Pagina 1 di 3

KV-1B 1/35 Tamiya

Inviato: 25 febbraio 2019, 22:57
da Ten. Drogo
Cari amici di Modeling Time, nell'ultima mia incursione in un negozio di modellismo ho trovato un KV-1B della Tamiya che ho acquistato senza indugio: la mia intenzione è di divertirmi con le modulazioni di colore e probabilmente di lasciarlo così, senza aggiungere altro, forse nemmeno i lavaggi (questo lo valuterò in un secondo tempo).

Il modellino l'ho già montato, questo è il risultato in attesa del primer.


Re: KV-1B 1/35 Tamiya

Inviato: 26 febbraio 2019, 18:27
da Ten. Drogo

Re: KV-1B 1/35 Tamiya

Inviato: 26 febbraio 2019, 20:30
da davmarx
Ciao Francesco. Con questo carro occhio alle decal che applicherai, la differenza la fanno le corazze aggiunte più o meno presenti, anche quelle fra il treno di rotolamento. Purtroppo i produttori non prestano molta attenzione a quanto offrono... l'ho scoperto a mie spese... ;) :-D

Re: KV-1B 1/35 Tamiya

Inviato: 27 febbraio 2019, 21:18
da Ten. Drogo
davmarx ha scritto: 26 febbraio 2019, 20:30 Ciao Francesco. Con questo carro occhio alle decal che applicherai, la differenza la fanno le corazze aggiunte più o meno presenti, anche quelle fra il treno di rotolamento. Purtroppo i produttori non prestano molta attenzione a quanto offrono... l'ho scoperto a mie spese... ;) :-D
Grazie del consiglio Davide :thumbup:

Ora un po' di verde base.


Re: KV-1B 1/35 Tamiya

Inviato: 28 febbraio 2019, 18:16
da Ten. Drogo
...ed ora la prima modulazione...ho anche fatto una prova sui bulloni, con il quarto colore verde, quello più chiaro che verrà usato per i particolari...non so ancora se farò solo la testa del bullone o tutto il corpo...voi che ne pensate?


Re: KV-1B 1/35 Tamiya

Inviato: 3 marzo 2019, 21:13
da Ten. Drogo

Re: KV-1B 1/35 Tamiya

Inviato: 4 marzo 2019, 20:43
da davmarx
Ciao Francesco.
Stai usando un set per la modulazione del colore da commercio o schiarisci tu stesso di volta in volta la stessa vernice? Da come ne parli credo di intuire si tratti di un set pronto...
Dalle immagini che mostri sembra stia venendo bene. :-oook
Riguardo il colore più chiaro non saprei che dirti, immagino che neppure dalle foto storiche si riesca ad apprezzare la differenza, probabilmente la modulazione non è altro che un sistema per enfatizzare la tridimensionalità del mezzo. Io non me ne intendo. :(

Re: KV-1B 1/35 Tamiya

Inviato: 5 marzo 2019, 9:45
da Jacopo
Sta venendo davvero bene :-oook :-oook
L'invecchiamento sembra più da aereo che da carro.... forse è un impressione mia è!

Re: KV-1B 1/35 Tamiya

Inviato: 5 marzo 2019, 12:41
da manto87
Per ora sembra che venga un bel lavoro! Quanto hai intenzione di spingerti con l'invecchiamento? Nel primo post dicevi di voler fare a meno anche dei lavaggi, hai cambiato idea?

Re: KV-1B 1/35 Tamiya

Inviato: 5 marzo 2019, 13:27
da Ten. Drogo
davmarx ha scritto: 4 marzo 2019, 20:43 Ciao Francesco.
Stai usando un set per la modulazione del colore da commercio o schiarisci tu stesso di volta in volta la stessa vernice? Da come ne parli credo di intuire si tratti di un set pronto...
Dalle immagini che mostri sembra stia venendo bene. :-oook
Riguardo il colore più chiaro non saprei che dirti, immagino che neppure dalle foto storiche si riesca ad apprezzare la differenza, probabilmente la modulazione non è altro che un sistema per enfatizzare la tridimensionalità del mezzo. Io non me ne intendo. :(
Ciao Davide, sto usando un kit in commercio di Mig Jimenez. La modulazione la utilizzo appunto per enfatizzare la tridimensionalità del mezzo come dici tu: come effetto mi piace un sacco.

Jacopo ha scritto: 5 marzo 2019, 9:45 Sta venendo davvero bene :-oook :-oook
L'invecchiamento sembra più da aereo che da carro.... forse è un impressione mia è!
Grazie Jacopo, effettivamente sono contento del risultato...ma l'invecchiamento non è ancora iniziato ;-)

manto87 ha scritto: 5 marzo 2019, 12:41 Per ora sembra che venga un bel lavoro! Quanto hai intenzione di spingerti con l'invecchiamento? Nel primo post dicevi di voler fare a meno anche dei lavaggi, hai cambiato idea?
Ciao Andrea, se invecchiamento ci sarà, avverrà in maniera veramente leggera, giusto un tocco: un poco di ruggine, polvere di sabbia e terra, lavaggi per far risaltare le scanalature.