Pagina 1 di 3

German Motorcycle & Sidecar 1/48 Tamiya

Inviato: 6 gennaio 2015, 23:02
da VELTRO_3
Ciao a Tutti.
In previsione del prossimo diorama relativo all'abbattimento del ten Orsolan su G.55 a Travo, provincia di Piacenza, alla fine di dicembre mi sono deciso all'acquisto del sidercar più famoso della WWII, il BMW R-75. La scatola riporta come data di fabbricazione 2014 e la ditta è la Tamiya.
L'aggiunta al diorama di questo mezzo era suffragata da alcuni documenti e della coincidenza quasi fortuita che nel mentre si combatteva nei cieli, a terra veniva messa in atto un rastrellamento antipartigiano da parte delle forze congiunte tedesche ( Legione Turkistan) e italiane ( X MAs e Monterosa oltre a Brigate Nere). ( Nota : mi sarebbe piaciuto farla con le insegne della SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler presente a Piacenza purtroppo però fino al 1943). Era il 25 maggio 1944.
La scatola contiene un set di pezzi prestampati in stirene giallo sabbia, un pieghevole con le istruzioni e un set di decals sia per il fronte europeo che il fronte africano.
A prima analisi, confermata poi da una successiva più approfondita, ho potuto notare che molti dettagli che, per assurdo compaiono nel disegno della scatola, non sono poi presenti negli stampati. Ho cercato allora una serie di documenti ( i blue print che ho acquistato in fretta e furia però mi arriveranno solo a fine gennaio..) e di fotografie che mi aiutassero nella autocostruzione dei particolari.
Su Prime Portal ( http://www.primeportal.net/transports/m ... w_r75_wjf8), ho trovato un walk around della R-75 notevole per accuratezza di dettagli e qualità delle fotografie, notevole e prezioso per iniziare.
E qui sono sicuro che rimpiango la scala 1/35. Utilizzando stirene e buona volontà ho ricostruito quindi i supporti trasversali del motore, il tubo di scappamento ( forma sbagliata del modello) la leva del cambio a pedale, la manovella della messa in moto, i sostegni dei parafanghi anteriore, le protezioni del motore anteriore, i fili delle due candele e le leve sul manubrio.
Passerò poi a verificare il carburatore perchè sulle foto è un Bing anzichè un Graetzin( di cui mi mancano le dimensioni), i cavi dei comandi e la parte del brandeggio della MG 34. Per la verifica delle fonti ho richiesto i volumi "Deutsche truppen in Italien. L'ultima guarnigione, 1941-45", a cura di Maurizio Cavalloni, stampato da Tipolito Farnese, Piacenza 2008.
Immagine
immagine postata a solo scopo di discussione fonte http://www.gracpiacenza.com
Per ora è tutto. Terminerò i cavi come dicevo e poi passerò al sidecar e poi ai figurini che, per qualità ed accuratezza sono notevoli.
Ciao a tutti Voi.

Re: German Motorcycle & Sidecar 1/48 Tamiya

Inviato: 6 gennaio 2015, 23:18
da davmarx
Ciao Stefano, eccoti al via con l'ultimo acquisto. Speravo di vedere delle foto riguardanti le modifiche, lo scrivo in maniera assolutamente disinteressata, anche se temo tu non mi creda, sicuramente ricorderai benissimo che ho recentemente preso anch'io lo stesso kit... :oops: :-D

Re: German Motorcycle & Sidecar 1/48 Tamiya

Inviato: 6 gennaio 2015, 23:52
da Jacopo
Ragazzi scusatemi ma ho finito adesso di caricare le foto

ecco quello da lui fatto!
Immagine_DSC1745
Immagine_DSC1753
Immagine_DSC1754
Immagine_DSC1758
Immagine_DSC1760
Immagine_DSC1761 by lysander90, on Flickr
Spero che vadano bene!

Re: German Motorcycle & Sidecar 1/48 Tamiya

Inviato: 7 gennaio 2015, 0:07
da microciccio
Ciao Stefano,

sempre un progetto con forte aggancio ad una storia nostrana. :-oook

Ho cominciato e mai finito la BMW R.75 con sidecar della Tamiya in scala 1/35 circa 30 anni fa. Deve essere ancora da qualche parte. :lol:

Buon lavoroa te e a Jacopo che come sempre ti supporta.

microciccio

Re: German Motorcycle & Sidecar 1/48 Tamiya

Inviato: 7 gennaio 2015, 9:24
da Cox-One
Quando ho letto il titolo ho pensato alla classica in 35 .... poi ho visto che era in 48, logica scelta per il diorama.
Non conosco in dettaglio il mezzo ..... ma gli "errori" sono tali o è un discorso di versioni differenti?
Con un mezzo che è una leggenda, che ho visto, in 35, in tutte le salse ..... dalla Tam ci si aspetta precisione.

Immagino la farai parcheggiata con i soldati intenti a guardare l'aereo abbattuto.....

Re: German Motorcycle & Sidecar 1/48 Tamiya

Inviato: 7 gennaio 2015, 9:45
da ROGER
Ottima idea e come sempre, ricerca molto attenta e particolareggiata...

Un saluto dal Roger

Re: German Motorcycle & Sidecar 1/48 Tamiya

Inviato: 10 gennaio 2015, 8:02
da sdl1958
Ottimo lavoro per recuperare informazioni.
Il soggetto è sempre affascinante e mi piacerà vedere come arrivi in fondo

Re: German Motorcycle & Sidecar 1/48 Tamiya

Inviato: 10 gennaio 2015, 19:51
da Jacopo
Grazie a tutti per i commenti ragazzi! ecco i lavori fatti da Stefano in questi giorni:
Immagine_DSC1882

Partiamo con le molle degli ammortizzatori, queste duranti i primissimi lavori!

Immagine_DSC1885
Immagine_DSC1890
Immagine_DSC1891

E finito..........
Immagine_DSC1898
Immagine_DSC1899



Questo invece è il resto della moto con tutti i cavetti dei freni, marce ecc... rifatti
Immagine_DSC1893
Immagine_DSC1894
Immagine_DSC1895
Immagine_DSC1897 by lysander90, on Flickr


Per adesso è tutto ragazzi spero che piaccia! :-oook :-oook :-oook

Re: German Motorcycle & Sidecar 1/48 Tamiya

Inviato: 10 gennaio 2015, 20:13
da Cox-One
Bel quadretto di lavoro. :-D
Ma anche bella biblioteca si intravede.
Con questi lavori la moto diventa una bel gioiellino. :-oook

Re: German Motorcycle & Sidecar 1/48 Tamiya

Inviato: 12 gennaio 2015, 10:38
da AndreaRD04
bel lavoro ed ottime migliorie Veltro :-oook , unico appunto la forcella telescopica dell'R75 non aveva molle a vista (in tutte le telescopiche sono interne) ma in molti esemplari specie quelli destianti all'A.K. venivano applicati i soffietti parapolvere in gomma che coprivano interamente la corsa dell'escursione della sospensione.