi motivi... capisco che a sua volta, sempre per motivi di tempo voglia ridurre la durata del video tutorial da 2 ore a mezzora...
...
Ragazzi, anche il modellismo ha i suoi tempi, come tutte le cose.
Approfittate del "tempo morto" tra un asciugatura e l'altra per verificare il lavoro fatto, per studiare i successi passaggi da fare o per fare test su pezzi di scarto. Godetevi ogni minuto e lasciate al modello il tempo di esser pronto per la successiva fase.
...
Mi scuso per questo OT, è una riflessione puramente personale ovviamente.
c'è anche chi usa il forno, figuriamoci, ognuno fa come crede.
...
Condivido quanto ha scritto Giovanni soprattutto perché, gestirsi come lui ha descritto, consente di godere appieno di questo hobby che è ben più che incollare e verniciare pezzettini di plastica.
Comunque sia mi spiace per l'inconveniente e ti auguro di riprenderlo nel migliore dei modi.
microciccio
Re: Panzer II Afrika Korps
Inviato: 12 febbraio 2021, 14:43
da Federciccio
Grazie mille per le dritte! Sbagliando si impara, mai più phon.. il bello è che ci tenevo il dito dove rivolgevo il getto d'aria per assicurarmi che non fosse troppo calda ma non è bastato..
a me dopo un pò che ci sono, prende la fotta e ci stò fino a ore della notte delle quali poi mi pento la mattina dopo
per Digge: la forma del mozzo della ruota motrice è ovale anche dall'altra parte per fortuna, anche a me era venuto un colpo
le ruote le avevo dipinte prima con un colore metallico chiarissimo, poi mi sono accorto che era troppo irrealistico e allora ho passato sopra il german grey, ma struscia e ristruscia al momento del chipping è tornato fuori, potrebbe essere anche coerente, se sono graffi freschi il metallo è lucente, ma sono troppi a mio avviso.. Penso che alcune ruote le rifarò da capo.
per vikingo: il kit di fotoincisioni è Eduard, specifico per tamiya Panzer 2 ausf. F/G, non saprei se c'è di meglio perchè sono le prime che utilizzo ma sia come precisione che come istruzioni allegate sono fatte mooolto bene. Per piegarle a seconda del dettaglio ho tirato giù diversi santi..
Lo stucco sulle ruote in realtà è nastro carta che ho tagliato ad anello per mascherare e dipingere le gomme anche nella parte interna..
per microciccio: ehh mi piacerebbe provare a fare una basetta che riproduca la sabbia soffice ma non saprei da dove iniziare e credo che opterò per una pista battuta con della sabbia ai lati e al centro.