Pagina 1 di 4

Dak Kubel

Inviato: 10 febbraio 2021, 9:53
da filippo
Ciao a tutti. Avevo bisogno di prendermi una pausa dalla impegnativa conversione dello Steyr 2000a + Flak 103/38. Così ho deciso di dedicarmi ad un modello veloce senza particolari interventi nè fotoincisioni o altro. Mi ha attirato una foto di una Kubelwagen del Deutsche Afrika Korps senza il parafango anteriore destro e con un bel mix di ruote (normali quelle anteriori e desertiche quelle posteriori). Poi volevo sperimentare un pesante invecchiamento da deserto.
Ho usato il kit Tamiya Kubelwagen kit no. 35213 + alcuni pezzi del kit 35238 con qualche piccolo miglioramento. L'unica aggiunta è il telone della Def Model kit no 35064. Non male, riproduce anche parzialmente il dettaglio della struttura interna.

Immagine

Immagine

Ecco i primi interventi

Immagine

Immagine

Immagine


Poi ho scoperto che esistevano parecchie versioni della Kubelwagen Type 82 con numerose differenze. Il kit Tamiya calza, come al solito, come un guanto ma, come è tipico della Tamiya, il modello è un mix di versioni diverse!
Alla fine ho deciso di realizzare una Kubelwagen prodotta dal giugno 1942 che aveva queste caratteristiche:
- mancanza dell'alloggiamento circolare per inserire il martinetto di sollevamento;
- parte terminale dei parafanghi posteriori più corta;
- indicatori di direzione montati direttamente sul parabrezza;
- rinforzi lunghi sul sistema di aggancio della ruota di scorta (preso dal kit n. 35238);
- segnalatore acustico spostato sotto il parabrezza (ho messo solo i due bulloni);
- punto di aggancio della pala montato a destra;
- diversa conformazione degli scappamenti.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Colorazione interna in Panzergrau Tamiya XF-63

Immagine

Immagine

Immagine

Invecchiamento interno usando il "Chipping fluid" della AK Interactive sotto al Ral 8020 acrilico MIG

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Colorazione esterna con XF-63 Tamiya + RAL 8020 MIG e invecchiamento con fluido AK.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Per le ruote ho usato il Grigio Humbrol Matt 66

Immagine

Modello finito, manca solo qualche dettaglio (forse aggiungo una tanica sul parafango sinistro posteriore e qualche accessorio sul cofano) e cqualche correzione nell'invecchiamento. La palma DAK è della Archer Dry Transfer (piuttosto difficile da "trasferire"!) mentre il simbolo tattico (credo di artiglieria) è da un vecchio set di trasferibili della Verlinden (ottimo). La targhe dalla Kubelwagen Bego. Il numero 2 nero sulle portiere anteriori è Archer (l'ho messo ma non so cosa significa!)
Il telone e lo straccio a protezione della ruota di scorta sono stati invecchiati con polveri AK.
Le striature sul vetro anteriore non mi convincono. Speravo venissero un poco meglio.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Spero vi piaccia.
Cioa
Filippo

Re: Dak Kubel

Inviato: 10 febbraio 2021, 10:26
da Fabio1968
Più che altro mi piace tantissimo
L invecchiamento è notevole e le striature sul parabrezza mi sembrano stupende
Complimenti

Re: Dak Kubel

Inviato: 10 febbraio 2021, 10:31
da FreestyleAurelio
Ciao Filippo,
Spingerei più su alcuni effetti per creare maggior contrasto e profondità.
Adesso vedo tutto troppo chiaro e monocolore.
Non mi convincono molto il telone e gli pneumatici

Re: Dak Kubel

Inviato: 10 febbraio 2021, 11:05
da filippo
Grazie Fabio!
Aurelio, dici di fare dei lavaggi più incisivi?

Re: Dak Kubel

Inviato: 10 febbraio 2021, 11:22
da ponisch
Interessante il modello e bello sporco, sarebbe stato interessante due figurini pieni di polvere alla guida.
Quoto le indicazioni di Aurelio e aggiungerei le modifiche che avrei fatto io. Cioè le ruote più sgonfie come sentissero il peso del mezzo e sporcherei un po' la targa.
Complimenti ancora.
Nicola:-oook

Re: Dak Kubel

Inviato: 10 febbraio 2021, 11:51
da FreestyleAurelio
filippo ha scritto: 10 febbraio 2021, 11:05 Grazie Fabio!
Aurelio, dici di fare dei lavaggi più incisivi?
Farei dei lavaggi mirati a creare delle ombre
Hai delle immagini del veicolo reale?

Re: Dak Kubel

Inviato: 10 febbraio 2021, 11:51
da filippo
Grazie Nicola, non sono molto pratico con i figurini ma in ogni caso dovrei lasciarli all'esterno perchè ormai il telone è incollato.
Provo, come suggerito, con leggeri lavaggi. L'effetto "peso" forse lo risolvo con l'ambientazione facendo sprofondare un poco il mezzo nella sabbia. Per la targa hai ragione ma il modello non è ancora completamente finito per cui devo ancora fare una bella ricognizione.
Ciao
F

Re: Dak Kubel

Inviato: 10 febbraio 2021, 12:44
da ponisch
Se fai un ambientazione allora l'idea di sprofondare i pneumatici ci sta.
I figurini possono stare anche fuori magari guardano una cartina.
Non sono così complicati da fare e tanto li saranno pieni di polvere :-laugh .
Se li vorrai fare qui trovi sempre qualche aiuto. Sta a te decidere non ti voglio influenzare. :-oook
Nicola :-oook

Re: Dak Kubel

Inviato: 10 febbraio 2021, 17:10
da filippo
Ok Nicola ci proverò. Sono tentato ma non so mai decidere se usare gli acrilici sia per il viso che per le divise (che non riesco mai a stendere come si deve) o gli olii che per il viso sono ok ma per le divise non si riesce mai a trovare la combinazione giusta per ottenere per esempio il Feld grau o che, invece, trovi in abbondanza con gli acrili , gli smalti Humbrol ect. E' un dilemma dal quel non ne esco!
Mah
Ciao
F

Re: Dak Kubel

Inviato: 10 febbraio 2021, 18:09
da ponisch
Per i figurini uso gli acrilici specifici per il carnato per il corpo e acrilici opachi parti tipo tessuto, mentre per pellami tipo cuoio uso gli olii.
Poi uso di tutto anche i pastelli o i gessi se danno il giusto effetto.
Nicola