Pagina 1 di 1
Steyr 2000a con Flak 38 late
Inviato: 6 dicembre 2019, 12:20
da filippo
Ciao a tutti. Considerato che il completamento della Austin Tilly ha subito un fastidioso arresto per colpa del cruscotto che non viene come vorrei, sto cercando di mitigare l'inc....ra con un nuovo progetto: l'autocarro Steyr 2000a abbinato al pezzo contraereo Flak 38 versione finale (cioè con cannone L/65 e senza scudature protettive).
Inizialmente avevo deciso di utilizzare il modello Tamiya dello Steyr 1500a (ottimo)
abbinato al modello Dragon della Flak (ottimo ma con i soliti problemi di interpretazione delle istruzioni)
unitamente al kit di conversione della Lead Warrior (no LW35029).
Purtroppo quest'ultimo si è rivelato una vera delusione: dettagli poco definiti, pianale del cassone e paratie laterali svergolate, residui di resina un pò dappertutto e molto difficili da rimuovere.
Credo che il problema sia attribuibile al fatto che lo stampo è piuttosto datato. In ogni caso 43 euro buttati via.
Dovrò, quindi, costruire il tutto. La cosa non mi dispiace ma porterà via parecchio tempo e , invece, volevo realizzare qualcosa di meno impegnativo e più veloce. Pazienza.
Per quanto riguarda l'ambientazione pensavo a qualche unità impegnata in Ungheria nel marzo 1945 ma non è definitivo.
A breve posterò qualche foto.
Ciao
Filippo
Re: Steyr 2000a con Flak 38 late
Inviato: 6 dicembre 2019, 12:27
da Giangio
Ciao Filippo,
Mezzo interessante sopratutto con il Flak38
Volendo lo potresti anche ambientare in Africa (credo)

Re: Steyr 2000a con Flak 38 late
Inviato: 6 dicembre 2019, 12:42
da filippo
Ciao Gianluca.
Sono d'accordo: mezzo interessante!
Tempo però che non possa essere ambientato in Africa (nemmeno durante la Campagna di Tunisia) perchè la versione 2000a (1500a con pianale allungato e con balestre rinforzate) venne messa in produzione a fine 1943. Poi ti dirò, mi piacerebbe una mimetica invernale usurata!
A presto.
F
Re: Steyr 2000a con Flak 38 late
Inviato: 6 dicembre 2019, 19:23
da Cox-One
Bel progetto .... Ti seguo .... Ho la 20 della tamiya che devo fare .....
Re: Steyr 2000a con Flak 38 late
Inviato: 7 dicembre 2019, 9:28
da filippo
Ok gracias, Vincenzo. Se ti interessa leggi la recensione comparativa tra i 4 kits (Dragon, Tristar, Tamiya e Italeri)
https://www.perthmilitarymodelling.com/ ... flak38.htm. Il modello migliore è quello della Tristar ma è ormai introvabile, così ho optato per quello Dragon aggiungendo la canna tornita della RB Model (dimensioni corrette e uno spettacolare freno di bocca).
Ciao
Filippo
Re: Steyr 2000a con Flak 38 late
Inviato: 7 dicembre 2019, 10:10
da Digge
Proprio un bel progettino
Ottimo, pronto a seguire il wip
La canna tornita sarà uno spettacolo in quanto a resa
Re: Steyr 2000a con Flak 38 late
Inviato: 10 dicembre 2019, 18:32
da filippo
Tanto per gradire! E' uno Steyr 1500a ma va bene lo stesso! Buona visione per chi, come me, non conosceva Militali.
Ciao
F
https://www.youtube.com/watch?v=4_w2VJBZrT0
Re: Steyr 2000a con Flak 38 late
Inviato: 9 gennaio 2020, 8:58
da filippo
Re: Steyr 2000a con Flak 38 late
Inviato: 9 gennaio 2020, 9:08
da microciccio
Ciao Filippo,
bel progetto, peccato per il set in resina di scarsa qualità. Dovresti scrivere al produttore inviando le foto del tuo e chiedendone uno in condizioni migliori. Se è serio almeno risponderà e potrebbe anche stupirti inviandoti un nuovo set di pezzi stampati correttamente. Naturalmente se li realizzerai da te ci sarà un altro tipo di divertimento pur con l'allungamento dei tempi di cui hai scritto.
Da aeroplanaro non so rispondere con certezza alla domanda sul contenitore ma mi sembra che potrebbero esserci accessori del carrello/arma, attrezzi e, in caso di necessità gli stracci che nascondono il contenuto!
Più che altro sembra avere bordi molto spessi in relazione alla scala.
Il pezzo sconosciuto ha una leva. Potrebbe essere un sollevatore meccanico di qualche tipo come una specie di
cric?
Buon lavoro.
microciccio
Re: Steyr 2000a con Flak 38 late
Inviato: 9 gennaio 2020, 16:31
da filippo
Grazie Paolo. Temo che la richiesta al produttore si rivelerebbe inutile. I pezzi in resina del kit che escono dallo stampo sono lì da vedere e se non rispettano i tuoi standard non li metti in commercio. Soprattutto se chiedi 43 euro (il kit Takom del Panther costa meno!). Poi certo subentrano le logiche commerciali ma a lungo andare, operando in siffatta maniera, la tua credibilità come produttore viene compromessa.
I bordi del contenitore li avevo già assottigliati. Dici che devo assottigliarli ancora? Faccio prima a chiuderlo!
E' un sollevatore meccanico? Boh
Ciao
F