Salve a tutti, in questi periodi di ''casa forzata'' e quindi studio e lavoro ridotti (ridotti si fa per dire ma qui da noi il 118 è abbastanza tranquillo, quindi i miei turni passano abbastanza sereni), riesco ad essere di nuovo presente qui sul forum. Vi presento questo mio secondo W.I.P. di un tentativo (prime armi e terzo modellino decente in assoluto, il primissimo W.I.P è qui nel forum) di riprodurre il fantastico C1 ''Ariete'' impiegato alla Strong Europe Tank Challenge, una competizione internazionale di carri armati annuale che si tiene dal 2016 presso Grafenwöhr (Germania) e ospitata dall'esercito americano Europa e dall'esercito tedesco.
Una foto del mezzo che dovrò riprodurre con le insolite insegne numeriche del 132° Reggimento:
(Foto con solo scopo di documentazione. Fonte: 7th Army Training Command from Grafenwoehr, Germany)
Un kit che mi è stato regalato tempo fa e che dopo mesi di polvere sullo scaffale riesco ad iniziare, anche per disintossicarmi dai due o tre aerei che non sono mai riuscito a portare a termine e completare, ci diamo dentro il tutto tra una lezione online e l'altra
Il kit è abbastanza conosciuto e non credo abbia bisogno di presentazioni. Stampate ottime ma con qualche errore più o meno importante che illustrerò tutto in seguito.
Vi lascio con le foto e spero sia un W.I.P. di vostro gradimento.
Iniziamo con l'intero treno di rotolamento e tutte le sue componenti:
Re: C1 Ariete - Trumpeter 1/35 ''SETC 2016"
Inviato: 11 aprile 2020, 17:41
da Federico.A
L'assemblaggio e la rifinitura dei pezzi del treno di rotolamento prosegue senza intoppi
(perdonate il bilanciamento del bianco delle foto )
Re: C1 Ariete - Trumpeter 1/35 ''SETC 2016"
Inviato: 11 aprile 2020, 18:07
da Federico.A
Completate e messo da parte l'intero treno di rotolamento, inizio a lavorare sulla parte superiore dello scafo principale. L'assemblaggio dei piccoli pezzi come gli occhielli di sollevamento, rastrelliera dei tacchi da ghiaccio/neve, portello del pilota e copertura del motore prosegue senza problemi. Qui l'unica modifica consiste nel scambiare la posizione dei ganci di traino/sollevamento (pezzo A16/A17) rispetto a come indicato nelle istruzioni del kit, ovvero da gli occhielli superiori a quelli inferiori.
In rosso la posizione indicata dalle istruzioni del kit mentre in blu la posizione corretta dell'esemplare da me scelto.
(Foto con solo scopo di documentazione. Fonte: 7th Army Training Command from Grafenwoehr, Germany)
Autocostruzione delle maniglie utilizzando un piccolo filo di rame, incollato con cianoacrilato e sigillando lo spazio ''in più'', con qualche goccia di Mt. Surfacer 1200
Re: C1 Ariete - Trumpeter 1/35 ''SETC 2016"
Inviato: 13 aprile 2020, 17:34
da drinkyb
Ottimo lavoro di dettaglio ed interessante progetto! Ti seguo
Re: C1 Ariete - Trumpeter 1/35 ''SETC 2016"
Inviato: 13 aprile 2020, 17:56
da Poli 19
ciao Federico,
un bel carro...buon lavoro!
Re: C1 Ariete - Trumpeter 1/35 ''SETC 2016"
Inviato: 14 aprile 2020, 12:44
da Luke1987
Bello, bel kit.
Stai procedendo bene, ti seguo con interesse
Re: C1 Ariete - Trumpeter 1/35 ''SETC 2016"
Inviato: 14 aprile 2020, 17:24
da Federico.A
Grazie a tutti ragazzi per l'interesse e i complimenti
I lavori procedono spediti e mi trovo molto più avanti rispetto alle foto. Vi lascio con queste foto dei lavori di detailing:
Rifinitura delle maniglie eliminando l'eccesso ormai asciutto di Mr. Surfacer. Ora sono perfettamente a livello
Continuo con i dettagli dello scafo, questa volta è il turno dei cavi di traino. Nel kit presenti in cotone ma poco realistici e poco sagomabili. Decido quindi di ricrearli con del trecciato di rame.
...e con le foto alla mano, ricreiamo fedelmente i supporti del cavo:
...e con un piccolo pezzettino di sottile lamierino metallico, una volta sagomato a forma di C ed incollato tramite cianoacrilato, ricreiamo le fasce stringicavo:
Re: C1 Ariete - Trumpeter 1/35 ''SETC 2016"
Inviato: 14 aprile 2020, 17:46
da Federico.A
Dettagliamento esatto della posizione protezioni laterali: elimino i blocchi di unione che nel kit sono tutti disposti nella stessa direzione e troppo inverosimili per poi decidere di autocostruirmeli tutti! ( maledetto me quando ho deciso di farlo ). Autocostruiti tramite sottile lamierino metallico, del filo di rame ai lati per creare i bordi rialzati e un piccolo tondino di sprue avanzato per realizzare i perni.
Lato sinistro:
Risultato finale, compreso la posizione della penultima e dell'ultima protezione, tagliate e separate dal resto per essere incollate come nella foto reale.
Foto della esatta posizione dei fermi, compresi quelli mancanti.